Libri di M. Scarpa
La terra del bosco sacro. Lo shintoismo raccontato ai bambini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il testo costituisce la settima e ultima uscita di "Nuovi amici", la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell'esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni. Vincendo un concorso scolastico, i protagonisti del racconto compiono un viaggio in Giappone; lì incontrano una religione affascinante e scoprono che, molto lontano dal loro mondo, c'è chi ama la natura al punto da considerarla sacra. I personaggi delle storie fanno parte di un gruppo di amichetti italiani di varie età che si trovano a vivere esperienze d'incontro con bambini di diverse religioni. Età di lettura: da 8 anni.
Messale quotidiano. Festivo e feriale. Letture bibliche dal Nuovo Lezionario CEI
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 2428
Il messale quotidiano, qui proposto nella prestigiosa edizione con copertina in pelle e taglio oro, presenta le seguenti caratteristiche:· il volume unico, che contiene tutti i testi per la celebrazione dell’eucaristia sia delle domeniche e solennità, sia delle ferie infrasettimanali, sia il proprio e il comune dei santi, nonché le messe rituali che hanno maggiore probabilità di una celebrazione propria, alcuni formulari delle messe per diverse necessità di maggior interesse pastorale, le messe votive;· il formato tascabile, il cui ingombro ridotto non va tuttavia a discapito della leggibilità, anche grazie all’utilizzo dei due colori nell’impaginazione; l’originale commento quotidiano delle rubriche Ascoltare e Vivere, affidate a fratel MichaelDavide, che prevedono rispettivamente una sintetica riflessione iniziale e un pensiero esortativo a chiusura della giornata. Complessivamente il messale è organizzato in modo tale da evitare il più possibile all’utilizzatore di dover saltabeccare tra le varie pagine e sezioni del volume. Anche per questo motivo il rito della messa include tutte le parti utili alla celebrazione, compresi i prefazi e tutte le preghiere eucaristiche autorizzate. Una rubricatura visibile sul taglio della pagina permette di individuare velocemente le varie parti in cui il messale è strutturato. Numerosi e dettagliati indici aiutano nella ricerca.
Giovani, vocazione e sinodalità missionaria. La pastorale giovanile nel processo sinodale
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 208
L'Istituto di Teologia Pastorale dell'Università Pontificia Salesiana ha promosso la pubblicazione del presente volume che interagisce con il Sinodo dedicato a "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", raccogliendone le sollecitazioni, interpretandone i contenuti, prospettando piste di cammino per la pastorale giovanile. Il riferimento non è solo all'Assemblea generale, svoltasi dal 3 al 28 ottobre 2018, ma anche a ciò che l'ha preceduta e soprattutto a ciò che dovrà o potrà seguire. È in atto un processo sinodale ed è importante pensare la pastorale giovanile in rapporto ad esso. Ciò ci porta a prendere in considerazione tutti e tre i principali documenti sinodali: l'Instrumentum Laboris che raccoglie il contributo delle Chiese locali, il Documento finale che costituisce la sintesi del lavoro dell'Assemblea, l'Esortazione Apostolica Christus vivit di papa Francesco che raccoglie e rilancia il cammino. Si comprende così il sottotitolo del volume: La pastorale giovanile nel processo sinodale. Tale processo è aperto e si intreccia con l'attuale cammino ecclesiale e culturale segnato, come rimarca continuamente papa Francesco, da sfide epocali. La pastorale giovanile si libera, così, da visioni settoriali, allarga i suoi orizzonti; si comprende come luogo dove meglio si colgono le sfide e dove ci si può aprire a nuovi percorsi ecclesiali e culturali. Nuovi perché con i giovani e con mentalità sinodale (dall'Introduzione).
Messale quotidiano. Festivo e feriale. Letture bibliche dal Nuovo Lezionario CEI
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 2428
Il messale quotidiano a caratteri grandi, qui proposto nella prestigiosa edizione con copertina in pelle e taglio oro, presenta le seguenti caratteristiche: il volume unico, che riesce a contenere tutti i testi per la celebrazione dell’eucaristia feriale e festiva; la grande leggibilità, anche grazie all’utilizzo dei due colori nell’impaginazione; l’originale commento quotidiano, affidato a fratel MichaelDavide, che prevede una sintetica riflessione iniziale, una frase per ogni lettura e un pensiero esortativo a chiusura della giornata.
I francescani nella storia dei popoli balcanici nell'8° centenario della fondazione dell'Ordine
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2011
pagine: XI-198
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi organizzato a Venezia nel novembre del 2009 in occasione dell'VIII centenario della fondazione dell'Ordine dei francescani. I saggi pubblicati raccontano la presenza francescana nei Balcani e a Costantinopoli - l'odierna Istanbul - che nel corso della sua storia è stata uno dei punti di riferimento più importanti della cristianità orientale. I contributi sono scaturiti dal confronto di autori di generazioni e provenienze geografi che diverse e di vari orientamenti di pensiero, oltre che esperti di differenti discipline: di storia politica, filologia, storia religiosa, storia dell'arte. Gli studi qui raccolti offrono sia panoramiche dell'attività dei francescani nelle terre balcaniche, sia lavori su problemi specifici, contribuendo a gettare nuova luce su un ambito forse poco noto, ma, come risulta, non trascurabile dell'opera di quest'ordine.
Messa quotidiana. Riflessioni alle letture di fratel MichaelDavide. Dicembre 2007
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 312
Messa quotidiana. Riflessioni alle letture di fratel MichaelDavide. Febbraio 2007
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il libretto contiene la liturgia della Parola, antifone, prefazi e collette delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancati dal commento quotidiano di fratel MichaelDavide Semeraro osb. Presenta inoltre il rito della Messa, evidenziato con una banda colorata, nonché il calendario liturgico con i riferimenti al giorno, al colore dei paramenti e alla liturgia delle ore. Segnala e medita anche le giornate mondiali e nazionali del mese indicate dal calendario CEI come, ad esempio, in febbraio, la giornata per la vita o quella del malato. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Lo strumento, molto utilizzato dai singoli fedeli e dalle parrocchie, si rivolge sia a quanti frequentano la Messa quotidianamente, sia a quanti non possono farlo, ma desiderano ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.