Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Almagisti

Manuale di scienza politica

Manuale di scienza politica

Rod Hague, Martin Harrop

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 400

Il testo si rivolge ai corsi di Scienza politica impartiti in tutte le lauree triennali di Scienze politiche. Il manuale di Hague e Harrop ha il grande pregio di essere estremamente chiaro e accessibile nella trattazione, grazie anche alla ricchezza di esempi e casi tratti dalla realtà europea ed internazionale. Il testo si avvale infatti per l'intero svolgersi della trattazione del metodo comparato, che consente allo studente di comprendere meglio le dinamiche e i temi trattati. I curatori dell'edizione italiana hanno apportato numerosi interventi di adattamento alla realtà italiana in modo da rendere il testo ancora più adatto ai corsi impartiti in Italia e più vicino alle esperienze degli studenti italiani.
39,00

Il Veneto in rivista

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 240

Oggetto di questo numero sono le riviste in Veneto dal 1945 al 1989. I vari articoli analizzano in che modo e fino a che punto le riviste di ambito politico, culturale, religioso o legate al mondo del lavoro, sono riuscite a essere strumento di elaborazione per un territorio, come quello veneto, in fortissimo cambiamento tanto dal punto di vista socio-economico quanto da quello politico-istituzionale.
14,00 13,30

La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi

La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 285

Con le elezioni del 1994 si è avviata nel sistema politico italiano una fase di transizione che avrebbe dovuto portare a un nuovo modello più funzionale di democrazia. Ma le aspettative che si erano create intorno a quella fase di mutamento rapido e radicale sono state tradite. I saggi contenuti nel volume analizzano quanto è accaduto dai primi anni Novanta nel sistema dei partiti, nella formazione della leadership, nei rapporti tra governo e parlamento, nella cultura politica e nelle politiche pubbliche. Emerge un quadro che dischiude interpretazioni diverse e si discosta significativamente dalle consuete immagini che accompagnano molte analisi del "ventennio berlusconiano" e, più in generale, del sistema politico italiano.
25,00

Le parole chiave della politica italiana

Le parole chiave della politica italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 357

Che cosa è davvero accaduto alla Prima Repubblica? E quella attuale si può considerare una Seconda Repubblica ormai consolidata, oppure siamo ancora dentro una lunga transizione? Il testo, che ospita i contributi di diversi autori, analizza alcune parole chiave fondamentali per la comprensione della politica italiana. Nel fare ciò, oltrepassa le spiegazioni più superficiali e getta luce sui principali fenomeni politici in atto nella nostra società, cercando di renderli più accessibili attraverso un'analisi che si rivela indispensabile per capire l'entità delle trasformazioni in corso.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.