Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Giulia Dondero

I linguaggi dell'immagine. Dalla pittura ai big visual data

I linguaggi dell'immagine. Dalla pittura ai big visual data

M. Giulia Dondero

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 254

Questo libro tratta due questioni fondamentali della teoria dell’immagine. La prima è il rapporto tra immagine e osservatore: come guardare un’immagine? Maria Giulia Dondero propone una metodologia dello sguardo attraverso analisi figurative e plastiche che delineano il panorama teorico della semiotica dell’immagine contemporanea. L’autrice, distaccandosi dalle prime proposte semiologiche di Roland Barthes e di Émile Benveniste sulla relazione tra linguaggio visivo e linguaggio naturale, si ispira ai lavori di Algirdas Julien Greimas e nello stesso tempo avanza nuove proposte teoriche e metodologiche per poter rispondere alle sfide attuali: i Big Visual Data, le visualizzazioni di grandi corpus di immagini, l’analisi computazionale. La seconda questione è quella della materialità delle immagini. La relazione fra trasversalità delle forme e caratteristiche materiali dei supporti mediatici è esplorata al fine di rendere conto delle pratiche di utilizzo e di interpretazione proprie di ogni medium.
20,00

Fotografare il sacro. Indagini semiotiche

M. Giulia Dondero

Libro: Libro in brossura

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 239

Nella produzione fotografica contemporanea i riferimenti intertestuali all'iconografia religiosa della tradizione pittorica del passato sono piuttosto accentuati. In questo volume, attraverso la selezione delle opere dei più discussi fotografi contemporanei (Joel-Peter Witkin, Duane Michals, Pierre et Gilles, Jan Saudek, Olivier Richon, Sam Taylor-Wood, Allan Sekula), si vuole mostrare che l'immagine fotografica può "tenere un discorso" sul sacro non solo per via negativa (cioè attraverso la desacralizzazione della tematica religiosa), ma mettendo in campo una epifania del sacro. La configurazione discorsiva del sacro è trasversale a diverse tematiche quali la malattia, la morte, la trascendenza, il progetto di vita, la dignità, la fondazione ultima dei valori di vita ecc. Il dominio del sacro non è quindi un campo assiologico predeterminato, ma il territorio di una continua operazione e ricontrattazione di valorizzazioni che si esplica e trova testimonianza nella produzione testuale. Le analisi testuali sono accompagnate in queste pagine da una riflessione semiotica sulle diverse teorie fotografiche e su alcune nozioni molto discusse legate alla sacralizzazione dell'oggetto-foto e all'iconografia del sacro: la nozione di aura, di punctum, di impronta, di indicalità e di magia del dispositivo fotografico.
18,00 17,10

Semiotica della fotografia. Investigazioni teoriche e pratiche d'analisi
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.