Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Luisa Reviglio Della Veneria

Il labirinto. La paura del Minotauro e il piacere del giardino
15,49

Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale

Alessandro Poma (1874-1960). Catalogo generale

Lodovico Berardi, M. Luisa Reviglio Della Veneria

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il "discorso" figurativo di Alessandro Poma è riapparso sulla scena culturale nazionale negli ultimi anni con una serie articolata di mostre e grazie ad un puntuale e ben organizzato progetto di rivalutazione complessiva della sua opera. È emersa una figura d'artista di grande potenza espressiva, capace di un dialogo profondo con la natura la cui intima essenza, la cui "energia", è rappresentata visivamente con esplosioni di colori e luce sempre più brillante e fantasmagorica. È questa capacità, questa peculiarità che l'attento osservatore trova nelle sue opere. Poma sapeva riversare nei dipinti la forza ed il dinamismo che la natura racchiude, suscitando un'emozione che colpisce. Non è dunque una cascata d'acqua, non un mulino a vento, e neppure una fiamma che si alza nel cielo: non vi sono questi "simboli" dell'energia quali temi della sua pittura, se non casualmente. È invece la forza del creato che si rivela alla sensibilità dello spettatore. La si trova guardando una zolla di genziane che si staglia potente verso il cielo, in un albero ieratico, nelle ali spiegate di un cigno che ti investono con la loro potenza: eppure, sono solo fiori, piante, uccelli.
28,00

L'arte del giardino pittoresco. Dizionario illustrato

L'arte del giardino pittoresco. Dizionario illustrato

M. Luisa Reviglio Della Veneria, Sabina Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Mediares

anno edizione: 2016

pagine: 356

Il giardino pittoresco o inglese o paesaggistico rappresenta un momento fondamentale della storia dell'arte dei giardini in Europa. Il modo con cui il giardino pittoresco si rapporta con il paesaggio è unico e coinvolgente. Questo volume prende in esame i termini del giardino pittoresco e li illustra attraverso brani e citazioni tratte dai più importanti testi europei sui giardini in voga tra Settecento e Ottocento. Il testo è arricchito da un ampio apparato iconografico, ed offre, attraverso incisioni, litografie e immagini letterarie, agli amatori, agli studiosi e a tutti gli appassionati "giardinieri" un nuovo approccio per conoscere e approfondire lo studio dell'arte del giardino pittoresco.
30,00

Recherche sui pittori di famiglia. Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo

Recherche sui pittori di famiglia. Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo

M. Luisa Reviglio Della Veneria

Libro: Libro in brossura

editore: Mediares

anno edizione: 2014

pagine: 440

La "Recherche sui pittori di famiglia" tenta di scoprire o riscoprire un patrimonio artistico conservato in gran parte nelle famiglie dell'aristocrazia piemontese e intende stimolare nuovi orizzonti d'indagine. La Recherche si compone di un breve esame dell'ambiente in cui si trovarono ad operare le istituzioni culturali e gli artisti durante il periodo considerato e di un repertorio che include pittori, scultori, illustratori, incisori, architetti e fotografi appartenenti o legati per svariati motivi alle famiglie nobili. Gli artisti compresi nel repertorio sono quasi tutti accomunati dal fatto di aver esposto alla Società Promotrice di Torino o al Circolo degli Artisti o in altre sedi espositive italiane.
50,00

L'arte del giardino pittoresco. Dizionario illustrato

L'arte del giardino pittoresco. Dizionario illustrato

M. Luisa Reviglio Della Veneria, Sabina Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Mediares

anno edizione: 2013

pagine: 308

Il giardino pittoresco o inglese o paesaggistico rappresenta un momento fondamentale della storia dell'arte dei giardini in Europa. Il modo con cui il giardino pittoresco si rapporta con il paesaggio è unico e coinvolgente. Questo volume prende in esame i termini del giardino pittoresco e li illustra attraverso brani e citazioni tratte dai più importanti testi europei sui giardini in voga tra Settecento e Ottocento. Il testo è arricchito da un ampio apparato iconografico, ed offre - attraverso incisioni, litografie e immagini letterarie - agli amatori, agli studiosi e a tutti gli appassionati "giardinieri" un nuovo approccio per conoscere e approfondire lo studio dell'Arte del Giardino Pittoresco.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.