Libri di M. C. Lombardi
Poesia dal silenzio
Tomas Tranströmer
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2025
pagine: 208
Quando vince il premio Nobel per la letteratura, nel 2011, Tomas Tranströmer è da tempo un autore di culto e le numerose opere critiche sulla sua poesia, uscite non soltanto in Svezia, ne dimostrano “la straordinaria potenza lirica e la prepotente fecondità delle immagini” (M. C. Lombardi). Fin dal suo esordio con la raccolta "17 Dikter" (1954), infatti, Tranströmer si afferma come il miglior poeta svedese della sua generazione. Il suo metodo compositivo, originale e riconoscibile, si manifesta nella creazione di nuove formazioni linguistiche e di immagini inconsuete, nell’accostamento di elementi appartenenti a diverse aree semantiche, nella semplicità formale soltanto apparente, in realtà sintesi di complesse riflessioni concentrate in un conciso schema metrico, e soprattutto nell’uso sorprendente di metafore, che diventano anche proiezioni di processi inconsci. In "17 Dikter" compare anche uno dei temi più ricorrenti in tutta la sua opera: il superamento e il dissolversi dei confini di ogni genere, geografici, politici, tra elementi, tra morte e vita, tra poesia e prosa. Grandi temi e significati, dunque, compressi in una notevole concisione espressiva, in cui emergono la rete di nessi che si stabiliscono tra le parole e, soprattutto, il silenzio. Stupendo sentire come la mia poesia cresce mentre io mi ritiro. Cresce, prende il mio posto. Si fa largo a spinte. Mi toglie di mezzo. La poesia è pronta.
Il dottor Glas
Hjalmar Söderberg
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2015
pagine: 168
Pubblicato nel 1905 dopo un travaglio creativo durato due anni, questo breve romanzo-diario suscitò dapprima scandalo fra i benpensanti e nel mondo letterario, per essere poi riconosciuto come un classico della letteratura svedese moderna. Giorno dopo giorno il giovane medico Tyko Gabriel Glas annota i suoi pensieri segreti, le sue inconfessabili opinioni a proposito di temi sconvenienti quali la violenza sessuale, l'aborto, l'eutanasia, ma anche le conversazioni e le passeggiate nelle chiare sere d'estate che fanno della sua città, Stoccolma, un luogo intenso e magico. Un'affascinante signora in cerca di aiuto e un odioso, ipocrita sacerdote vengono a turbare la sua vita e a trasformare il diario in un romanzo giallo teso e avvincente, in cui nessun detective comparirà a riportare ordine e a vendicare la legge offesa. Con l'essenzialità e l'equilibrio di un maestro di stile, Söderberg traccia il quadro di un'epoca di smarrimento, alla ricerca di norme di condotta fondate sulla ragione e capaci di sconfiggere l'ansia che incute un cielo spopolato di dei.
Il disegno a inchiostro e altri racconti
Hjalmar Söderberg
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2015
pagine: 104
Una giovane donna cerca ostinatamente un senso nascosto in quello che è invece soltanto il disegno di un paesaggio. Così si comporta ogni uomo - sembra suggerire Hjalmar Söderberg nel primo dei racconti di questa raccolta - quando vuole a ogni costo scorgere un significato nell'esistenza che gli è toccata in sorte. Proprio il tema dell'assurdità della vita, della grottesca gratuità degli avvenimenti che la compongono, dell'assoluta inanità dei sentimenti che la abitano è il motivo ricorrente di queste pagine, a cui l'originaria destinazione giornalistica nulla toglie in suggestione e al contrario molto aggiunge in incisività, divertito gusto del dettaglio umoristico e leggerezza ironica.
Saga di Frithjofr l'audace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 116
I racconti dell'arcipelago
August Strindberg
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 80
Questi racconti giovanili di August Strindberg - usciti a Stoccolma per la prima volta tra il 1880 e il 1881 in una silloge operata dall'autore stesso presentano già caratteristiche linguistiche e tematiche delle opere della maturità del grande autore svedese. "L'arcipelago di Stoccolma", con i suoi strani abitanti, le storie di mare e di naufragi, gli anni dell'Università ad Uppsala con le relative illusioni e delusioni, sono al centro della prosa vivace e innovativa di questi testi.
Poesia dal silenzio
Tomas Tranströmer
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2011
pagine: 208
Voce fondamentale del mondo letterario internazionale, le sue liriche sono state finora tradotte in quarantasei lingue. Testimoniata da notevoli riconoscimenti critici, la sua funzione ispiratrice emerge anche da ammissioni di debiti "creativi" nei suoi confronti da parte di molti poeti: in particolare le giovani generazioni statunitensi, formatesi sui suoi testi letti e studiati nelle università, e polacche, per le quali Tranströmer è da tempo divenuto un vero e proprio cult poet. "Confessioni" di "furti di immagini" giungono da Premi Nobel come Iosif Brodskij; espressioni di stima e ammirazione da Bei Dao, Seamus Heaney e Derek Walcott. Kjell Espmark, poeta e critico membro dell'Accademia di Svezia, afferma che, con Strindberg e Swedenborg, Tranströmer è lo scrittore svedese che più ha influenzato la letteratura internazionale. Le radici della sua poesia affondano nella tradizione modernista, soprattutto simbolista. Vi si avvertono influenze dell'estetica baudelairiana delle corrispondenze, del programma imagista nonché del Surrealismo nella composizione e scomposizione di immagini che sembrano scaturire direttamente dal sogno. Di T.S. Eliot Tranströmer condivide i concetti di storia e tradizione e il metodo di cogliere, sebbene in forma più impersonale, realtà immanenti attraverso osservazioni oggettive. Questa raccolta costituisce un punto di partenza per conoscere la lirica di uno dei maggiori protagonisti della poesia del nostro tempo.
Sulla ricchezza dei mondi abitati
Lars Gustafsson
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2011
pagine: 148
Luoghi e corpi
Romolo Belvedere
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò Comunicazione
anno edizione: 2007
pagine: 48
Uomini famosi che sono stati a Sunne
Göran Tunström
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2004
pagine: 344
È per celebrare i seicento anni della fondazione di Sunne, che Stellan Jonson, padrone della bottega del paese, è incaricato di scrivere un libro sugli uomini famosi che l'hanno visitata. Specialista di quel piccola "In più" che suscita nella gente un sorriso "di cui si può vivere", commovente e un po' risibile nel suo bisogno di conoscenza e di contatto, di tutto ciò che trascende il quotidiano, collezionista di autografi e autore di trafiletti sul giornale locale, è il più competente in proposito. Il progetto tramonta, ma Stellan scriverà ugualmente il suo libro, un libro che è una richiesta di perdono che possa riparare l'irreparabile. Le celebrità di Sunne diventano così le persone importanti della sua vita.
Il messia con la gamba di legno
Peter Nilson
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 1998
pagine: 136
I sei racconti che costituiscono il volume sono rielaborazioni di leggende orali, storie in cui il mondo naturale estende i suoi confini nel sovrannaturale, la religiosità si mescola a magia e superstizione, e nell'atmosfera sospesa di giornate fredde e ventose o di cieli di cui si contano le stelle, di cimiteri in cui vivi e angeli riposano accanto ai morti, di biblioteche in cui i libri intonsi emanano un potere segreto, si entra in una dimensione straordinaria in cui tutto è plausibile.
Il grande mistero. Testo originale a fronte
Tomas Tranströmer
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Il grande mistero" è l'ultima raccolta poetica del Premio Nobel 2011 per la letteratura Tomas Tranströmer, pubblicata nel 2004 a Stoccolma. Si tratta di haiku, la forma poetica della tradizione giapponese che il poeta aveva già sperimentato saltuariamente nel corso della sua carriera, ma che ne "Il grande mistero" diviene infine il veicolo più soddisfacente per la sua poesia: approdo quasi inevitabile per una personalità così sensibile e aperta alle voci poetiche del mondo. "Il grande mistero" è tutto dedicato ai valori che l'haiku esprime, alla "profondità misteriosa" che l'haiku deve emanare, permettendoci di coglierla mediante fugaci contatti senza mai rivelarcela completamente. Queste poesie rappresentano davvero un sunto del pensiero poetico di Tomas Tranströmer. Leggere "Il grande mistero" è un calarsi nel suo universo, un naufragare in quel mare di oscuro cristallo che è la sua poesia.
Apollo blu. Testo svedese a fronte
Jesper Svenbro
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 154
Jesper Svenbro,presenta qui, in occasione del premio Lericipea 2007 alla carriera, un'opera poetica che sviluppa tematiche contemporanee in un nuovo quadro di riferimento alla tradizione classica. Il suo è un linguaggio nuovo, dalla complessa e affascinate sintassi, capace di amalgamare nel suo giro espressivo citazione dotta, slancio, ironia, commozione. Nei suoi lunghi soggiorni italiani, quest'uomo del nord, cresciuto nel clima etico e severo del protestantesimo scandinavo, ha maturato un amore per il Mediterraneo, l'Italia e Roma, che dà alla sua opera una misura solare e goethiana, ma tutta attuale nella sua intelligenza ironica e nella sua metafisica felpata e interrogante. Un poeta che rappresenta una sintesi aperta e il movimento dello spirito europeo.