Libri di M. Martone
Dago red
John Fante
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 221
Com'è tradizione nella storia della migliore prosa moderna americana, il Fante delle short stories non ha nulla da invidiare all'autore dei grandi romanzi, e si dimostra, fin dall'inizio degli anni Trenta, in grado di utilizzare questo genere narrativo con virtuosismo stilistico e una sempre nuova capacità di divertire e commuovere. In racconti come il "Muratore nella neve", Fante raggiunge alcuni dei suoi vertici espressivi e fantastici, e lo stesso può dirsi di tanti testi scritti e pubblicati dopo "Dago Red", anche se lo scrittore, eternamente insoddisfatto della sua opera, non pensò mai a raccoglierli in un nuovo volume.
Trattato di diritto del lavoro. Volume Vol. 4
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXXI-2538
Viene esaminata la figura del contratto di lavoro in tutte le sue sfaccettature (cuore della materia). Il primo tomo si occupa del contratto di lavoro (autonomia privata; conclusione del contratto; apposizione del termine e prestazione di fatto) e dei poteri del datore di lavoro (potere direttivo, mansioni del lavoratore, potere disciplinare; obbligo di diligenza; obbligo di fedeltà e il patto di non concorrenza; sospensione della prestazione di lavoro). Il secondo tomo esamina i diritti del lavoratore (limiti e tecniche del potere direttivo; diritti patrimoniali; diritti della persona; garanzia dei diritti; crisi d'impresa e tutela del lavoro). Nelle introduzioni e nei contributi contenuti in entrambi i tomi si tiene conto dell'approvazione dell'art. 8 del d.l. n. 138 del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 148 del 14 settembre 2011.
Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2011
pagine: 177
Il lettore italiano si è innamorato, negli ultimi anni, di un autore come John Fante, vissuto come l'unico, grande scrittore italo-americano degli anni '30 e '40. Ma Fante non fu il solo figlio di italiani d'America a scegliere, in quel periodo, la strada della scrittura. Questo libro mette insieme alcune delle voci più significative della stessa generazione di Fante, fiorite negli anni mitici della letteratura americana, durante la Grande Depressione e subito dopo.
Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2002
pagine: 184
Il lettore italiano si è innamorato, negli ultimi anni, di un autore come John Fante, vissuto come l'unico, grande scrittore italo-americano degli anni '30 e '40. Ma Fante non fu il solo figlio di italiani d'America a scegliere, in quel periodo, la strada della scrittura. Questo libro mette insieme alcune delle voci più significative della stessa generazione di Fante, fiorite negli anni mitici della letteratura americana, durante la Grande Depressione e subito dopo.
La via del tabacco
Erskine Caldwell
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: XXVII-203
I personaggi del romanzo sono "poveri bianchi" della Georgia, caratterizzati da quell'ottusità egoistica che scaturisce da un'estrema miseria materiale e morale. Al centro della vicenda è la famiglia Lester: la moglie Ada, la cui unica aspirazione è avere un vestito e un cappello nuovi, la vecchia nonna, sempre alla ricerca di cibo e di tabacco, la piccola Pearl, infantilmente atterrita dal marito cui suo padre l'ha letteralmente venduta, Dude, il figlio sedicenne e un po' scemo, e Bessie, la predicatrice quarantenne che se lo è sposato. Ma su tutti campeggia il capofamiglia Jeeter che da anni si ostina a coltivare il cotone, rifiutandosi di andare a lavorare in fabbrica, dove potrebbe guadagnare abbastanza da mantenere la famiglia.