Libri di M. Paderni
Laboratorio Italia. La fotografia nell'arte contemporanea-Photography in contemporary art
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2010
pagine: 208
L'emergere negli anni sessanta di una "linea analitica" ha prodotto nel dibattito artistico un cambiamento significativo del ruolo della fotografia, che perdura ancora oggi. In quegli anni decisivi, emancipata da un virtuosismo tecnico fine a se stesso e aperta a nuove pratiche concettuali, la fotografia fu finalmente legittimata come arte diventando oggetto di un'intensa analisi teorica e linguistica. Marinella Paderni parte da questa premessa storica per documentare il lavoro di artisti che, dalla metà degli anni novanta a oggi, hanno raccolto idealmente le eredità di quella stagione concettuale creando una continuità tra le avanguardie di allora e le istanze di oggi nella fotografia. La sua analisi muove dalle posizioni teoriche sulla "reinvenzione del medium" per tracciare uno scenario della fotografia italiana contemporanea delle ultime due generazioni che testimonia l'emergere di pratiche visive originali e di una riflessione corale sul linguaggio fotografico nell'epoca della smaterializzazione del reale."
Collezione Paolo VI Arte contemporanea. 100 artisti, 100 opere
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 190
Nata nel 1987 e inaugurata nella sua nuova sede dalla visita di papa Benedetto XVI nel 2009, la Collezione Paolo VI - arte contemporanea conserva il patrimonio di opere del Novecento riconducibile alla figura di Giovanni Battista Montini, oggi san Paolo VI, raccolto specialmente dal suo segretario monsignor Pasquale Macchi e in seguito ulteriormente incrementato. È un museo unico al mondo, che testimonia il prezioso e profetico rapporto che Paolo VI intrattenne con il mondo dell'arte del suo tempo; non è esclusivamente una galleria d'arte sacra, e nemmeno un memoriale dedicato alla figura di Montini, bensì un'istituzione che intende concretizzare l'ideale di apertura ai linguaggi espressivi contemporanei che fu propugnato con tanta forza dal pontefice. Il volume propone una panoramica della ricca collezione, costituita da quasi 8000 opere, tra cui spiccano capolavori di alcuni dei più grandi artisti del XX secolo: Matisse, Chagall, Kokoschka, Picasso, Dalì, Magritte, Severini, Rouault, Casorati, Sironi, Morandi, Fontana, Hartung, Vedova, Manzù.
Oltre il confine. Per un'estetica e una didattica del design del terzo millennio-Beyond the border. A design aesthetic and education for the third millenium
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 384
Andare Oltre il confine tra arti e design significa instaurare un dialogo costruttivo tra cultura del progetto e cultura della creatività e aprire ad una riflessione sul metodo per una nuova concezione del design nel terzo millennio. L'obiettivo è ripensare il ruolo delle industrie culturali e creative, vera filiera di saperi e ricchezza identitaria dell'Italia, unica alternativa per ridare senso alla nostra storia in prospettiva del nostro futuro. Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale organizzato dall'ISIA di Faenza in occasione della XII edizione del Premio Nazionale delle Arti, sezione Design, nel 2017 e viene pubblicato simbolicamente a conclusione del centenario della fondazione del Bauhaus, contribuendo a riaprire il dibattito sugli statuti disciplinari del design e a rimettere in discussione i connessi modelli formativi. E ciò anche per gli indifferibili riflessi sulla didattica del design e sul ruolo determinante che possono e devono avere le istituzioni di alta formazione artistica nel ri-disegnare nuovi paradigmi e scenari del design del futuro.
Premio nazionale delle arti 2016-2017. Sezione design. Future Isia Design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il Premio nazionale delle arti è un'iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il premio con il motto "Future is design". Sono state invitate a partecipare numerose scuole di design italiane e europee per mettere in risalto i loro progetti e favorire le collaborazioni tra le istituzioni partecipanti, al fine di arricchire la formazione e la ricerca creativa. I temi di questa edizione sono il design for all, l'experience design, l'innovazione, il dialogo tra design e arti visive. Collaterale al premio l'ISIA di Faenza ha organizzato una serie di iniziative culturali disseminate sul territorio faentino. Il premio vede la collaborazione del Comune di Faenza, del Museo internazionale delle ceramiche e il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'AIAP - Associazione italiana design della comunicazione visiva, dell'ADI - Associazione per il disegno industriale, della regione Emilia-Romagna e della provincia di Ravenna. La Fondazione Plart di Napoli, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, il Festival Kerning di Faenza, l'A.i.C.C. - Associazione italiana città della ceramica, il Rotary Club di Faenza e l'azienda Zini Elio di Imola hanno generosamente contribuito al conferimento di premi speciali.
Anne e Patrick Poirier. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2007
pagine: 102
Il libro ripercorre la carriera trentennale di Anne e Patrick Poirier, la nota coppia francese che da sempre lavora attorno al concetto di memoria. Dall'insieme di opere sul tema della rovina - plastici, frammenti, sculture e installazioni ambientali di paesaggi dell'antichità classica - i Poirier hanno rappresentato la fragilità del tempo, dimostrando che è solo l'immagine della memoria, accompagnata dal senso di un'identità non perduta, a dare significato e concretezza alla vita dell'uomo. Il volume spazia dai calchi su carta, che si presentano come frammenti prelevati dalla storia, alle raffigurazioni sovradimensionate del cervello umano. Se nei grossi ovali in vetro smaltato della Fabbrica della Memoria gli artisti sono riusciti a tracciare una mappa ideale di connessioni tra i diversi emisferi dell'animo umano, in Sparire nel Silenzio, installazione ispirata agli affreschi trompe l'oeil del barocco, l'immagine stessa dell'uomo si dissolve fra specchi e pesanti tendaggi.