Libri di M. Maniaci
La descrizione dei manoscritti. Esperienze a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Dip. Filologia e Storia
anno edizione: 2010
pagine: 240
Raccolta di saggi relativi alle problematiche della descrizione (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) dei manoscritti greci e latini. Il volume contiene gli Atti di due seminari internazionali organizzati dal Dipartimento di Filologia e Storia dell'Università di Cassino nel 2008.
Storia della lettura nel mondo occidentale
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XLIV-482
L'atto della lettura sottende mille significati, non è solo un'operazione intellettuale astratta. Chi legge mette in gioco il proprio corpo e si relaziona con un certo spazio. Modi diversi di leggere si rivelano spia di diverse mentalità e culture, di trasformazioni nei rapporti sociali: corre ad esempio una differenza sostanziale tra la lettura ad alta voce degli antichi e quella silenziosa dei moderni, così come i cambiamenti storici intervenuti nel supporto fisico dei testi - dal codice antico alla tecnologia digitale - hanno innegabilmente trasformato anche il nostro modo di leggere e di concepire il libro. "Gli autori non scrivono libri: essi scrivono testi che diventano oggetti scritti - manoscritti, incisi, stampati e, oggi, informatizzati maneggiati in maniere diverse da lettori in carne e ossa le cui modalità di lettura variano secondo i tempi, i luoghi, i contesti. È questo il processo, troppo spesso dimenticato, posto al centro di questa opera, la quale mira a rintracciare, all'interno delle sequenze cronologiche considerate, i mutamenti fondamentali che hanno trasformato le pratiche di lettura nel mondo occidentale e, al di là di esse, i rapporti con lo scritto."
Ancient and medieval book materials and techniques (Erice, 18-25 September 1992)
Libro
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 1993
pagine: 933
Saper valorizzare. Atti del 1° Ciclo di Conferenze «Unicittà. L'università incontra la città» (Frosinone, gennaio-aprile 2005)
Libro
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2006
pagine: 266
Storia della lettura nel mondo occidentale
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 524
Dalla lettura silenziosa nella Grecia antica alle novità introdotte con la stampa, alla rivoluzione elettronica che stiamo vivendo, il libro mette in evidenza i fondamentali mutamenti che hanno interessato le modalità della lettura. Guglielmo Cavallo (Carovigno, Brindisi, 1938) è professore di Paleografia greca nell'Università "La Sapienza" di Roma e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Roger Chartier (Lione, 1945) è Directeur d'Etudes all'Ecole des Hautes Erudes en Sciences Sociales.
Potere e cristianesimo nella tarda antichità
Peter Brown
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 276
Un potere centrale distante e autoritario, una classe dirigente corrotta e violenta, una rete di città sospese tra lealtà e rivolta: i meccanismi del potere e le sue trasformazioni nel passaggio dall'impero romano a quello cristiano.