Libri di M. Piva (cur.)
Paradigmi identitari e letteratura popolare
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 184
Può la cosiddetta paraletteratura essere un veicolo di interrogazione e verifica dell'identità, un mezzo per sperimentare e proporre nuove strategie identitarie? Il presupposto di questo volume è che a partire da alcuni generi considerati popolari, non di rado ibridati tra loro, e dalle perenni trasmigrazioni tra media e codici si possono individuare invarianti e cliché ed esaminarne l'impiego nella genesi (o nel dissolvimento) di processi di identificazione in valori e status. L'analisi di casi paradigmatici in differenti ambiti linguistici permette di scandagliare il moltiplicarsi di strutture ipercodificate, la problematizzazione di immaginari nazionali, la demistificazione di retoriche discorsive e apparati simbolici, le varie forme di distanziamento garantite dalla serializzazione, il mutamento del campo letterario e del mercato editoriale, l'assimilazione e la metamorfosi di modelli provenienti dalle culture altre, le logiche del re-impasto. Autori percepiti come canonici, rappresentanti della letteratura globale o glocale, scrittori più o meno noti di saghe e serie adattano generi e sottogeneri per raccontare i fantasmi di realtà alienate o fantasmatiche, sottopongono canoni e attese di ogni tipo a radicali ripensamenti, impediscono ogni distinzione netta e minano tutte le forme preconcette di gerarchia imponendo di riformulare i parametri di definizione e di valutazione.
... Il tempo contratto nel volume di un giorno eterno... Poesie e traduzioni
Geda Jacolutti
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaelli
anno edizione: 2015
pagine: 352
Senza re, senza patria. Il cinema di Joseph Losey
Libro: Copertina morbida
editore: Cinemazero
anno edizione: 2008
pagine: 216
Letterati al cinema. Atti del convegno, Padova 25-26 ottobre 2001
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 264
Il presente volume raccoglie gli Atti di un convegno dedicato ai rapporti tra letteratura e cinema in Italia e in particolare a un aspetto di questo tema: quello riguardante i numerosi scrittori che si sono cimentati con la critica cinematografica o che dall'esperienza di spettatori hanno tratto suggestioni per la loro attività. Il convegno si è tenuto a Padova, dal 25 al 26 ottobre 2001.
Narciso e i suoi spilli. Il lutto delle due sillabe
Chloé Delaume
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 125
La quête di un paio di scarpe, dei tacchi a spillo che fanno perdere l'equilibrio al lettore che si inoltra nei meandri di un Narciso in rovina. "È a malapena una storia, giusto un episodio", quello di una Cenerentola che si vede defraudata del suo oggetto magico. "Una parola privata di futuro al passato sepolta e al presente assente è destinata a scomparire". Raccontare il superamento di un lutto particolare, seppellire due sillabe e cinque lettere che non rinviano più a nulla per poter finalmente essere donna. Due racconti di Chloé Delaume, una delle voci più originali del panorama letterario francese.