Libri di M. Palmaro
La legge naturale. Un ritratto
Tommaso Scandroglio
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 144
Figli di un'etica minore
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2014
pagine: 202
Più della metà delle giovani donne del novarese afferma che potrebbe prendere la decisione di abortire se aspettasse un bambino non voluto. Stessa percentuale per i giovani maschi propensi a consigliare la strada dell'aborto procurato nel caso in cui la propria fidanzata rimanesse incinta. Per quasi la totalità degli intervistati non è un problema etico usare metodi anticoncezionali. Di poco inferiore il consenso per le tecniche di fecondazione artificiale. Allarmanti e preoccupanti aperture in merito all'eutanasia e ai rapporti omosessuali. Tengono i rapporti famigliari e con gli amici. L'affettività sembrerebbe rimanere il grande spazio esistenziale dove vivere i propri sogni. I figli di coloro che gridavano nel '68 "vietato vietare" pare abbiano imparato bene quella lezione. Questi dati e molti altri si potranno rinvenire nella presente indagine demoscopica che ha messo in luce gli umori e i giudizi dei giovani tra i 14 e i 25 anni della provincia di Novara in merito alle più scottanti questioni di morale naturale. Un'istantanea del mondo adolescenziale e giovanile che è paradigmatica di un certo orientamento culturale anche a livello nazionale e i cui dati sono stati analizzati sotto varie prospettive disciplinari: da quella sociologica a quella bioetica, da quella giusfilosofica a quella medica e pedagogica. Una ricerca ad ampio spettro che interroga le coscienze di tutti - credenti e non credenti - e che fa comprendere l'urgenza di una risposta educativa...
I segreti della passione di Cristo
Giancarlo Padula
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il libro conduce il lettore in un percorso alla scoperta del senso più profondo della Passione di Cristo. Svela i tanti retroscena dell'evento d'arte e di fede più discusso della storia del cinema, come il film "La Passione di Cristo" di Mel Gibson. Ripropone, inoltre, in drammatiche pagine le visioni avute nell'800 dalla stigmatizzata Caterina Emmerick, nella versione che l'autore ha ricevuto in fotocopia da un padre Agostiniano, ordine del quale faceva parte la Venerabile, edita in quella particolare veste grafica e contenutistica nel 1937. Questo libro è anche un reportage che, oltre avvalersi di contributi critici, punta dritto al cuore dell'evento, riponendo al centro dell'attenzione la natura umana e divina di Gesù Cristo.
La legge naturale. Un ritratto
Tommaso Scandroglio
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il politico di estrazione levantina, lo psicologo presenzialista del tubo catodico, il cattedratico corsivista d'eccezione su tabloid nazionali e non, e altri simili maìtres à penser, hanno ormai persuaso i più di un fatto strano ed inquietante. Il fatto è il seguente: il sostantivo "diritto" deve essere applicato ad una serie di atti che invece di recare felicità all'uomo lo deprimono e lo umiliano. "Diritti" come quello di non sapere che faccia avrebbe avuto il figlio soppresso nel ventre della madre, o di farsi uccidere grazie ad una firmetta a piè di pagina sul proprio testamento biologico, o di mandare a fondo un matrimonio quando i fiori sull'altare sono ancora freschi, regalano drammi e ferite laceranti a molti e in modo democratico, senza distinzione di sesso, età, razza e ceto sociale. Un diritto invece - almeno a stare ad ascoltare il senso comune - è un qualcosa di buono che appaga l'uomo in profondità. Lo gratifica perché lo realizza. Ma questa inversione ad U nel campo, una volta verdeggiante, della morale a cosa è dovuta? Nella spiegazione di cosa è la legge naturale c'è la risposta a tale quesito. La risposta al perché il bene e il male da fatti si sono scolorati a mere opinioni.