Libri di M. Melotti
Parole di verità. Estratti dalle lezioni di Stylianos Atteshlis (noto come Daskalos)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2011
pagine: 207
Una serie di estratti tratti dalle lezioni di Stylianos Atteshlis (noto come Daskalos, mistico e taumaturgo cipriota), raccolti e curati dalla figlia Panayiota, sua erede spiritual Una serie di riflessioni sulle tematiche più c re a Daskalos, sviluppate in modo fedele al suo stile peculiare, tra cui: guarigione fisica, psichica e spirituale, meditazione e visualizzazione, mente, corpo e personalità, chi sono io?, coscienza ed ego, mondo fisico e mondo psichico, la legge divina. "Non posso spiegarvi direttamente ciò che so, dovete essere voi ad assimilare la conoscenza. Daskaloi, maestri, avataroguru, chiamateli come volete, possono indicarvi la strada, ma siete voi a doverla percorrere".
Colore rosso soldato di notizie. L'odissea di un fotografo cinese attraverso la rivoluzione culturale
Li Zhensheng, J. Menasche
Libro: Libro rilegato
editore: Phaidon
anno edizione: 2003
pagine: 316
Selezionate da migliaia di negativi originali tenuti nascosti per quasi 40 anni a rischio della vita dal fotografo Li Zhensheng, queste immagini sono accompagnate da un testo che ripercorre gli avvenimenti alla luce della sua storia personale. La prima storia visiva della rivoluzione culturale cinese (1966-1976), un documento basato sull'unica raccolta fotografica tramandata dell'intero periodo. Grazie alla prospettiva privilegiata di fotoreporter, Li Zhensheng getta una nuova luce, in questa testimonianza storica unica, su uno dei periodi più turbolenti, controversi e sconosciuti della storia moderna. Introduzione di Jonathan D. Spence, docente alla Vale University, eminente studioso di storia cinese.
L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo
Thomas H. Davenport, Jeanne G. Harris
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: VIII-247
In un mondo dove le tradizionali basi del vantaggio competitivo sono state largamente studiate, l'impresa ha necessità di strumenti adeguati per mantenere il passo. Occorre infatti essere in grado di fare dettagliate analisi comparative per prendere le decisioni migliori e per sfruttare al massimo i processi di business. Solo grazie ad accurate e sofisticate indagini qualitative e statistiche si può pensare di mantenere la leadership. La globalizzazione ha azzerato o diminuito alcuni tradizionali vantaggi competitivi quali quelli geografici (non è più così conveniente decentrare la produzione nei paesi del Sud del mondo) o le barriere protezionistiche. Ormai solo l'efficacia e l'efficienza nell'esecuzione, la capacità di prendere decisioni velocemente e l'abilità a strappare anche l'ultimo abbattimento di valore nei processi di business, sono gli unici fattori che oggi possono fare la differenza. In questo libro, Thomas H. Davenport e Jeanne G. Harris mostrano - grazie anche a numerosi casi di studio reali, quali quelli di Amazon.com o Red Sox - come gli strumenti di analisi possano creare vantaggi competitivi reali, che fanno la differenza nella competizione quotidiana.
Orfeo e le sue metamorfosi. Mito, arte, poesia
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 189
Il mito di Orfeo è un elemento fondante della cultura occidentale, un eroe di ieri per il mondo di oggi. Il volume mette a confronto e fa dialogare l'Orfeo della tradizione classica con quello moderno, attraverso le sue molteplici metamorfosi da cantore a sciamano, da amante a vittima di atroci violenze, da statua di marmo a impalpabile fotogramma, da sacro simbolo di una fede ingenua a muta icona e metafora dei movimenti gay, ecologisti e new age. Giulio Guidorizzi è professore ordinario di Teatro e Drammaturgia dell'Antichità presso l'Università di Torino. Marxiano Melotti, antropologo e antichista, insegna Metodologia della Ricerca Archeologica presso l'Università di Milano-Bicocca.
Fausto Melotti. Opere su carta. Catalogo della mostra (Carrara, 3 aprile-30 maggio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2004
pagine: 120
Un progetto dedicato alle opere su carta di uno dei massimi scultori del ventesimo secolo. La mostra intende testimoniare la cruciale importanza della pittura e del disegno nello sviluppo artistico dello scultore trentino, attraverso l'esposizione di ottanta lavori su carta del trentennio 1950-1980, tra i quali molti inediti. Acquarello, tempera, carboncino o elementi eterogenei, come catenelle o frammenti di tessuto, sono i pretesti che consentono all'artista di esplorare il suo paesaggio interiore ed esteriore. Paesaggi inventati, scene di caccia metafisica, incursioni di personaggi misteriosi in territori onirici compongno un'unica cosmogonia fiabesca, in cui si assesta e si riflette il disordine dei nostri processi mentali.