Libri di M. Attinà
Figure teoriche della pedagogia contemporanea. Transizione difficile e processi educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2012
pagine: 166
Cosa si intende per figura teorica nella riflessione pedagogica contemporanea? Le figure teoriche della transizione difficile del nostro tempo possono essere considerate in termini pedagogici? E quale possibilità di universalizzazione delle letture di un tempo come il nostro è affidata ancora alla pedagogia? La persona, l'adolescente, il bambino costituiscono ancora luoghi teorici in grado di intercettare ciò che si potrebbe coniugare con la disputa tra umanesimo e postumanesimo? Sono queste alcune delle problematiche indagate nel volume che propone delle risposte parziali rispetto a quello che rimane il grande tema dell'educazione dell'uomo.
Dalla fiaba al videogioco. Linguaggi formativi a confronto
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 154
L'intento di questo saggio è quello di voler offrire alcuni flash interpretativi sui linguaggi ludico-creativi, definiti "linguaggi formativi", al fine di dimostrare come sia possibile conciliare, al di là di ogni forma di barricata pedagogico-generazionale, generi apparentemente diversi come quello della fiaba, dei cartoon e dei videogiochi.