Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Donzelli

Bice speciale. In viaggio col vento

Miriam Koch

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

Bice Speciale ha trovato il suo posto nel mondo. Quando però il vento le racconta storie su mari e paesi lontani, si sveglia in lei la voglia di avventura. E allora Bice e il suo amico gabbiano partono per un viaggio meraviglioso tutto intorno alla terra. Il loro più fedele compagno è il vento, che alla fine li riporta nel posto più bello: a casa! Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Supercoscienza. Risvegliarsi oltre i confini della mente

Kriyananda Swami

Libro: Libro in brossura

editore: Ananda Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 304

Ogni giorno cerchiamo di aumentare la nostra consapevolezza: raccogliamo fatti e informazioni per ottenere una maggiore comprensione di noi stessi, degli altri, della vita. Ma è questo il modo migliore per farlo? Oppure la mente razionale - con la sua linearità, i suoi preconcetti e pregiudizi, i suoi meccanismi lenti e laboriosi - deve essere superata? Nel profondo del nostro essere sappiamo che esiste un livello di coscienza più elevato. Ma come raggiungerlo? Come risvegliarlo e coltivarlo? Il libro che tieni tra le tue mani ti guiderà verso quella dimensione superiore che tutti possediamo, ma che pochi utilizzano.
14,00 13,30

Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa

Alois Prinz

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 215

Filosofa, pensatrice politica, poetessa, Hannah Arendt (1906-1975) è stata una delle più grandi personalità del XX secolo. Raramente, come nel caso di questa donna straordinaria, percorso intellettuale ed esperienza biografica presentano un intreccio così profondo. Il suo pensiero, che ha avuto e continua ad avere un'eco cosi vasta m tanti campi del sapere, non è il risultato di un'attività puramente speculativa, ma porta con sé il riflesso di un'esistenza avventurosa, a tratti drammatica, e soprattutto vissuta con costante passione. Quando negli anni venti si laurea in filosofia con Karl Jaspers, le donne all'università sono ancora un'eccezione. Ad appena ventidue anni, ha già alle spalle una storia d'amore con il più grande filosofo del secolo, Martin Heidegger; un'esperienza destinata a segnarla per tutta la vita, sia dal punto di vista personale che intellettuale. Ebrea, costretta alla fuga a causa del terrore nazista, ripara in esilio dapprima a Parigi e, dopo un lungo peregrinare, in America. La vicenda di questa donna eccezionale rispecchia la storia di un secolo e di due continenti. Può essere letta come una testimonianza di coraggio e di impegno politico, entro l'orizzonte di un pensiero filosofico che invita all'amicizia e all'amore verso il mondo.
16,50 15,68

Il Mediterraneo e la parola. Viaggio, poesia, ospitalità

Mohammed Bennis

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 125

"L'idea poetica, per me, non si ferma alle frontiere. Ogni poesia mediterranea è mia. Ogni poesia che annuncia il viaggio, che dà ospitalità, che semina generosità. In ogni angolo del mondo. E lì che comincia il Mediterraneo. Non un luogo recintato da principi geografici o da un'idea che rinnega l'Altro che viene da Sud, da Oriente o da Occidente". Una dichiarazione di principi e d'intenti, quella di Bennis, che colpisce per la sua bruciante attualità. Mohammed Bennis, uno dei poeti marocchini più conosciuti e stimati nel mondo arabo, ha dimostrato negli anni un forte impegno intellettuale e civile. Non a caso è stato l'ideatore della Giornata della poesia dell'Unesco, che si celebra ogni anno il 21 marzo, con lo scopo di stimolare il dialogo attraverso la poesia, ed è da sempre un convinto assertore dell'importanza della traduzione per la promozione della conoscenza tra le culture. Una poetica che sfocia in una pratica di vita sul rapporto tra Mediterraneo e poesia. "Spazio libero e ospitalità come pratica quotidiana: è stata questa lezione che mi ha permesso di comprendere la poesia. La poesia non ammette frontiere chiuse e non obbedisce alla logica degli interessi. Ogni volta che mi trovo nella poesia sento il Mediterraneo divenire la mia casa aperta, senza soffitto né muri né porte. Aperta su uno spazio infinito".
14,00 13,30

La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001)

La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001)

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: VIII-234

Nella cultura europea dell'Ottocento le metafore biologiche, i sensi e i significati di tali metafore, i concetti e le metodologie proprie della biologia sono presenti nei vari saperi e fanno da supporto ai cosiddetti "nuovi saperi", come la sociologia, l'antropologia, la psicologia, la psicologia delle folle, fino alla scienza politica e alle teorie linguistiche. Perché il successo della biologia si verifica in questo momento storico? Quali sono le vie epistemiche di tale successo? Le ragioni non possono che dipendere dagli interessi ai quali l'asse epistemologico biologia-scienze umane e sociali sembra rispondere. Gli autori di questo libro ne discutono seguendo un percorso che muove dagli esordi della biologia come scienza.
24,99

I grandi della fisica. Da Platone a Heisenberg

Carl F. von Weizsäcker

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2002

pagine: 328

Fisico dalla particolare sensibilità filosofica, Carl Friedrich von Weizsäcker si propone di rintracciare il filo unitario che collega le filosofie della natura del pensiero antico alle più recenti e sofisticate teorie fisiche, come la meccanica quantistica e la teoria delle particelle elementari. L'autore interpreta le concezioni degli scienziati della natura e dei grandi fisici rivoluzionari, offrendo una galleria di ritratti che ripercorre la storia della scienza naturale nel corso del pensiero occidentale da Platone a Heisenberg.
28,00 26,60

Bice speciale. La pecora a strisce

Bice speciale. La pecora a strisce

Miriam Koch

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2011

pagine: 44

Bice Speciale è una pecora. Una pecora particolare. Si sente sola, perché non è come le altre. Nel profondo del cuore, però, sa che deve pure esistere un posto dove va bene essere speciale... Età di lettura: da 3 anni.
14,00

Regalami le ali

Regalami le ali

Heinz Janisch, Selda M. Soganci

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2011

pagine: 32

Un bambino è tutto preso a disegnare. La sua amichetta ha più voglia si sognare: "Giochiamo che tu mi disegnavi le ali". È questo il filo magico e poetico lungo cui si snoda una storia tanto semplice quanto immaginifica. E a furia di provare tante ali, fatte di fiori, di terra, di acqua , di neve, di carta, di lettere dell'alfabeto... la bambina spiccherà il volo. Età di lettura: da 6 anni.
19,90

Professione filosofa. Vita di Hannah Arendt

Professione filosofa. Vita di Hannah Arendt

Alois Prinz

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1999

pagine: 252

11,36

Supercoscienza. Una guida per la meditazione
13,94

Folla e politica. Cultura filosofica, ideologia, scienze sociali in Italia e Francia a fine Ottocento

Folla e politica. Cultura filosofica, ideologia, scienze sociali in Italia e Francia a fine Ottocento

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 248

Le folle europee dell'Ottocento rappresentano la sfida principale ad un nuovo ordine costituito, basato sul rapporto capitale-industria e sul nesso borghesia-democrazia... Gli autori della psicologia delle folle e quelli della scienza politica partono da premesse ideologiche comuni: tutti ritengono di dover portare equilibrio e razionalità per arginare fenomeni di disordine e di irrazionalità e per canalizzare energie "sovversive" in attività costruttive conformi all'ordine costituito. Un dato sembra certo: quando si manifesta la folla è un segno di contraddizione palese tra società e politica e ha una funzione sociale che sarebbe un errore negare o sottovalutare.
26,99

Figure dell'individualità nella Francia tra Otto e Novecento

Figure dell'individualità nella Francia tra Otto e Novecento

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1993

pagine: 359

20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.