Libri di M. Impagliazzo
Nel mare aperto della storia. Studi in onore di Andrea Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 416
Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. Da storico, come scrive Agostino Giovagnoli nel suo contributo al volume, «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. Ha affrontato, da punti di vista originali, la grande questione dei genocidi e delle stragi del XX secolo. Tutti i suoi studi rimandano ai nessi che legano ogni vicenda al proprio tempo: proprio il tempo - inteso in senso storico e cioè come l'insieme degli uomini e delle donne che lo abitano - è infatti il principale protagonista dei suoi libri. Benché dedicati a figure e temi diversi, i suoi studi compongono un grande affresco del Novecento e dei primi anni del XXI secolo. È un Novecento diverso dal 'secolo breve' incentrato sulle ideologie e sui totalitarismi: quello di Riccardi è piuttosto un secolo animato da popoli e società, culture e religioni eredi di lunghi percorsi precedenti e protagonisti anche di vicende importanti del XXI secolo». Un'ampia raccolta di saggi che ripercorre un percorso di ricerca originale e apprezzato sia in Italia sia a livello internazionale.
La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 168
Roma, 1943. Gli ebrei della capitale vivono la discriminazione razziale con incredulità e amarezza, subiscono le deportazioni naziste, ancora ignari del destino che li attende. I protagonisti di queste storie sono ragazzini sopravvissuti a volte per caso, a volte perché la solidarietà dei loro concittadini è più forte della paura per le rappresaglie. I loro ricordi sono consegnati ai giovani d'oggi perché non si perda la memoria del più grave crimine del '900 contro l'umanità.
Integrazione. Il modello Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 109
È possibile oggi pensare un "modello italiano" per le politiche di integrazione, che tenga conto delle caratteristiche demografiche ed economiche, della storia e della tradizione culturale del nostro Paese. È il fatto nuovo che emerge dalle pagine di questo volume. Una "cultura diffusa" dell'integrazione già si manifesta spontaneamente nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle associazioni, negli enti locali. È tempo che essa permei anche lo Stato, e che una regia statale gestisca l'immigrazione, accompagni il passaggio dall'emergenza a opportune politiche di integrazione. È ciò che è accaduto a partire dal novembre 2011, con la creazione di un ministero per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione. "La nostra può essere una città migliore. Per chi viene da altre storie, per chi viene dalla nostra storia. Per chi costruirà, d'ora in poi, l'unica storia degli italiani di domani. C'è un gap da colmare, c'è una casa comune da edificare. Al di là degli umori, dei luoghi comuni, delle parole gridate o superficiali. Perché la realtà - ed è la realtà che ci viene presentata in questo volume - ci dice che i tempi sono cambiati, sono maturi, che è giunto il momento di passare dall'emergenza e dal silenzio all'integrazione" (dalla presentazione di Marco Impagliazzo). Contributi di Lorenzo Bini Smaghi, Gianpiero Dalla Zuanna, Umberto Eco, Andrea Riccardi.
I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 344
Il presente volume sviluppa la storia della Chiesa contemporanea, dal 1978, anno della elezione al soglio pontifico di Giovanni Paolo II fino ad oggi. I contributi degli autori sono suddivisi per aree geografiche: I primi anni di Giovanni Paolo II (Joseph Ratzinger), America del Nord (Chester L. Gillis), America latina e Caraibe (Gianni La Bella), Africa subsahariana (Richard Gray), Medio Oriente e Africa del Nord (Antoine Sfeir), Asia e Oceania (Agostino Giovagnoli), Europa occidentale (Jean-Dominique Durand), Europa orientale (Roberto Morozzo della Rocca), La Chiesa italiana dopo il Concilio (Marco Impagliazzo), La Chiesa e i media (Silvio Sassi), Le prospettive del cristianesimo nel XXI secolo (Andrea Riccardi).
Shock Wojtyla. L'inizio del pontificato
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 480
L'elezione al Soglio Pontificio di Giovanni Paolo II fu un momento epocale nella storia della Chiesa, ma non solo. Gli interventi raccolti in questo volume approfondiscono la figura di papa Wojtyla e in particolare i suoi primi anni di pontificato. Contiene gli interventi di: Andrea Riccardi, Marco Impagliazzo, Tito Forcellese, Antonio Scornajenghi, Evelina Martelli, Adriano Roccucci, Lucio Valent, Alfredo Canavero, Massimiliano Signifredi, Luigi Guarnieri Calò Carducci, Paolo Pizzo, Agostino Giovagnoli,Valdo Ferretti, Arrigo Levi e Camillo Ruini.
La Fede d'Israele. Come un piccolo popolo è diventato un crocevia per l'umanità
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2008
pagine: 111
Il volume, con introduzione di Marco Impagliazzo, è composto da dieci articoli di personalità eminenti dell'ebraismo mondiale e della Chiesa cattolica (il rabbino David Rosen, il cardinale Walter Kasper, il rabbino capo d'Israele Yona Metzger, Andrea Riccardi, Enzo Bianchi, Oded Wiener, Direttore Generale del Gran Rabbinato d'Israele, Riccardo Di Segni rabbino capo di Roma, il cardinale Paul Poupard, il rabbino capo di Turchia Itzhak Haleva, il rettore della Pontificia Università Urbaniana mons. Ambrogio Spreafico). Gli argomenti trattati sono molteplici, dal dialogo alla giustizia, alla pace, alla cultura. Il filo conduttore di tutti gli interventi è la riflessione su quanto l'ebraismo ha dato all'umanità, in termini di elaborazione religiosa e culturale.
Il caso zingari
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo International
anno edizione: 2008
pagine: 126
"Questo libro vuol essere un contributo a una cultura politica di ampio respiro, non appiattita sull'emozione del momento o sugli archetipi del nemico, nomade e straniero. È una rimeditazione di un dramma - quello dello sterminio degli zingari a opera dei nazisti, dopo una secolare persecuzione la discussione di un caso, ma anche la proposta di un ripensamento delle politiche per gli zingari a partire dalla scuola, cioè dall'investimento sui più giovani. È, anche, un richiamo al pericolo dell'antigitanismo, che viene da una storia antica e si fa disprezzo verso un intero popolo. L'antigitanismo ci rassicura che il nemico della nostra sicurezza è lì, davanti a noi, nei campi, sudicio, accattone, infido, ma in fondo debole, facilmente schiacciabile. L'antigitanismo è un prodotto della paura delle nostre società e si alimenta di stereotipi antichi oltre che dell'esperienza di un contatto, non sempre facile, molto particolare, con gli zingari". (Dall'introduzione di Andrea Riccardi)
La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 125
"Accadono a Roma cose incredibili". E l'inizio dell'ultima pagina del diario che un ebreo romano, ufficiale delle Regie Forze Armate, scrive all'alba del 16 ottobre 1943, poco prima di essere catturato e avviato al campo di sterminio di Auschwitz. "Cose incredibili", infatti: nel giro di pochi anni le leggi razziali, e poi le deportazioni, sconvolgono e distruggono la vita della più antica comunità ebraica italiana. Gli ebrei della capitale vivono la discriminazione razziale con incredulità e amarezza, ignari tuttavia della tragedia che si va preparando. Protagonisti delle storie raccontate in questo libro sono, all'epoca, ragazzi, poco più che adolescenti. Sono sopravvissuti a volte per caso, a volte perché la solidarietà e l'amicizia dei loro concittadini - spesso dei religiosi - sono stati più forti della paura delle rappresaglie, I loro ricordi, che pacatamente intrecciano insieme eventi drammatici e piccole vicende della vita quotidiana, testimonianze dai campi di sterminio e vivaci ritratti del popolo del Portico d'Ottavia, sono consegnati ai giovani di oggi perché non si perda la memoria del più grave crimine contro l'umanità di cui deve rispondere il nostro secolo.
La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 550
Tra Pio XII e il Concilio Vaticano II il clima sociale e politico del cattolicesimo italiano è profondamente mutato. Una trasformazione che ha inciso enormemente sulla realtà italiana, modificando modi di vivere, di pensare e di concepire la spiritualità e la religiosità. Questo volume è una ricostruzione storica che esamina i momenti più importanti di questo cambiamento, analizzando i rapporti fra gerarchie ecclesiastiche e mondo politico democristiano, tra religiosità e impegno politico, fra afflato ecumenico e spirito missionario.