Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università di Cassino

I luoghi di Calvino. Guida alla lettura di Italo Calvino
16,00

Cibo e sostenibilità. Approcci transdisciplinari fra passato, presente e futuro
30,00

Marisa Cinciari Rodano. Cattolica e comunista al servizio dell'Europa
30,00

Invecchiare. Un itinerario fra storia, medicina e morale
15,00

Le ville del Lazio alla fine dell’antichità. Insediamento, attività produttive, cultura

Le ville del Lazio alla fine dell’antichità. Insediamento, attività produttive, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Università di Cassino

anno edizione: 2023

pagine: 336

Le ricerche archeologiche degli ultimi decenni hanno progressivamente messo in luce fasi di occupazione o frequentazione degli insediamenti rurali nel corso dell’età post-classica. Queste acquisizioni hanno progressivamente eroso l’idea che le campagne della Penisola venissero disertate a partire dalla crisi del III secolo d.C. ed hanno gettato nuova luce sui paesaggi agrari della tarda antichità e del primo medioevo. Lo studio delle cosiddette ville rustiche alla fine dell’antichità conduce, infatti, alla comprensione dei modi di vita, della cultura materiale e delle attività di sostentamento dei gruppi protagonisti delle trasformazioni, e spesso ci illustra con chiarezza le modalità di “infiltrazione” di genti allogene in comunità definibili come autoctone. Il Lazio presenta un’eccellente casistica, sia presso siti archeologici noti da tempo ed oggetto di pluriennali campagne di ricerche, sia in contesti di recente acquisizione, offrendo spunti sul tema del “vivere in villa”. Si è deciso così di offrire una rassegna di casi di studio tra i più esemplificativi, mettendo a confronto i dati che provengono dalla parte meridionale della regione e dalla Sabina con la contermine Toscana.
40,00

Recuperare il futuro: per un uso sostenibile delle risorse del Next Generation EU. Le attività dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale

Recuperare il futuro: per un uso sostenibile delle risorse del Next Generation EU. Le attività dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale

Libro: Libro in brossura

editore: Università di Cassino

anno edizione: 2022

pagine: 216

Con il Next Generation EU, che costituirà il volano alla crescita del nostro sistema paese e della Unione Europea, ripensata in chiave di sostenibilità e resilienza dopo gli scompensi indotti dalla recente pandemia, le Università Italiane si candidano a indirizzare lo sviluppo in qualità di “presidio metodologico” per la gestione della complessità. L’Ateneo di Cassino e del Lazio meridionale non si sottrae a tale sfida e vuole offrire una visione di tipo olistico e multidisciplinare che sia in grado di cogliere gli obiettivi del Next Generation EU legati alla transizione digitale ed ecologica del Paese, alle infrastrutture per una mobilità sostenibile; all’istruzione ed alla ricerca, alla coesione e inclusione, ed al miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale. In tale contesto, assumono una rinnovata valenza le attività di Terza Missione che accanto alle tradizionali attività di ricerca e formazione possono fornire uno strumento strategico per il corretto impiego delle risorse del Next Generation EU e che rappresentano la principale chiave di lettura dei contributi presentati in questo terzo volume sponsorizzato dal Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile.
30,00

Per un'educazione alla sostenibilità nell'Università

Per un'educazione alla sostenibilità nell'Università

Libro: Libro in brossura

editore: Università di Cassino

anno edizione: 2021

pagine: 188

Questo volume del Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe) presenta la prima esperienza di coordinamento e condivisione realizzata da tutte le componenti dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale impegnate in materia di didattica della sostenibilità, economica, sociale, istituzionale e ambientale. Si tratta di un volume dedicato allo stato e alle prospettive dell’offerta formativa universitaria in materia di sviluppo sostenibile e un contributo alle attività della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) rientranti nella seconda missione universitaria: la didattica. I temi dell’educazione alla sostenibilità nell’Università sono declinati nelle diverse aree di appartenenza dei singoli ricercatori, ma quasi tutti i contributi hanno dovuto fare riferimento alla pandemia COVID-19, che ha condizionato e sta condizionando molteplici aspetti della ricerca e della didattica.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.