Libri di M. Metti
Vivere la carità... insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 304
Introdotta da don Piero Cerutti, la pubblicazione reca i contributi di diversi autori (Mario Airoldi, Claudio Balzaretti, Mario Bandera, Silvio Barbaglia, Francesco Bargellini, Graziano Basso, Luigi Bettazzi, Giovanni Bianchi, Franco Giulio Brambilla, Dino Campiotti, Anna Maria Cànopi, Piero Cerutti, Adriano Ciocca Vasino, Renato Corti, Piermario Ferrari, Fabrizio Filiberti, Marco Fornara, Franco Giudice, Pier Davide Guenzi, Giuliano Ladolfi, Andrea Mancini, Luciano Manicardi, Enrico Masseroni, Mario Metti, Giuliano Palizzi, Giannino Piana, Rino Pistellato, Giovanni Ramonda, Milena Simonotti) la pubblicazione si propone sia una riflessione sul tema della carità, come naturale sbocco delle due precedenti opere sulla fede e sulla speranza, sia come testimonianza di concrete azioni di volontariato, che inducono a guardare con fiducia al futuro.
Rivisitare la fede... insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 256
Riflettere sulla fede è una sfida che affascina e spaventa, perché si tratta di far luce su una realtà che determina la vita di un essere umano per le scelte che esige e per la singolarità di ciascun cammino di vita. Non esiste un'esperienza di fede standard, ma tanti percorsi quanti sono gli esseri umani che, in qualche modo, si aprono di fronte al Mistero Assoluto. La fede è anzitutto un'esperienza legata al nostro essere persona, al nostro anelito di infinito e, nello stesso tempo, di realtà che si percepisce minacciata e diminuita sia dalla morte sia dall'esperienza dei nostri limiti. La fede, in questo senso, è perciò un anelito che è presente nel cuore di ogni uomo. È come un seme, che può svilupparsi e crescere, ma può anche restare sterile se la persona non se ne cura.
Osare la speranza... insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 276
Introdotta da Luciano Moia, la pubblicazione reca i contributi di diversi autori (Mons. Luigi Bettazzi, prof. Eugenio Borgna, don Ernesto Bozzini, Marea Anna Maria Canopi, Paolo Farinella, Fabrizio Filiberti, Don Andrea Gallo, Giuliano Ladolfi, padre Alberto Maggi, don Aniello Manganiello, Mario Mariotti, don Giuliano Palizzi, prof. Giannino Piana, Mons. Antonio Riboldi, Elisa Rinaldi, Cristiana Santambrogio, fratel Michael Davide Semeraro, Milena Simonotti, Sergio Vercelli, suor Giustina Zanato) sul tema: "Osare la speranza... insieme". "Osare la speranza" era il motto della brigata partigiana di don Andrea Gallo, la stessa speranza accompagna gli immigrati che lasciano la loro terra per garantire alle famiglie una vita decorosa, accompagna i terremotati, le donne che aspettano un bimbo e i genitori che pensano al futuro dei loro figli. La speranza è un modo d'essere, non il facile ottimismo. Secondo don Tonino Bello, non basta enunciare la speranza: occorre organizzarla. Per questo il libro contiene esperienze concrete di persone che l'hanno praticata nella loro vita mettendosi al servizio del prossimo. Il testo è corredato da foto di Davide e Mario Metti.