Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Guardo

Elementi di chimica fisica

Elementi di chimica fisica

Peter William Atkins, Julio De Paula

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 624

La quarta edizione italiana di Elementi di chimica fisica ha una struttura modulare: gli autori hanno raggruppato i grandi temi della materia in quindici focus, ognuno suddiviso in capitoli. Per tracciare le connessioni tra le diverse aree della chimica fisica e aiutare la percezione del quadro complessivo, all’inizio di ogni focus si discutono le relazioni fra i capitoli e ogni capitolo si apre con tre domande: Perché devi conoscere questi concetti? Qual è l’idea chiave? Che cosa devi già conoscere? I capitoli sono interdipendenti tra loro – e così pure i focus – ma gli autori hanno progettato questa edizione in modo da poter leggere ogni capitolo in maniera autonoma. Questa scelta offre a chi insegna uno strumento flessibile e riduce le asperità per gli studenti, che si trovano ad attraversare «una successione di colline invece di una singola montagna».
79,60

Chimica generale

Chimica generale

Peter William Atkins, Loretta Jones

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1998

pagine: 1032

Gli autori Peter Atkins è professore di Chimica alla Oxford University. È autore di importanti testi scientifici e didattici:Chimica fisica (Zanichelli, 1997), Elementi di chimica fisica (Zanichelli, 1994), Chimica inorganica (coautori D.F. Shriver e C.H. Langford, Zanichelli, 1993),Molecole (Zanichelli, 1992), Il Secondo Principio (Zanichelli, 1988), e i recentissimi The Periodic Kingdom e Molecular Quantum Mechanics (in traduzione). Loretta Jones è professoressa associata di Chimica alla University of Northern Colorado. L?opera In questa nuova edizione ad Atkins si è affiancata Loretta Jones, la cui esperienza di docente ha contribuito a produrre un?opera atta a facilitare ulteriormente lo studio e la comprensione della chimica. È stato modificato l?ordine dei capitoli tutti riscritti e arricchiti di oltre 700 nuovi disegni e moltissime fotografie originali; sono stati inoltre aggiunti altri apparati e strumenti didattici. Caratteristiche della nuova edizione sono: * l?introduzione ai capitoli: il primo paragrafo orienta e suggerisce lo scopo dei concetti esposti successivamente; * un breve riepilogo dei punti principali a chiusura di ogni sezione; * le sequenze animate: un certo numero di illustrazioni propone schermate dinamiche; * le note a margine: riportano concisamente la storia delle parole e delle idee, oppure servono da richiamo o da rinvio; * la chimica all?opera: una serie di fotografie dimostra vari possibili contesti applicativi della conoscenza della chimica; * gli studi di caso: approfondiscono problemi di interesse attuale; * i box: contengono utili nozioni basilari, comprese le moderne tecniche chimiche di misura; * gli esempi svolti: sono più di 250; la soluzione è preceduta da una "strategia" in cui si richiamano i concetti necessari e si pianifica la strada di avvicinamento alla soluzione; * gli angoli degli strumenti: sono inserti che delineano il modo di affrontare i calcoli più importanti; * le prove di autovalutazione: proposte in coppie, una con risposta esplicitata immediatamente, l?altra con risposta in fondo al volume, fanno seguito indistintamente a tutti gli esempi svolti, ma compaiono pure nei punti strategici degli angoli degli strumenti o qua e là nel corpo del testo; * gli esercizi in fondo al capitolo: sono più di 2000, suddivisi per argomento, supplementari e impegnativi.
119,80

Il tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo

Il tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: X-322

Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato al Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, l'importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo edita dall'Accademia dei Lincei nel 1651. L'opera, maggiormente nota come Tesoro messicano, è variamente esaminata dagli autori dei contributi, in una prospettiva multidisciplinare volta a ricostruire la complessità delle sue fasi compositive e il suo valore nel quadro scientifico dell'epoca.
38,00

Chimica. Fondamenti sperimentali. Per il Liceo scientifico

Chimica. Fondamenti sperimentali. Per il Liceo scientifico

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1977

pagine: 528

35,30

Meccanica quantistica molecolare

Meccanica quantistica molecolare

Peter William Atkins, Ronald S. Friedman

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2000

pagine: 560

Gli autori Peter W. Atkins è professore di Chimica alla Oxford University. È autore di importanti testi scientifici e didattici:Elementi di chimica fisica (Zanichelli, 1999),Chimica generale (coautrice Loretta Jones, Zanichelli, 1998), Chimica fisica (Zanichelli, 1997), Chimica inorganica (coautori D.F. Shriver e C.H. Langford, Zanichelli, 1993),Molecole (Zanichelli, 1992), Il Secondo Principio (Zanichelli, 1988), e il recente Chemical Principles. The Quest for Insight(in traduzione). Ronald S. Friedman è professore di Chimica alla Indiana University-Purdue University Fort Wayne. L?opera Meccanica quantistica molecolare è la versione italiana della terza edizione di un testo che, pubblicato per la prima volta nel 1970, è oggi considerato un classico. Da una edizione alla successiva sono stati apportate numerose innovazioni, pur rimanendo inalterate le caratteristiche di fondo, in particolare l?equilibrio fra interpretazione e chiara illustrazione matematica, nonché lo sforzo per rendere "visibili" materiali spesso astratti. Gli autori descrivono ampiamente la struttura elettronica di atomi e molecole, ma presentano pure dovizia di materiali concernenti le varie forma della spettroscopia, così come le proprietà elettriche e magnetiche delle molecole, argomento quest?ultimo che, pur costituendo un?importante area della chimica quantistica, raramente trova posto a questo livello. In questa edizione sono presenti due capitoli completamente nuovi: uno dedicato al calcolo della struttura elettronica, l?altro alla teoria della diffusione.
68,60

Fondamenti di chimica organica

Fondamenti di chimica organica

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 752

Dopo un capitolo introduttivo, l'esposizione inizia con la scrittura delle formule di struttura (e non con il legame chimico o con gli alcani, come di consuetudine). Viene subito dopo introdotta la spettroscopia, come strumento capace di dimostrare la realtà fisica del capitolo precedente. Si introducono quindi, nei seguenti tre capitoli, gli orbitali, le frecce curve e i meccanismi di reazione. Gli autori hanno poi scelto la classificazione meccanicistica al posto della tradizionale classificazione per gruppi funzionali, cioè illustrano un tipo di reazione per capitolo, anziché un composto per capitolo. Il libro è destinato a studenti delle lauree triennali e specialistiche dei cdl in Chimica, Chimica Industriale, CTF e Biotecnologie.
99,00

Geometria molecolare. Il modello VSEPR
20,50

Introduzione ai meccanismi della chimica organica

Introduzione ai meccanismi della chimica organica

Peter Sykes

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1997

pagine: 192

18,80

Chimica inorganica

Chimica inorganica

William W. Porterfield

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1997

pagine: 862

77,50

Fondamenti di chimica. Per il Liceo scientifico
61,50

Biotecnologia molecolare. Principi e applicazioni del DNA ricombinante
99,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.