Libri di M. Marcolin
Giordano del faro
Janna Carioli
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2014
pagine: 32
Un dialogo inaspettato fra due bambini, che viaggia sulle onde del mare. "Chi c'è al di là del mare?" chiede Giordano del faro. Una domanda antica come l'uomo. Giordano saprà attendere la risposta, portata dal mare amico. Una storia emozionante di viaggio, di ricerca, di mondi lontani e vicini, di un mare che può dividere e che può unire. Età di lettura: da 5 anni.
Lettere fra i lacci
Cristina F. Maldonado
Libro
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2012
pagine: 32
Età di lettura: da 7 anni.
Il flauto di Felix
Mela Cecchi
Libro
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2018
pagine: 86
1940. Olanda. Un'equipe archeologica, scavando nel fossato di un antico castello, scopre un reperto straordinario: un flauto diritto di età medievale. Felix van der Jan, ragazzo nato nei pressi del castello, seguirà tutta l'avventurosa vicenda intrecciando la sua vita a quella del giovane archeologo autore del ritrovamento. La musica, l'archeologia, i fantasmi, l'amicizia, la guerra... e il famoso flauto di Dordrecht, sono i protagonisti di questa storia quasi vera. Età di lettura: da 8 anni.
Rose n'est pas rouge
Lorenza Farina
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2016
pagine: 32
Viola è una bambina timida e impacciata. Nonostante il nome che porta, il suo colore è il rosso. Viola infatti arrossisce per un nonnulla: quando gli altri la guardano, quando in classe l’insegnante la interroga, quando i compagni la deridono perché è maldestra. Ma le cose cambiano, e così un giorno Viola fa amicizia con Nerina, una bambina timida come lei: e diventa più sicura di sé, perché due bambine timide sono meglio di una. Una storia sull'autentica amicizia e il superamento di sé. Età di lettura: da 6 anni
Viola non è rossa
Lorenza Farina, Marina Marcolin
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2016
pagine: 32
Viola è una bambina timida e impacciata. Nonostante il nome che porta, il suo colore è il rosso che più rosso non si può. Viola arrossisce per un nonnulla: quando gli altri la guardano, quando in classe l'insegnante la interroga, quando i compagni la deridono perché è maldestra. Ma un giorno fa amicizia con Nerina, una bambina timida come lei e allora diventa un po' più sicura di sé, perché due bambine timide sono meglio di una. Una delicata storia, scritta con le poetiche parole di Lorenza Farina e accompagnata dalle raffinate e intense immagini di Marina Marcolin. Età di lettura: da 6 anni.
La fiera del Sòco di una volta
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 60
La Fiera del Sòco di Grisignano è davvero antica: la prima testimonianza scritta a riguardo cita l'anno 1555. Le preziose fotografie di questo volume si concentrano invece all'inizio degli anni Settanta e mostrano un'epoca che cambia: sembra un secolo fa, ma sono solo quarant'anni. Gli uomini vestono in giacca e cravatta e concludono accordi sul bestiame con una stretta di mano, la merce è gettata alla rinfusa per terra, si premia la sbronza più bella con un paio di ruote per la 127... Il testo di Marcolin illustra la storia della fiera e il suo ruolo come centro della cultura contadina, mentre Di Lorenzo ripercorre "quei complicati, terribili e affascinanti anni Settanta", tra long playing, austerity, petrodollari e Raffaella Carrà, che nel 1975 si esibì con i suoi ballerini alla Fiera del Sòco mandando il pubblico in visibilio.
Viola non è rossa
Lorenza Farina
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2013
pagine: 32
Viola è una bambina timida e impacciata. Nonostante il nome che porta, il suo colore è il rosso che più rosso non si può. Viola arrossisce per un nonnulla: quando gli altri la guardano, quando in classe l'insegnante la interroga, quando i compagni la deridono perché è maldestra. Ma un giorno fa amicizia con Nerina, una bambina timida come lei e allora diventa un po' più sicura di sé, perché due bambine timide sono meglio di una. Una delicata storia, scritta con le poetiche parole di Lorenza Farina e accompagnata dalle raffinate e intense immagini di Marina Marcolin. Età di lettura: da 6 anni.
Storie d'amore
Roberto Piumini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2010
pagine: 122
Tristao nacque nella terra sbagliata e nel momento sbagliato. Qualcuno potrebbe dire che non esistono terre sbagliate, e neppure momenti sbagliati: ma bisogna vedere le circostanze particolari, bisogna vedere il rapporto fra le cose. La terra sbagliata di Tristao era il Brasile, e in particolare una favela di Rio de Janeiro. Età di lettura: da 11 anni.
Storie d'amore
Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: EL
anno edizione: 2006
pagine: 122
Tristao nacque nella terra sbagliata e nel momento sbagliato. Qualcuno potrebbe dire che non esistono terre sbagliate, e neppure momenti sbagliati: ma bisogna vedere le circostanze particolari, bisogna vedere il rapporto fra le cose. La terra sbagliata di Tristano era il Brasile, e in particolare una favela di Rio de Janeiro. Età di lettura: da 11 anni.