Libri di M. Bernardini (cur.)
Il veleno
Giuseppe Vannicola
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 70
Nel centenario della morte di Giuseppe Vannicola (Montegiorgio, 18 novembre 1876 - Capri, 10 agosto 1915), omaggiamo la figura di artista poliedrico dell'ultimo "bohémien d'Italia" con la riedizione dell'opera in prosa "Il veleno", pubblicata a Firenze nel 1911 come primo numero della collana Prose dell'editore Baldoni (diretta dallo stesso Vannicola). Nota introduttiva e Cronologia di Marina Bernardini con un saggio di Carlo Melloni.
Ricerche di storia politica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 158
La rivista pubblica saggi, rassegne e rubriche sui più importanti e innovativi temi di storia politica. Autori italiani e stranieri vi affrontano le più rilevanti tematiche di storia politica contemporanea di Italia, Europa, Medio Oriente e Americhe, oltrepassando i confini delle storie nazionali con un approccio attento all'interdisciplinarietà. Ogni fascicolo contiene inoltre una rassegna bibliografica che fa il punto sullo stato e sugli sviluppi della ricerca in vari campi della storia politica.
La conquista di Costantinopoli
Tursun Bey
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 297
Sin dalle origini dell'Islam, Costantinopoli aveva rappresentato per i musulmani una preda quanto mai ambita. Già poco dopo la morte di Maometto, alcuni dei suoi seguaci si erano spinti sin sotto le mura della città, ma la "seconda Roma" aveva sempre resistito a ogni assalto. Solo molto più tardi, nel 1453, un altro Maometto, Mehmed II, il sultano ottomano che portava lo stesso nome del suo Profeta, riuscirà a realizzare quell'antico sogno. Tursun Bey, biografo ufficiale del sovrano, ha scritto una relazione dell'impresa, originariamente intitolata "La storia del Padre della Conquista". La prosa è disseminata di versi poetici, l'arte retorica è spinta ai suoi limiti estremi e la mano di Dio aleggia costantemente sull'operato degli uomini, buoni o cattivi.