Libri di M. Fantuzzi
Post '900, lirici e narrativi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 210
Autori compresi nell'antologia: Martina Abbondanza, Chiara Bernini, Marco Bini, Federica Bologna, Maria Borio, Giuseppe Carracchia, Clery Celeste, Agostino Cornali, Marco Corsi, Noemi De Lisi, Alessandra Frison, Gianluca Fùrnari, Francesco Iannone, Eva Laudace, Maddalena Lotter, Luca Manes, Michela Monferrini, Ivonne Mussoni, Giuseppe Nibali, Giulia Rusconi, Stefano Visigalli.
Frammenti dell'opera poetica. Testo greco a fronte
Solone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 384
Legislatore, sapiente, poeta, Solone fu annoverato tra i Sette Saggi dell'antichità. E' considerato il fondatore della democrazia ateniese e a lui si fanno risalire le più importanti istituzioni d'Atene. Nella poesia riversò la sua passione politica per la giustizia e l'armonia tra i cittadini. Questa edizione dell'opera poetica di Solone, grazie al linguaggio della traduzione e alla profondità del commento, risulta importante per conoscere un grande poeta e un periodo di importanza cruciale della storia della Grecia arcaica. Testo greco a fronte.
Il mondo ellenistico
Frank W. Walbank
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 312
Il volume è centrato su circa due secoli che vanno dall'ascesa al trono di Alessandro Magno (336 a.C.) ai decenni centrali del II secolo a.C. quando Roma inizia ad affermare la propria egemonia sul Mediterraneo orientale. L'astro di Alessandro durò solo 13 anni, ma il vasto impero che seppe fondare sarebbe stato il nuovo teatro della grecità, la matrice di un nuovo ordine politico e territoriale di monarchie e città-stato dall'India al Mediterraneo orientale. Il termine "ellenistico" sta appunto ad indicare questo vasto ambito territoriale entro il quale si sviluppò un quadro politico, economico, sociale e culturale che perdurò a lungo immutato.
La Grecia classica
John K. Davies
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 380
L'arte, la letteratura, la poesia, i sistemi filosofici della Grecia classica hanno segnato l'intera civiltà occidentale. E' nel V e IV secolo a.C. che tale progresso materiale e intellettuale insieme ebbe la sua massima fioritura; in quello stesso periodo anche l'apparato politico e statale della polis pervenne al suo zenit. Davies traccia nel volume il profilo della articolatissima società della Grecia dell'età classica, vale a dire di quel secolo e mezzo che va dalla vittoria contro i Persiani alla conquista greca dell'Asia minore. Tutto viene utilizzato a sostegno delle argomentazioni svolte, dalle iscrizioni e dai templi alle pitture vascolari e agli scritti dei filosofi, degli storici, degli oratori e dei biografi.
La grecia delle origini
Oswyn Murray
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 436
Il primo volume della "Storia del mondo antico" è dedicato agli inizi della storia greca, dall'Ottavo secolo fino al 480 a.C. Nel corso di quei 300 anni la Grecia da società contadina si trasformò in una delle più evolute civiltà del Mediterraneo, destinata ad influenzare la storia successiva dell'Occidente attraverso le sue conquiste politiche, letterarie e filosofiche. Le fasi di tale ascesa sono ricostruite da Murray risalendo ai reperti archeologici delle originarie civiltà minoica e micenea e tenendo sempre presente i contatti fra la Grecia e il Vicino Oriente. L'obiettivo del volume è di fornire un quadro non solo degli eventi politici di questa prima fase della storia greca, ma anche di restituire al vivo l'organizzazione della società, gli stili di vita.