Libri di M. Sframeli
La cattura di Cristo di Caravaggio. Un recupero per le Gallerie degli Uffizi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2019
pagine: 158
La pubblicazione di questo volume avviene in occasione del restauro e della presentazione di una versione non autografa della Cattura di Cristo di Caravaggio, recuperata in un deposito esterno delle Gallerie Fiorentine. Il volume è anche l'occasione per ripercorrere la storia e le vicissitudini legate al dipinto di Caravaggio, che il pittore lombardo eseguì per Ciriaco Mattei nel 1602. A questo tema è dedicato un lungo saggio di Gianni Papi, che passa in rassegna la storia critica e collezionistica della Cattura (dipinto cruciale dell'attività del Merisi), esaminando anche le ultime vicende relative alle varie versioni del soggetto. Il volume contiene un saggio di Maria Sframeli, che ha riscoperto la copia molto interessante delle Gallerie Fiorentine; la studiosa ne recupera esattamente la storia e l'arrivo a Firenze nelle collezioni lorenesi. Concludono il volume i contributi di Lisa Venerosi Pesciolini - che ha curato il restauro della tela fiorentina, e di Anna Pelagotti e Emanuela Massa - che relazionano sulle analisi compiute sull'opera.
Il restauro del dipinto di Niccolò di Pietro Gerini. Deposizione e resurrezione di Gesù Cristo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 24
La pubblicazione è dedicata alla grande tavola raffigurante il Compianto sul Cristo morto eseguita da Niccolò di Pietro Gerini tra il 1381 e il 1383. Dopo un lungo e complesso lavoro di restauro, condotto dall'Opificio delle Pietre Dure e qui documentato, il dipinto è stato ricollocato sull'altare maggiore della chiesa fiorentina di San Carlo dei Lombardi. Oltre a tratteggiare la storia dell'opera, i testi danno conto di nuove riflessioni sulla sua funzione originaria, scaturite da uno studio ravvicinato e da moderne indagini diagnostiche.
I gioielli dei Medici dal vero e in ritratto. Catalogo della mostra (Firenze, 12 settembre 2003-2 febbraio 2004
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2003
pagine: 232
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Pitti, 12 settembre 2003 - 2 febbraio 2004). Il catalogo evoca tesori scomparsi attraverso i ritratti dei Granduchi e delle loro consorti (opere del Bronzino, del Suttermans, di Alessandro Allori) e gioielli provenienti dalle raccolte medicee (montature di straordinaria raffinatezza, gemme antiche), o talmente simili a quelli raffigurati nei ritratti da poterne ipotizzare la stessa provenienza. Arte e ritratti, ori e pietre preziose testimoniano il dilagare dello "stile fiorentino" che diventa stile internazionale delle corti europee, attraverso un'accorta politica matrimoniale.