Giuliano Ladolfi Editore
Non ci credo ma tocco ferro. Racconti verosimili di saggezza popolare
Manuela Donghi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 262
Attraverso dieci racconti verosimili, Manuela Donghi reinterpreta alcuni noti luoghi comuni, dando vita a storie diverse tra loro: alcune più divertenti, come quella di Martina che ha cercato tanto un fidanzato per evitare di essere chiamata zitella, per poi scoprire che forse "Si stava meglio quando si stava peggio", o "Chiodo schiaccia chiodo" con Nicole alle prese con il suo compagno che fa coming out dopo anni insieme. Altre più serie: in "Chi ha tempo non aspetti tempo" si fanno i conti con la quotidianità modificata dal Coronavirus e dal lockdown, e in "Non tutti i mali vengono per nuocere" si affronta il tema del morbo di Alzheimer, arrivando però a un epilogo totalmente inaspettato. Dieci narrazioni collegate da stereotipi e pregiudizi che vengono confermati o sconfessati. Finale a sorpresa con il racconto "Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli", nel quale l'autrice diventa la protagonista.
Né padri né madri
Marco G. Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 50
"La poesia di Marco Maggi è fatta di pancia e di cuore. Avvolge, prende, entra, prima di uscire come voce corale, sciamanica. È scritta, insomma, tra sentimento e pensiero e, in quanto tale, ha in sé spessore emotivo e misura metrica. Ciò vale per tutta la sua produzione poetica e, in particolare, per il poemetto tripartito "Né padri né madri", dove la scrittura tende a essere ancor più incessante, ipnotica". (Ivan Fedeli).
Il dono della tigre
Bianca Garavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 190
Alberto Alemanni, giornalista radiofonico di successo alle soglie della terza età, è tormentato da un sogno ricorrente, in cui una donna sconosciuta si avvicina e gli sorride. Questo semplice gesto, senza un ragionevole motivo, ha il potere di sconvolgerlo. Alberto, da poco separato dalla moglie Francesca e in crisi comunicativa con la figlia adolescente Simonetta, si rivolge a una psicologa esperta nell'esplorazione dei sogni, che la sua giovane collaboratrice Chiara gli raccomanda: Anna Panebianco. L'incontro con la dottoressa apre ad Alberto strade mai percorse, che a poco a poco cambiano il suo modo di vivere sentimenti ed emozioni. Durante una trasmissione radiofonica in cui condivide col pubblico i suoi stessi sogni, conosce il professor Ray Light-Taylor, antropologo esperto dei Senoi, antico popolo malese che aveva fondato l'intera società sul suo legame col sogno, raggiungendo un'armonia duratura nella vita comunitaria e sviluppando un coraggio insuperabile in battaglia. La loro tecnica di sogno lucido era in grado di creare un dialogo con l'inconscio e rafforzare le energie interiori: utilizzando questa tecnica rivisitata, Alberto affronta la sua paura. E finalmente, dopo visioni e scoperte in cui rischia di smarrirsi, capisce da quale impensabile sorgente provenga il suo incubo. Ritrova la sua capacità di amare, abbattendo strati difensivi che nascondono, anche a se stesso, la sua vera anima. "Il dono della tigre" è un thriller psicologico che si addentra nei labirinti della mente; è un'indagine sui sentimenti maschili e sugli affetti familiari, che rischiano di perdersi per incomprensioni e difficoltà comunicative. Ed è anche un romanzo sul potere dei sogni, sull'inatteso rapporto che hanno con la nostra vita.
Magie d'amore 2.0
Gabriella Vergari
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 152
La (dis)informazione ai tempi di internet
Danilo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 154
"È tutto vero quello che leggiamo su internet o che si racconta in giro? E se non lo è, perché anche tra i nostri conoscenti, i colleghi e gli amici c'è chi cerca di convincerci che lo sia? Come è possibile che le "fake news" siano tra i contenuti più condivisi sui social? Perché nell'era che ha reso illimitata e gratuita la possibilità di informarsi ci si fa intortare dal primo che passa? Perché molte persone si sono rinchiuse nei propri convincimenti e hanno smesso di prestare ascolto a coloro che manifestano un punto di vista diverso dal loro? Quanto guadagnano le case farmaceutiche? L'euro ci ha impoveriti? E se si ritornasse alla moneta sovrana? Politica, medicina, complotti, allarmismi, economia e finanza: è tutto come ce la raccontano? L'autore cerca di mettere in dubbio le certezze che molti individui nell'era di internet si sono cuciti addosso e nelle quali si sono blindati, smettendo di prestare ascolto a qualsiasi contenuto che differisce dalle proprie opinioni".
La memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 204
Sulla memoria si costituisce la storia degli individui e delle società; eppure, non la si può considerare a fondo se non prendendo parallelamente in esame anche l'oblio: teniamo a mente molte vestigia e civiltà del passato, ma altrettante ne abbiamo dimenticate. Non si può ricordare tutto, né ogni cosa è degna di essere ricordata. Partendo da tali presupposti, grazie alla collaborazione di alcuni autori alla base della cui poetica sta un discorso dialettico sulla memoria, abbiamo voluto creare un volume che sia un fiume del ricordare e che finisca per essere, inevitabilmente, pure un fiume dell'oblio.
Il mistero dell'ombra furtiva. Il giallo investigativo che frantuma della mortalità
Giuliano Dego
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 198
Un killer appicca lembi di pelle umana ad alberi e frigoriferi. Coordinano le indagini il commissario Luca Bonsanto e la criminologa Gaia Degli Occhi. Ma nell'ambulatorio di una delle presunte vittime, Gaia scopre indizi contradditori. Vola allora con Luca all'Arthur Finlay College, un castello inglese dove si riuniscono i più celebri medium del pianeta. Ma a risolvere questo e altri misteri sarà la registrazione su nastro, scientificamente documentata, di dialoghi con l'aldilà. Nel corso di sconvolgenti vicende, sarà così indagato anche il nostro rapporto coi semprevivi. Tra Gaia a Luca, intanto, nasce e si sviluppa un difficile amore.
In concerto
Giulio Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Che cosa si nasconde dietro l'attrazione di Andrea per le ragazze? Quali i rapporti con gli adulti, con i social network, con il mondo del lavoro e con gli amici? La multiformità, l'assurdità, la casualità, in cui sono immerse le vicende della vita, riusciranno a trovare la giusta armonia per risuonare in uno splendido e meraviglioso concerto? L'autore, pertanto, ci invita ad addentrarci in un mondo misterioso e ribelle a qualsiasi inquadramento interpretativo, che a ogni sguardo riserva sorprese e scoperte.
La sfericità del tempo
Matteo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 122
Tre racconti (Tempesta solare, Bolle di sapone, Una nuova Divina Commedia), pur ambientati in momenti storici diversi, trattano gli eterni quesiti che angosciano l'uomo di ogni tempo. Quale il suo rapporto con la realtà, con gli altri, con il mondo ultraterreno? L'autore affronta il tema dell'aspirazione all'immortalità e della perfezione, come pure quello del senso di una vita stroncata da un errore giudiziario per terminare in un equivoco che stava travolgendo l'esistenza di una donna. La vita sembra esposta a una serie di vicende insignificanti che, in realtà, ne determinano vere e proprie "svolte" e si carica di angoscia di fronte a un destino che invano si crede di dominare e che, invece, ci espone a situazioni paradossali, perché la realtà supera ogni fantasia. Che significa "sfericicà del tempo"? Forse la proprietà che improvvisamente ci trasforma in persone diverse da quelle che avevamo previsto?
Il cedro del Libano
Giorgio Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 186
"Tre racconti sostanziati da un'identica idea artistica: l'angoscia che la vita possa cadere nel nulla con la conseguente dissoluzione del soggetto. L'io narrante, all'interno dell'equazione tra malattia e vita, visibile anche nello stile, cerca nella relazione con gli altri lo strumento per acquisire identità e lo trova nell'amicizia e nell'arte. Lo stesso colloquio con il lettore si iscrive in questo cammino che, attraverso molteplici esperienze umane e lavorative, giunge a condurre il protagonista a rintracciare la propria missione. La scrittura, pertanto, si presenta contemporaneamente come catarsi e come realizzazione di chi è riuscito, nonostante le difficoltà, a tradurre i propri sogni in realtà". (Giulio Greco)
Il gioco delle parole
Marco Boietti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Con questa sceneggiatura, la seconda dopo 'La coda del pavone', il poeta Marco Boietti accende il riflettore sull'apparente tranquillità di una comune famigliola americana che quotidianamente si ritrova a tavola a colazione, pranzo e cena; e lo fa con una certa abilità descrittiva, abbandonando il suo consueto linguaggio poetico - di cui tuttavia permangono echi nei mai scontati accostamenti lessicali - per lasciare spazio ad una prosa creativa, strumento più efficace nella resa dei personaggi. Piuttosto laconici, chiusi nei loro ruoli precostituiti, i protagonisti di questo 'Gioco delle parole' celano in realtà segreti e amarezze che lo scambio di brevi frasi sembra risvegliare nel loro intimo." (Elena Pozzi)
Attestato
Giuliano Ladolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
La raccolta decifra il travaglio della contemporaneità mediante la specola della parola, smarrita in un divorzio con la realtà, iniziato a fine '800 e sofferto nel '900 nelle conseguenze provocate dalle ideologie, che hanno trasferito il baratro dal settore artistico a quello politico. La prima parte è dedicata alla fine della società contadina: l'io narrante avverte la difficoltà di lasciare il mondo degli avi, per superare il torrente, la barriera del paese-universo. La città, l'ambiente in cui vive l'interlocutore, si trova già immersa nei nuovi valori: le lotte politiche, i viaggi, la carriera, la tecnologia. Nella seconda l'autore vuole esplorare la città. Il dialogo diventa più serrato ed entra un figlio di vent'anni che vive nella società globalizzata. Non c'è possibilità di intesa con il padre: sembrano vivere ere diverse dell'evoluzione. Per il giovane la società "emporiocentrica" è la normalità con tutte le sue contraddizioni e il malessere prodotto dal consumismo, che pone il "mercato" al centro del sistema delle relazioni umane, dei rapporti personali, pubblici, sociali, politici nazionali e internazionali, compresi anche i modelli culturali, pratici e pragmatici.