Libri di M. Balduzzi
Vetrinetta
Paolo Riolzi
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Vetrinetta" è un progetto di fotografia sociale di Paolo Riolzi curato da Matteo Balduzzi. Il libro registra il percorso e l'archiviazione delle vetrinette "familiari" della città di Cinisello Balsamo attraverso la fotografia e l'intervista sociologica condotta da Paolo Volontè. Il volume è diviso per sezioni: archivio/processo, testi ricerca degli autori, storie/interviste sociologiche e fotografie d'autore. Vetrinetta è anche il catalogo della mostra che porta lo stesso titolo svolta al Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
Art around. Immagini per lo spazio pubblico
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Fotografia Contemporanea
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il libro racconta la genesi del progetto Art Around e si presenta come una sorta di guida del Nord Milano, attraverso il percorso, gli incontri e le opere degli otto giovani artisti che hanno lavorato in altrettanti luoghi della cultura, sorti nel corso dell'ultimo decennio in quella che per molto tempo è stata considerata una vasta e indifferenziata periferia. Si tratta di un lavoro corale, che comprende le descrizioni dei molti luoghi vissuti dagli artisti, i contributi delle persone che hanno vissuto le installazioni, le immagini dei progetti, un sintetico racconto di backstage dell'intero percorso.
Salviamo la luna-Save the Moon
Jochen Gerz
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 208
Salviamo la luna è un'opera di arte pubblica realizzata a Cinisello Balsamo Milano. 2734 persone hanno accolto l'invito di Jochen Gerz e si sono recate al Museo di Fotografia Contemporanea a farsi fare un ritratto. Quindi i partecipanti hanno manifestato con la loro fotografia per le strade della città. Da soli, per un'ora, di notte, per una ragione che nessuno può conoscere. Tutti i ritratti cosi realizzati sono stati esposti nelle sale di Villa Ghirlanda, sede del museo. Alla chiusura della mostra le fotografie, patrimonio del museo, sono state distribuite ai partecipanti. A ciascuno il ritratto di un altro, da conservare come fosse il proprio. "Salviamo la luna" è oggi una collezione veramente pubblica nelle case delle persone. Questo libro contiene i ritratti di tutti i partecipanti, la cronologia e la documentazione fotografica dell'opera.