Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Eaton

Unknown Unknowns. An introduction to mysteries. Essays

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 336

Il volume è pubblicato in occasione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (15 luglio - 11 dicembre 2022). Intitolata Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, è una manifestazione interdisciplinare mossa dall'ambizione di rispondere a una serie di domande su quello che ancora "non sappiamo di non sapere" in diversi ambiti: dall'universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all'origine della nostra coscienza. Un'esperienza plurale che, coinvolgendo designer, architetti, artisti, ricercatori darà la possibilità di rovesciare le nostre convinzioni. L'Esposizione è accompagnata da due pubblicazioni, rispettivamente i Saggi e il Catalogo (entrambi con progetto grafico dello studio 2x4 di New York), proposte come il prolungamento del gesto curatoriale, come una mostra "nella" e "oltre" la mostra. Il presente volume è dedicato ai saggi. Introdotto da Stefano Boeri ed Emanuele Coccia, raccoglie svariati contributi teorici, a firma di autori internazionali - Elie Ayache, Michel Cassé, Manuele Fior, Helen Hester, Vladan Joler, Eben Kirksey, Chiara Marletto, Sarah Mineko Ichioka, Emanuele Quinz, Michele Spanò, Riccardo Venturi - professionisti, esperti, studiosi, ricercatori provenienti da diversi campi del sapere. I saggi presentano i fenomeni contemporanei attraverso letture differenti - filosofico-politiche, creative, scientifico-biologiche, economiche, statistiche - nell'intento di restituire il portato critico che anima l'Esposizione Internazionale. Questo primo volume vuole innescare un dibattito sugli "unknown unknonws" che ci circondano.
29,00 27,55

Diary of powder and clay

Andrea Fogli

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il "Diario della polvere e dell'argilla" è composto da due parti. Nella prima sono raccolte 59 teste d'argilla affiancate da brevi brani del diario in cui l'artista interroga, ad uno ad uno, i volti «sconosciuti e senza nome» emersi dalla creta. Nella seconda troviamo alcuni dei 59 volti disegnati con la polvere di grafite, uno al giorno, senza interruzione, tra il 14 aprile e l'11 giugno del 2017, accompagnati da frammenti scritti dal 1980 ad oggi in cui l'autore ha annotato i suoi pensieri sul volto, l'immagine, la polvere e l'evanescenza.
20,00 19,00

Nanda Vigo. Light is life. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2008

pagine: 260

Il volume propone una panoramica completa sull'attività artistica di Nanda Vigo, dagli anni sessanta fino alle più recenti realizzazioni del 2005. L'importante saggio critico, a cura di Dominique Stella, ricostruisce la carriera di Nanda Vigo valorizzandone soprattutto gli aspetti artistici rispetto alla tradizionale e restrittiva visione della figura di architetto-designer. Il ricco apparato iconografico è suddiviso nelle tre sezioni arte, architettura e design, ciascuna introdotta da testi per lo più inediti di Tommaso Trini, I.J. Schoonhoven, Ettore Sottsass e Lucio Fontana, che testimoniano la capacità di Nanda Vigo di coniugare tre espressioni artistiche così diverse. Catalogo della mostra (Milano, 4 aprile-28 maggio 2006).
48,00 45,60

Deutsche Bank collection. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 127

Il presente volume, pubblicato in occasione dell'inaugurazione del nuovo allestimento nella sede della Bicocca, si inserisce in modo del tutto coerente nel programma di un anno, il 2007, che a giusto titolo è stato definito "anno italiano".
22,00 20,90

Tristano di Robilant. Vetro. Catalogo della mostra. Ediz italiana e inglese

Tristano di Robilant. Vetro. Catalogo della mostra. Ediz italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 69

Lo scultore Tristano di Robilant (1964), londinese di nascita ma romano di adozione, presenta nella mostra "Vetro", documentata in questo catalogo, alcune sculture ideate insieme al maestro Andrea Zilio nei laboratori di Murano, naturalmente in vetro. Paesaggi emotivi ispirano le opere, forme che includono nuove forme e che si arricchiscono di riflessi luminosi, nelle tonalità dell'ambra e del verde smeraldo. Il volume è introdotto da un testo del curatore, ed è completato da apparati biografici.
15,00

Omaggio a Umberto Boccioni. Catalogo della mostra (Lugano, 15 febbraio-19 aprile 2009). Ediz. italiana e inglese

Omaggio a Umberto Boccioni. Catalogo della mostra (Lugano, 15 febbraio-19 aprile 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il volume propone un percorso attraverso l'opera di Umberto Boccioni prendendo spunto dai dipinti a olio e dalle opere su carta riuniti in mostra, dove per la prima volta sono stati messi in dialogo il fondo appartenente alla collezione della città di Lugano e le opere provenienti dalla vendita della Winston Malbin Collection, svoltasi a Lugano nel 1991 e nel 1992, successivamente acquistate dallo Stato italiano, e oggi conservate presso la Galleria Nazionale di Cosenza. A queste è affiancata una scelta di opere provenienti da altri musei e collezioni private svizzere e italiane, pertinenti al nucleo ticinese e a quello cosentino: se l'arco cronologico spazia dal 1903 al 1915 - ovvero dal divisionismo d'impronta naturalistica, attraverso il simbolismo e il futurismo, fino alle ultime prove d'impostazione cézanniana - le opere selezionate sono per la maggior parte riconducibili al periodo prefuturista di Boccioni, e in particolare al 1907-1908, quando, accanto all'attività più propriamente pittorica, l'artista si dedica anche all'incisione, all'illustrazione e alla grafica pubblicitaria.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.