Libri di M. Vannucci
Metafisica della malattia mentale. Schizofrenia
Francesco Buscemi
Libro
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2004
pagine: 170
Un italiano che non mollò. Dino Vannucci (1895-1937) medico antifascista fiorentino da «Italia Libera» al Brasile
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2013
pagine: 161
"Dino Vannucci, Carlo Rosselli, Nello Rosselli, Enrico Bocci, Gaetano Pilati, Piero Gobetti, Camillo Berneri, Umberto Ceva, Eugenio Colorni, Leone Ginzburg, Mario Damiani, Giannantonio Manci, Gigino Battisti, tutti oggi scomparsi, e i più per mano fascista...Quale significato avrebbe la mia vita, e come potrei avere ancora fiducia negli uomini, se non li avessi, in un certo momento, incontrati sulla mia stessa strada? Su quale altra strada avrei potuto incontrarli? Il vero compenso ai nostri atti - dice giusto il Vangelo - ci viene come un sovrappiù: come qualcosa che non avevamo cercato, che non era dentro l'orizzonte del prevedibile, quado ci siamo decisi all'azione". (Ernesto Rossi)
Un italiano che non mollò. Dino Vannucci (1895-1937) medico antifascista fiorentino da «Italia Libera» al Brasile
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2023
pagine: 164
Dino Vannucci (1895-1937), medico chirurgo, era stato uno degli organizzatori di "Italia Libera" fiorentina, di cui divenne il vero capo. Ernesto Rossi ne tracciò il ritratto nel suo libro Non mollare. Libero docente in anatomia e istologia patologica, dopo i sanguinosi fatti del 1925 a Firenze fu costretto a riparare a Padova. Minacciato nella vita anche qui, emigrò in Brasile, dove negli anni diventò primario dell'Ospedale italiano di San Paolo. Morì per una setticemia contratta operando una paziente nello stesso ospedale.