Libri di M. Maglietti
Il libro tibetano dei morti. La grande liberazione attraverso l'udire nel Bardo
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 112
Il celebre Libro tibetano dei morti - il Bardo Thötröl (o Thodol), libro di istruzione sulla natura dell'impermanenza, inteso per l'uso sia da parte dei morenti che dei vivi - appartiene a una serie di istruzioni sulla liberazione composte da Padmasambhava, il fondatore del buddhismo tibetano. In questa nuova versione i traduttori hanno voluto dare grande risalto all'applicazione pratica del testo, comunicandone lo spirito vitale e l'immediatezza, affinché il buddhismo tibetano possa fondarsi anche in Occidente come tradizione viva.
Guida al bardo. Lo specchio della consapevolezza
Chökyi Nyima (Rinpoche)
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il “Libro tibetano dei morti”, o Bardo Thödrol, è uno dei capitoli fondamentali di quel complesso di tradizioni, insegnamenti, istruzioni scritte e orali che costituiscono il mondo del buddhismo tibetano. Il termine bardo significa ‘periodo intermedio tra due eventi o situazioni’. Secondo il buddhismo tibetano tutti i momenti di passaggio, o bardo, hanno un’importanza particolare, perché proprio nell’intervallo tra uno stato mentale e un altro, tra un’emozione e l’altra, si può intravedere la natura incontaminata e primordiale della nostra mente. Il Bardo Thödrol si occupa del momento di passaggio per eccellenza, quello dalla vita alla morte, e, nel buddhismo tibetano, dalla morte alla rinascita. Questo libro del maestro tibetano Chökyi Nyima Rinpoche si propone come una guida semplice per affrontare tutti i quattro bardo che, nella sua visione, caratterizzano l’esistenza umana: il bardo di questa vita, compreso tra la nascita e la morte, il bardo del processo della morte, il bardo delle esperienze dopo la morte, e il bardo della ricerca di una nuova vita. Il bardo di questa vita è importantissimo perché è l’unico che ci consente la pratica effettiva degli insegnamenti spirituali in vista di quel brevissimo momento di passaggio in cui, se ci siamo preparati adeguatamente, saremo pronti a riconoscere la saggezza illimitata ed eterna della mente.
Dipinti d'arcobaleno. L'essenza del tantra: dzogchen e mahamudra
Urgyen Tulku (Rinpoche)
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 176
Buddhismo
Damien Keown
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 147
Da quando il Buddha, intorno al 500 a. C, consegnò le dottrine, il dharma, ai suoi seguaci, il nuovo credo religioso prese a diffondersi in tutto l'Oriente. Dall'India si trasmise alla Cina e, nella variante Zen, raggiunse anche il Giappone, finché via via, alle soglie dell'Otttocento, cominciò a esercitare un grandisssimo fascino anche in Occidente. Damien Keown con mano sicura traccia in questo volume una mappa dell'universo buddhista affrontandone gli aspetti storici, filosofici e rituali. Il Karma, la rinascita, le quattro nobili verità, il nirvana, la meditazione, sono alcune delle principali tappe del suo percorso in questa religione dal fascino inesausto. Completa il volume una nota sul buddhismo in Italia e l'elenco dei centri buddhistici attivi nel nostro Paese. Con illustrazioni e cartine nel testo, e una bibliografia che accompagnerà il lettore nella scelta dei testi di approfondimento.
Buddhismo
Damien Keown
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 140
Il termine buddhismo deriva dal titolo onorifico attribuito al principe Siddharta Gautama, vissuto cinquecento anni prima di Cristo: non una divinità, ma colui che indica la via della salvezza e della liberazione. Il Buddha non nominò mai un successore, suggerendo ai discepoli di fare della dottrina la loro unica guida. Di qui nasce una galassia di scuole e di correnti di cui questo libro traccia la mappa, definendo gli elementi fondamentali del buddhismo: dai principi cosmologici al kharma, dalle "quattro nobili verità" che consentono di raggiungere l'illuminazione e la via della perfezione, agli otto precetti che devono regolare la vita morale. Completano il volume la cronologia, un'appendice riepilogativa, un glossario e la bibliografia.
Almanacco di un mondo semplice
Aldo Leopold
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 192
Aldo Leopold (1887-1948) è uno dei padri del movimento ecologista americano e internazionale. Nato nell'Iowa, si è dedicato fin da giovane alla conservazione del patrimonio naturale del suo paese, dapprima come guardia forestale e studente di storia naturale, poi come membro dell'U.S. Forest Service, infine come scrittore e teorico di un'etica ecologista. "Almanacco di un mondo semplice" descrive i mutamenti che la natura subisce nel corso di un anno: il fiorire e lo sfiorire della vegetazione, il comportamento degli animali...
Introduzione al buddhismo tantrico
B. Dasgupta Shashi
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 194
I Tantra, sia induisti che buddhisti, devono essere considerati una letteratura religiosa indipendente che ha utilizzato importanti dottrine filosofiche, ma la cui origine non risale ad alcun sistema filosofico particolare; essi constano essenzialmente di metodi e pratiche religiose che, in India, risalgono a tempi molto antichi. Nel crescente interesse per il Buddhismo tantrico, questo libro, basato su un attento studio di molti testi importanti, tra i quali alcuni antichi manoscritti nepalesi, è uno dei pochi volumi che presentano gli insegnamenti delle varie scuole tantriche. Lo studio di Dasgupta è dedicato esclusivamente alle scuole tantriche indiane, ma in esso si trovano le fonti di gran parte della pratica tantrica tibetana.