Libri di M. L. Sebastiani
Codex Purpureus Rossanensis. Un codice e i suoi segreti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 243
Il Codex Purpureus Rossanensis, conservato presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano Calabro, è stato riconosciuto nel 2015 dall'UNESCO Patrimonio universale dell'umanità nella categoria "Memory of the world". Il manoscritto, un evangeliario greco miniato, conserva il Vangelo di Matteo, quasi tutto il Vangelo di Marco e una parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla concordanza dei Vangeli. Perduti sono oggi i Vangeli di Luca e di Giovanni. I suoi 188 fogli membranacei purpurei, in scrittura maiuscola biblica, sono vergati con caratteri in oro e argento e, occasionalmente, in inchiostri neri. L'opera è impreziosita da 12 miniature che raffigurano eventi della vita di Gesù, e dalla raffigurazione a piena pagina dell'evangelista Marco con la Sophia. A queste si aggiungono le tavole dei canoni con i ritratti dei quattro evangelisti e una decorazione aurea che fa da cornice alla lettera di Eusebio a Carpiano. A partire dal 2012, presso i laboratori scientifici dell'ICRCPAL (oggi Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro), sono state svolte analisi e diagnostiche non distruttive al fine di verificare l'effettivo stato di conservazione del manoscritto, di caratterizzarne il supporto scrittorio membranaceo, di studiare la natura dei pigmenti delle decorazioni miniate e la natura dei materiali dei precedenti restauri attraverso l'impiego delle più moderne tecnologie. Il risultato di questo lungo percorso ha permesso una "rilettura" importante del codice stesso, fornendo alla comunità scientifica significative risposte sulla storia e sull'esecuzione del manoscritto, importanti indicazioni generali sulla fattura e lettura dei codici di analoga provenienza e periodo storico. Premesse di Giuseppe Satriano, Francesco Scoppola, Maria Cristina e introduzione di Nando Ciliberto.
Leonardo e i suoi segreti. Studio, ricerca, restauro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
In occasione della ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci l'Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro ha redatto il Progetto Opere di Leonardo nell'intento di effettuare sia diagnostiche tradizionali sia ricerche tecnologicamente avanzate relativamente ai supporti cartacei e alle mediazioni grafiche, agli eventuali restauri, alla verifica dei parametri ambientali e alla valutazione dei parametri temporali e strumentali per un ottimale monitoraggio programmato, la redazione di un protocollo per la movimentazione e l'esposizione in mostra delle opere di Leonardo da Vinci. Gli studi, iniziati da marzo 2018 sui disegni e sul Codice sul volo degli uccelli, conservati presso la Biblioteca Reale di Torino, sono poi proseguiti sui disegni di Leonardo conservati presso l'Istituto centrale per la grafica e sulla Tavola di Camaldoli raffigurante Leonardo, fino ad oggi del tutto sconosciuta. Sono qui riportati i dati innovativi emersi dalle ricerche chimiche, fisiche, biologiche, tecnologiche e dalle acquisizioni multispettrali e da analisi altamente innovative quali l'applicazione della tecnologia di sequenziamento Nanopore, detta anche Sequenziamento di terza generazione, testata per la diagnosi rapida di infezione biologica nei beni culturali. Il notevole sviluppo di queste tecniche permette un approccio per il monitoraggio di beni artistici e culturali basato sul DNA. Le informazioni biologiche cosí ricavate possono fornire un set di dati di riferimento per studi futuri sul singolo oggetto e creare un bio-archivio della sua storia. Durante tutta la durata del progetto, sono state anche realizzate una serie di fotografie attraverso appropriate tecniche di scatto, combinate all'uso di sofisticati software ed elaborati flussi di lavoro (le "multishot images"). Questo insieme di metodologie, la cd. "Computational Photography", il cui fine è la creazione di una "rappresentazione digitale" del soggetto in grado di fornire rilevanti informazioni non rintracciabili nei singoli scatti, ha permesso di riportare alla luce il presunto autoritratto giovanile di Leonardo presente nel Codice sul volo degli uccelli.
Il papiro di Artemidoro. Studio, analisi, restauro
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il restauro del Papiro di Artemidoro, proprietà della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato il risultato di un attento lavoro di indagine e ricerca attraverso l'uso di nuove tecnologie applicate alla conservazione dei beni culturali. Le analisi, condotte nei laboratori scientifici dell'ICPAL (Istituto per la patologia degli archivi e del libro), hanno aggiunto nuove conoscenze alla storia del papiro e della sua realizzazione e hanno sostenuto e indirizzato sapientemente l'attività di restauro, fornendo dati significativi sulla natura del supporto, degli inchiostri e dei materiali apposti nel corso del tempo; elementi tutti indispensabili per fotografare lo stato di conservazione dell'opera. Tutte le fasi, dalla diagnostica all'intervento e alla scelta della soluzione conservativa, sono state condotte con il supporto di esperti di diverse professionalità. Il lavoro è stato lungo e di notevole impegno per le dimensioni del papiro e per la sua estrema fragilità. Le operazioni sono state finalizzate ad un miglioramento delle condizioni generali del papiro, ad una migliore leggibilità dei media grafici e al consolidamento delle parti più degradate, evitando una manipolazione eccessiva. Il tessuto del supporto è stato ricomposto, le fibre hanno riacquistato il loro ordine originario e guadagnato nuova consistenza e idratazione. Tutto questo sarà mantenuto grazie anche e soprattutto a un nuovo condizionamento e ad una corretta conservazione. L'approccio multidisciplinare è stato fondamentale per realizzare e perfezionare la conoscenza di un'opera di complessità storica e materiale, aggiungendo ulteriori tasselli al percorso di individuazione delle metodologie di restauro e conservazione più idonee. Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Lorena Botti, Claudia Caliri, Barbara Capone, Piero Colaizzi, Pietro Corsi, Cecilia Hausmann, Carlo Meneghini, Francesca Pascalicchio, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Maria Carla Sclocchi, Katja Sterflinger.