Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Tiraboschi

Il testo unico dell'apprendistato e le nuove regole sui tirocini

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XX-612

Con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre 2011 è giunto a compimento il processo di riforma dell'apprendistato, quale canale privilegiato per l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. L'iter legislativo - avviato con la riattivazione, a opera del c.d. "collegato lavoro", della delega di cui alla legge n. 247 del 2007 - si è concluso in tempi sorprendentemente rapidi, grazie alla ampia e trasversale condivisione da parte di Governo, Regioni e parti sociali degli obiettivi e dell'impianto della riforma. Il «Testo Unico» segna, nell'ottica della massima semplificazione e razionalizzazione della materia, una netta cesura col passato e, in soli sette articoli, individua una disciplina organica dell'apprendistato, valida sia per il settore privato che per quello pubblico. Parallelamente l'articolo 11 del decreto legge n. 138 del 2011, convertito con modifiche in legge n. 148 del 2011, ha introdotto alcune rilevanti novità in materia di tirocini formativi e di orientamento, il cui abuso ha sin qui penalizzato l'incremento qualitativo e quantitativo dei contratti di apprendistato. I contributi raccolti nel presente commentario mirano a fornire una prima interpretazione sistematica di tali provvedimenti, al fine di fornire al lettore alcune coordinate concettuali e le più essenziali linee di indirizzo operativo per la ottimale gestione della transizione dal vecchio al nuovo quadro giuridico-istituzionale.
65,00 61,75

Le nuove regole del lavoro dopo il jobs act

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: X-632

I contributi raccolti nel commentario, aggiornati alle disposizioni della legge di stabilità per il 2016, mirano a fornire una interpretazione sistematica e critica delle novità introdotte dai decreti attuativi della legge delega n. 183/2014 denominata Jobs Act. Rivolto ad esperti, avvocati, consulenti, operatori, studenti e ricercatori, il volume offre al lettore le coordinate teorico-ricostruttive e le più essenziali linee di indirizzo pratico-operative necessarie per comprendere i trend evolutivi del mercato del lavoro e per assimilare e gestire le novità legislative del Jobs Act in raccordo con le disposizioni della legge di stabilità di cui il commentario tiene ampiamente conto. Dalla flessibilità in entrata, con la deregulation del contratto a termine e il riordino delle tipologie contrattuali, a quella in uscita, con il superamento dell'articolo 18 per i neoassunti, passando per la riscrittura dell'articolo 2103 del codice civile, fino alle misure in materia di politiche attive e passive, l'analisi dell'intera gamma degli istituti del mercato del lavoro si caratterizza per l'aggiornamento rispetto ai contenuti della manovra finanziaria, che includono la proroga dello sgravio contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, una disciplina tributaria specifica per la promozione del welfare aziendale e l'incentivazione della contrattazione decentrata, nonché le misure per il rifinanziamento degli ammortizzatori in deroga.
67,00 63,65

Il lavoro riformato

Il lavoro riformato

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-568

Il decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, è uno dei primi atti del Governo Letta, a sostegno dell'occupazione. A questo e agli altri provvedimenti correlati, che intervengono a modificare interi capitoli del diritto del lavoro, è dedicato il volume. Le misure sono diverse e interessano le disposizioni in tema di flessibilità in entrata, gli incentivi per l'assunzione dei giovani, un piano per il rilancio del Mezzogiorno, la modifica di buona parte delle tipologie contrattuali, con la previsione anche di correttivi alla legge Fornero. Gli interventi riguardano anche l'istruzione, la formazione, l'università, il quadro legislativo in materia di apprendistato e tirocini, insieme alla previsione delle di misure per la "Garanzia per i Giovani", senza trascurare il tema della previdenza e le novità lavoristiche anche in materia di lavoro carcerario. Una parte finale è dedicata ad una prima analisi del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, che interviene con una serie di disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni e con norme sulla stabilizzazione dei precari. I contributi raccolti nel presente commentario intendono accompagnare il lettore nella conoscenza e prima interpretazione sistematica delle norme per fornire le coordinate concettuali e le linee guida di indirizzo operativo per una gestione organica e completa dal vecchio al nuovo quadro giuridico-istituzionale.
65,00

Marco Biagi. Un giurista progettuale. Scritti scelti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XXII-736

54,00 51,30

La riforma Biagi del mercato del lavoro. Prime interpretazioni e proposte di lettura del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276
83,00

Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi

Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XVII-744

52,00

Mercato del lavoro. Norme e contrattazione. Scritti in memoria di Marco Biagi

Mercato del lavoro. Norme e contrattazione. Scritti in memoria di Marco Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2005

pagine: 415

Il volume raccoglie gli scritti relativi al convegno internazionale in memoria di Marco Biagi tenutosi l'8 novembre 2002 presso l'Università di Perugia ed organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche di Perugia e dall'Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali - ADAPT fondata dallo stesso Marco Biagi nel 2000. Al convegno hanno partecipato studiosi di diritto del lavoro, di relazioni industriali e di economia del lavoro, amici e colleghi di Marco Biagi che hanno proposto il loro contributo per una migliore comprensione della complessità del "mercato del lavoro" al fine di individuare le possibili ed opportune riforme della normativa sul lavoro.
54,00

Le esternalizzazioni dopo la riforma Biagi. Somministrazione, appalto, distacco e trasferimento di azienda
43,00

La riforma del lavoro pubblico e privato e il nuovo welfare

La riforma del lavoro pubblico e privato e il nuovo welfare

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XVII-654

55,00

La nuova riforma del lavoro pubblico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: X-696

60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.