Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Mordente

Freak brothers. Volume 3

Gilbert Shelton, Dave Sheridan

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Sostanze proibite, inseguimenti mozzafiato, scontri con le forze dell'ordine, signorine discinte disponibili e non, agenti della DEA e narcos sudamericani, niente vi verrà risparmiato in questo nuovo volume ad opera del grande Gilbert Shelton, uno dei più grandi geni della comicità della Nona Arte. Tornano i pelosissimi Freak Brothers e al grido di "psichedelia, tutte le teste si porta via" ci coinvolgono ancora una volta in una sarabanda di avventure, tutte a colori, che ci riportano nel loro lisergico mondo. Varcata la soglia del mezzo secolo i Freak Brothers sono ancora qui, alticci e confusi, per ricordarci di prendere la vita come viene e, se viene male, meglio accompagnarla con le sostanze giuste e... cercare di dimenticarsela!
15,00 14,25

Freak brothers. Volume 4

Gilbert Shelton, Dave Sheridan

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 199

«Nel 1968 Carlos Castaneda manda alle stampe il primo dei suoi libri dedicati allo sciamanesimo mesoamericano che portano alla ribalta Don Juan Matus, sciamano e uomo degli spiriti della tribù Yaqui dell'altopiano di Sonora in Messico. I libri di Castaneda ebbero un effetto deflagrante all'interno della comunità alternativa occidentale, forse paragonabile solo a quella che ebbe Sulla strada di Kerouac nel decennio precedente. Ma se quello di Kerouac era stato un viaggio alla ricerca del proprio posto in una società che stava mutando tra l'euforia post bellica, l'ottimismo verso il futuro e quella che sarebbe stata la disillusione successiva all'omicidio di JFK, quello di Castaneda era un viaggio alla ricerca di sè stesso e della vera natura del continente americano attraverso gli insegnamenti di un illuminato. Nello stesso anno i Freak Brothers fanno il loro esordio su The Rag, la prima rivista underground del Texas. Gilbert Shelton ha 28 anni ed è appena tornato a casa dopo essere stato "on the road" per alcuni anni; ha in tasca un congedo militare che lo salverà dal Vietnam e che ha ottenuto dopo aver ammesso di essere un assiduo consumatore di droghe psichedeliche (ancora legali all'epoca) e sta per trasferirsi a San Francisco. Come molti suoi coetanei legge i libri di Castaneda e ne resta affascinato; già sa del potere lisergico del peyote e delle altre erbe mediche alla base dei riti religiosi delle popolazioni indigene americane, le ha provate e per lui le "porte della percezione" sono belle che spalancate. Anche i nostri tre irsuti protagonisti le hanno provate, ovviamente, ed è proprio sulle orme di Carlos Castaneda (e per sfuggire alla padrona di casa) che si ritrovano ad affrontare la loro Odissea Messicana, ma la vena satirica e iconoclasta del loro creatore prende il sopravvento sul percorso iniziatico suggerito dallo scrittore e, nelle mani di Shelton, Don Juan diventa Don LongJuan, non solo una parodia stile Mad Magazine dello sciamano di Castaneda ma quasi un personaggio alla Carl Barks, una sorta di Zio Paperone sotto acidi, un misterioso avventuriero, uno scavezzacollo addentro ai segreti del mondo, un cacciatore di tesori in grado di cavarsela da ogni pericolo. Per i nostri eroi sarà guida e protettore e li salverà da tutte quelle innumerevoli disavventure che solo i Freak Brothers sanno crearsi ad arte. In un'intervista di alcuni anni fa Shelton ammise di aver molto amato i primi libri di Castaneda ma che la scoperta successiva che il suo apprendistato con Don Juan fosse un'invenzione dell'autore, e quindi a conti fatti una frode, furono un'enorme delusione per lui; ma in fondo il sospetto era già lì, nelle sue storie, come quando a un nativo americano basterà travestirsi da peyote mannaro, o se preferite da Mescalito armato fino ai denti, per cacciare Phineas dal suo campo. Perché alla fine da tutte le avventure dei Freak Brothers una cosa appare lampante ovvero che quei figli dei fiori, quegli hippie, quei psiconauti consapevoli e inconsapevoli, quegli ingenui fattoni che volevano cambiare il mondo e la società, fallendo una Rivoluzione, alla fin fine volevano solo disertare dalla Realtà.» (Dalla Premessa di Raffaele De Fazio)
18,00 17,10

Freak brothers. Volume 3

Freak brothers. Volume 3

Gilbert Shelton, Dave Sheridan

Libro: Copertina rigida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2019

Sostanze proibite, inseguimenti mozzafiato, scontri con le forze dell'ordine, signorine discinte disponibili e non, agenti della DEA e narcos sudamericani, niente vi verrà risparmiato in questo nuovo volume ad opera del grande Gilbert Shelton, uno dei più grandi geni della comicità della Nona Arte. Tornano i pelosissimi Freak Brothers e al grido di "psichedelia, tutte le teste si porta via" ci coinvolgono ancora una volta in una sarabanda di avventure, tutte a colori, che ci riportano nel loro lisergico mondo. Varcata la soglia del mezzo secolo i Freak Brothers sono ancora qui, alticci e confusi, per ricordarci di prendere la vita come viene e, se viene male, meglio accompagnarla con le sostanze giuste e... cercare di dimenticarsela!
49,00

Banana meccanica

Banana meccanica

Stefano Tamburini

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2006

pagine: 92

Un'antologia completamente dedicata all'opera di Stefano Tamburini curata da Michele Mordente e aumentata dagli interventi critici e i ricordi di Pablo Echaurren, Vincenzo Sparagna, Gianfranco Grieco e Carlo Branzaglia.
18,50

Snake agent

Snake agent

Stefano Tamburini

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2005

pagine: 47

"Il mese seguente, sulle pagine di "Frigo" Tamburini presenta un nuovo personaggio, Snake Agent, stavolta in bianco e nero, con immagini sgranate e distorte che denunciano l'uso della fotocopiatrice da parte dell'autore. Quello che in Ranxerox era elemento narrativo è ora strumento d'espressione artistica" (dall'Introduzione di Michele Mordente).
14,00

Cannibale

Cannibale

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2003

pagine: 40

Pubblicato a tiratura limitata nel 1976 da Stampa Alternativa questo numero di 'Kannibale', il secondo della serie, meglio noto per le sue quattro copertine, segna l'inizio della fine di una stagione unica per il fumetto underground made in Italy. La ripubblicazione di 'Kannibale' vuole essere un omaggio a quella stagione vissuto dal fumetto italiano. Gli autori del testo sono grandi nomi del fumetto italiano: Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Giovanni Mattioli.
10,00

Ranxerox. Le sceneggiature originali

Ranxerox. Le sceneggiature originali

Stefano Tamburini

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2002

pagine: 96

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.