Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Corgnati (cur.)

Alessandro Savelli. Colore e tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Alessandro Savelli inizia la propria attività artistica nel solco del diffuso ritorno alla pittura, che ha caratterizzato gli anni Ottanta del secolo scorso. Fin dalle origini, dunque, compie la "scelta della pittura", come complice e veicolo di uno sguardo aperto al reale, cui è sempre rimasto fedele. Linea, forma e colore sono assunti come strumenti di adesione al mondo e tramite essi gli spunti e le suggestioni del quotidiano sono tradotti nell'invenzione pittorica del quadro, dove vivono di una nuova dimensione. Attraverso una struttura compositiva di base per piani ortogonali, che rimanda a orizzonti e ascese e ha il compito di educare lo spazio e la materia, l'artista si immerge nella propria percezione delle cose, per cercare di cogliere il loro modo di darsi nel tempo e alla soggettività di chi guarda, per accettare così l'irrefrenabile e precario fluire del presente e tradurre quell'istante che già non è più e mai potrà più essere. La monografia curata da Martina Corgnati è dedicata alla fase più recente della produzione di Alessandro Savelli (2015-2018) e documenta in modo approfondito l'evoluzione della sua poetica negli ultimi anni. Con un testo di Loredana Rea.
24,90 23,66

Gribaudo. Catalogo della mostra

Libro

editore: Bolaffi

anno edizione: 1999

pagine: 186

36,15 34,34

C'è una scultura. Ediz. italiana e inglese

Anna Bonifacino

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2004

pagine: 40

15,00 14,25

Dal marmo al missile. Capolavori d'arte svelati fra tradizione e innovazione. Catalogo della mostra (Monza, 23 maggio-13 ottobre 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 184

La bella rassegna "Dal marmo al missile. Capolavori d'arte svelati fra tradizione e innovazione" è l'ottava tappa dell'iniziativa Open, tour di eventi espositivi promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità locali, che sta portando il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia, nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. L'evento espositivo nasce dalla fruttuosa collaborazione tra Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Reggia di Monza e i Musei Civici di Monza e si avvale della preziosa collaborazione di prestigiosi musei e collezionisti privati oltre che del fondamentale apporto delle istituzioni locali. Il magnifico scenario dell'Orangerie di Villa Reale e la suggestiva cornice dei Musei Civici di Monza accolgono uno straordinario itinerario di oltre settanta opere che ripercorre una storia di tradizione e innovazione, di progresso e bellezza, di creatività e sviluppo specialmente adatta all'ambiente di Monza e della Brianza, ricco di progettualità e aperto al rinnovamento. Le opere in mostra - tra le quali spiccano pezzi antichi (fra l'altro un'urna etrusca e un marmo federiciano), dipinti e sculture di artisti come Pietro Ronzoni, Giovanni Segantini, Emilio Gola, Achille Funi, Anselmo Bucci, Arturo Martini, Lucio Fontana, Mimmo Jodice, Michelangelo Pistoletto, Christo e Salvatore Scarpitta - spaziano dai generi classici e tradizionali a esperienze e forme più tipiche dell'arte contemporanea, svelando inattesi capolavori resi accessibili al grande pubblico. L'arte ci aiuta a ripensare la tradizione presentandola "in modo non tradizionale", come ha scritto la filosofa ungherese Ágnes Heller. In fondo è questo lo scopo della rassegna: apprezzare il fascino e l'armonia, anche in situazioni apparentemente non equilibrate né armoniose, grazie agli occhi e alla fantasia di un artista; uscire dagli stereotipi, scoprendo connessioni e rimandi non ovvi e nascosti oltre alle apparenze; e, soprattutto, guardarci con creatività alle spalle per riuscire a inventare ancora un futuro di condivisione, di progresso e di bellezza.
24,00 22,80

Interni di Babelopoli

Interni di Babelopoli

Alessandra Zorzi

Libro: Copertina rigida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 64

13,00

Artisti arabi tra Italia e Mediterraneo. Ediz. italiana, inglese e araba

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 144

25,00 23,75

Gabbie per signora

Alessandra Zorzi

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2010

pagine: 72

10,00 9,50

Gabbie per signora

Gabbie per signora

Alessandra Zorzi

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2011

pagine: 80

10,00

Angelo Bozzola. Un protagonista dell'arte concreta 1950-2010
10,00

Guglielmo Bozzano. Antologia

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2012

pagine: 160

25,00 23,75

Giovanni Pagliarello 1960-2011

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 120

Fare arte, dipingere, qualche volta è necessità; qualche altra è sfida; in altri casi ancora è come un respiro, un ritmo vitale che accompagna l'esistenza quotidiana. È questo il caso di Giovanni Pagliarello, le cui piccole opere recenti affiorano dalle sue mani, una dopo l'altra, con la stessa naturalezza di fiori da un prato primaverile e la stessa puntualità della luce che annuncia il giorno al fondo dell'orizzonte, oltre i vetri della finestra di uno studio ricavato, quasi a viva forza, in casa, fra pile di libri, oggetti, ritagli, montagne di immagini e tracce di vissuto. La pittura per Giovanni Pagliarello è stata per tutta la vita una compagna fedele, anzi, un modo di interpretare il mondo, di pensare, oppure, ancora di più, di respirare. È stata il respiro del suo sguardo e delle sue mani. La monografia presenta un centinaio di dipinti realizzati dall'artista trentino nelle due fasi creative della sua carriera, negli anni 1960-1970 e dal 2010 al 2011.
30,00 28,50

Carlo Sismonda. 1929-2011

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 112

Una monografia dedicata all'opera di questo grande maestro, pubblicata in occasione della mostra itinerante nel primo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 31 agosto 2011. La natura e la qualità prevalenti nel lavoro di Carlo Sismonda (Racconigi, 1929-2011), pittore e musicista, sono quelle di un colorista consumato e sensibilissimo, spesso indifferente ai dettagli ma attentissimo alle atmosfere, alle rifrazioni e ai giochi della luce sulle nuvole, nel cielo, sulle cose. Innamorato e studioso di Van Gogh, Sismonda resta fedele al suo esempio in tutti i momenti e le quasi innumerevoli varianti di paesaggio che dipinge nel corso degli anni, avvicinando nel frattempo la sua tavolozza sempre più a quella degli espressionisti tedeschi e presentandosi a una serie di appuntamenti espositivi fitta e nutrita, lo porta a essere apprezzato più e prima in Germania che in Italia. Nel suo lavoro si ritrova non solo l'esempio calzante e vivo dell'espressionismo nordico ma anche quel gusto assoluto e libero della pittura che il Neue Expressionismus aveva riportato in auge negli anni ottanta, reso attuale e vibrante da un'intensa sensibilità per la natura, la bellezza, il sacro.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.