Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Antonietta Arrigoni

In treno con Teresio. I deportati del Trasporto Bolzano - Flossenbürg (5-7 settembre 1944)

In treno con Teresio. I deportati del Trasporto Bolzano - Flossenbürg (5-7 settembre 1944)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 157

La ricerca nasce come catalogo della mostra "In treno con Teresio" che aveva l'obiettivo di ricostruire le caratteristiche del trasporto di politici partito da Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato a Flossenbürg il 7 settembre. Il titolo vuol mettere in evidenza il concetto di "comunità di destino", nel senso dell'andare insieme verso una meta (il lager) che è conseguente alla propria scelta morale e politica. Contro l'ideologia nazifascista che voleva discriminare le persone, fomentando l'odio razziale e politico, e che in lager intendeva distruggere l'identità e la storia del singolo, le vicende individuali ricostruite dimostrano la capacità della persona di resistere anche in situazioni estreme e l'impossibilità del persecutore di distruggerne l'umanità. La storia del gruppo dei resistenti e dei suoi valori è stata ricostruita attraverso una pluralità di fonti prodotta sia dai nazisti che dai deportati stessi. L'arte, la poesia, la memorialistica sono state utilizzate per comprendere la complessità del vissuto nel lager.
25,00

Dizionario biografico della deportazione pavese

Dizionario biografico della deportazione pavese

M. Antonietta Arrigoni, Marco Savini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 220

La ricerca si è mossa con l'obiettivo di costruire per ciascun deportato della provincia di Pavia, una scheda biografica, che tracciasse, oltre all'identità del prigioniero, la sua storia personale durante il periodo che va dall'8 settembre 1943 alla fine della guerra, incrociando fonti diverse e cercando di mettere in luce anche il periodo che ha preceduto la deportazione. A partire da testimonianze variegate tratte da un campione eterogeneo, lo studio fotografa le caratteristiche di base della deportazione italiana: quella politica - di antifascisti e partigiani, di soldati rastrellati e renitenti - e quella "razziale", di cui furono vittima ebrei italiani e stranieri.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.