Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Stella Padula

Imparare a insegnare la medicina generale. La «cassetta degli attrezzi» per la formazione dei formatori

Imparare a insegnare la medicina generale. La «cassetta degli attrezzi» per la formazione dei formatori

M. Stella Padula, Gabriella Agazzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Athena Audiovisuals

anno edizione: 2015

pagine: 380

L'opera si rivolge a docenti e tutor, proponendo le tecniche e gli strumenti più innovativi per insegnare la Medicina fuori dagli ospedali. Nasce dall'esperienza maturata attraverso il "Master di II livello, svolto presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, per "imparare ad insegnare la medicina generale", condotto dai Medici di Medicina Generale e da docenti universitari delle facoltà di Medicina e Scienze della Formazione; in esso sono stati provati gli "strumenti", inseriti nella "cassetta degli attrezzi" rappresentata da quest'opera, da cui il docente può attingere, scegliendo quelli più adatti per insegnare i contenuti e le abilità da far apprendere ai propri studenti, in setting differenti e per obiettivi diversi. Alle metodologie didattiche tradizionali, riviste nell'ottica di un insegnamento pratico e coinvolgente, si affiancano metodiche innovative per le Medical Humanities, come la medicina narrativa, il role playing, l'uso del paziente simulato e dei pazienti "esperti" che diventano "formatori" per i curanti essi stessi; e nuovi strumenti di valutazione, come le verifiche delle abilità fatte con l'OSCE.
30,00

Come insegnare la medicina generale. La ricerca nella formazione: progetti innovativi per l'apprendimento

Come insegnare la medicina generale. La ricerca nella formazione: progetti innovativi per l'apprendimento

M. Stella Padula, Gabriella Aggazzotti, Gaetano D'Ambrosio

Libro: Copertina morbida

editore: Athena Audiovisuals

anno edizione: 2015

pagine: 254

La didattica ha bisogno della ricerca per "conoscere" e poi "crescere"... per diventare "maestri" bisogna crescere continuamente nella conoscenza per portarla al piano più alto della saggezza e del saper essere, del "saper sapere" e saper trasmettere. Missione ardua e complessa, proprio per l'infinità di notizie e informazioni che investono le nostre menti con la velocità di un fiume in piena. Ma il futuro nasce dal presente e dal passato... e dai maestri da cui abbiamo imparato; avere un buon "maestro" è fondamentale per la nostra crescita personale. Ma esistono ancora i veri "maestri"? E soprattutto siamo in grado ancora di essere "allievi" o ci limitiamo ad essere "studenti"? Nani o giganti, tutti abbiamo bisogno di crescere, ma non possiamo farlo da soli... e la storia ce lo insegna. "Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo" (Bernardo di Chartres)... ovvero dei nostri maestri!
22,00

Di casa in casa. In viaggio con il medico per apprendere e curare

Di casa in casa. In viaggio con il medico per apprendere e curare

M. Stella Padula

Libro: Copertina morbida

editore: Athena Audiovisuals

anno edizione: 2010

pagine: 365

"Di casa in casa" narra di un "viaggio reale" nei luoghi dove inizia l'attività di cura, raccontato dai medici, dagli studenti, dai pazienti e dai loro familiari. È un testo di studio che si serve del dispositivo narrativo per riflettere sulle principali abilità del medico e di chi lavora nel campo della salute, per far apprendere come poter essere fedeli al giuramento di Ippocrate: "In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati".
25,00

L'insegnamento universitario della medicina generale. Manuale per lo studente
10,00

L'insegnamento universitario della medicina generale. Manuale per il medico generale tutor
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.