Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Canova

Il baluardo della Serenissima. La guerra di Cambrai (1509-1517) dalla sconfitta alla riconquista

Sante Rossetto

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2020

pagine: 254

Il "baluardo della Serenissima" è la città di Treviso, l'unico centro della Terraferma veneziana non conquistato dalla coalizione di Cambrai. Le mura trevigiane sono ancora oggi, dopo oltre cinquecento anni, testimonianza concreta di un feroce conflitto che ha visto gran parte dell'Europa schierata contro la Repubblica di Venezia e che ha coinvolto tutti gli stati dell'Italia cinquecentesca. La narrazione, con documenti d'archivio, delle vicende belliche si alterna con la quotidianità della vita cittadina. Con un regesto dei condottieri e iconografia a colori.
16,00 15,20

All'ombra della forca (rist. anast. 1936)

Antonio Pavan

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2015

pagine: 240

Nel Veneto della Grande Guerra, tra il Monte Grappa, il Piave e altri luoghi della memoria, dopo la rotta di Caporetto, il capitano Pavan e il suo compagno d'azione Mattioli sono infiltrati in territorio occupato dal nemico. Avventurosi voli di biplani e triplani, atterraggi notturni oltre le linee nemiche, inediti lanci in paracadute, azioni temerarie di spionaggio e sabotaggio, preziose informazioni di guerra recapitate da candidi messaggeri... Sullo sfondo di una Sacile travolta dalla guerra e occupata dal nemico, con i suoi abitanti affamati e minacciati, gli edifici e i monumenti devastati, i personaggi pubblici e le loro debolezze, la cruda realtà dei soldati occupanti.
14,00 13,30

Davanti al larìn. Storia piccola. Storia grande

Massimiliano Pavan

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2014

pagine: 108

12,91 12,26

Guida di Treviso in quattro itinerari

Guida di Treviso in quattro itinerari

Anna Renda

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2011

pagine: 152

12,00

Le ville della provincia di Rovigo. Itinerari

Antonio Canova

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2010

pagine: 104

9,30 8,84

Musei e raccolte archeologiche del Veneto

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2009

pagine: 144

12,00 11,40

La vita perduta

Elio Chinol

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il maestro, il parroco, la perpetua, una magliaia, un ladro, due prostitute e tanti altri personaggi. Storia di povera gente, piena di dignità e in fondo onesta, in una piccola città del Veneto, Treviso, negli anni Trenta del Novecento. Esce dalla penna di Elio Chinol il divertente ritratto di un quartiere che oggi potrebbe definirsi "basso" ma che all'epoca rappresentava condizioni di vita piuttosto diffuse, con i suoi personaggi, straordinari protagonisti di una commedia umana che lo scrittore ricostruisce a partire dal ricordo della propria giovinezza e fa rivivere con grande maestria nel suo racconto. Tutto gravita intorno alla storia di due amici, l'io narrante e il Ceo, che sono figure opposte e complementari, compagni di scuola fino a quando la vita, uguale e dura per entrambi, offre loro due diverse opportunità : uno dovrà cominciare a lavorare presto per aiutare la madre che non riesce a farcela da sola, l'altro lascerà la città per realizzare il sogno di una madre che invece lavora giorno e notte per farlo studiare. Attorno a questo filo conduttore s'intrecciano tante altre storie, tante quante sono i personaggi che abitano questo piccolo quartiere cittadino.
18,00 17,10

Critica d'arte nelle riviste lombardo-venete 1820-1860

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2008

pagine: 356

18,00 17,10

Zanitonella. Versione nel dialetto dell’Alto Vicentino con testo originale a fronte

Teofilo Folengo

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2024

pagine: 144

La "Zanitonella" è la più amata delle composizioni di Teofilo Folengo, autore cinquecentesco del "Baldus" e delle "Macaronee". Ora Roberto Stringa riconduce Folengo ai suoi ultimi mesi nel piccolo monastero di Campese, dove le voci dei villani erano quelle del dolce dialetto vicentino della val di Brenta e della montagna. La traduzione ha il testo originale macaronico a fronte ed è introdotta da Stefano Tonietto e Massimo Zaggia. Una nota biografica e un ricco apparato di note completano il testo con chiari riferimenti ai lemmi dell’originale e della traduzione.
16,00 15,20

Giuseppe Lollo. «Ho scelto la pittura»

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2024

pagine: 128

Giuseppe Lollo (Padova 1940 – Milano 2020), in più di sessant'anni di pittura non ha mai avuto dubbi sulle possibilità espressive del "non figurativo". Una lunga ricerca coerente senza mai contraddire le scelte iniziali, nelle tante opere realizzate alternandosi tra lo studio di Milano e quello di Ponte di Piave, fedele anche a una fitta rete di amicizie artistiche e alla vivacità e ricchezza della pittura veneziana. Introdotto da un saggio critico di Nico Stringa e una significativa testimonianza di Angelo Lumelli, il volume contiene una ampia rassegna delle opere più significative del pittore, raggruppate in 4 sezioni, e un Secretum che analizza aspetti significativi del procedimento tecnico-creativo. È arricchito dalla cronologia completa delle esposizioni e da una bibliografia aggiornata.
25,00 23,75

Follina e le sorgenti d'Europa. Cori di Boezio. Da sette carmi del «De consolatione philosophiae» di Severino Boezio - Nei 1500 anni dell’opera Per 12 voci maschili a cappella. Registrazione integrale nel CD allegato.

Mirco De Stefani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Canova

anno edizione: 2024

pagine: 224

Con questo volume Follina rende omaggio all’Ultimo dei Romani nei millecinquecento anni dalla composizione della celebre opera (524-2024) che fu letta in Europa per tutto il Medioevo e il Rinascimento, che nutrì la cultura di Dante e Petrarca e fece di Boezio uno dei principali maestri del pensiero occidentale. Ancora una volta, sorgenti di laboriosità e di cultura europea convergono a Follina, l’antico borgo dove l’acqua si fa musica. Il volume riporta, in originale e in traduzione, i Cori di Boezio e le interpretazioni testuali e musicali dell’autore De Stefani. Un inserto fotografico a colori di Francesco Pederiva illustra il Borgo e l’Abbazia di Follina, sede del concerto. Infine il volume contiene lo spartito integrale e il Cd con la registrazione dal vivo dell’opera.
50,00 47,50

Poesie

Poesie

Anna Massera

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2024

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.