Libri di M. Viviani
Abitante, socio, cittadino. Un sopralluogo sulla cooperazione di abitanti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 146
Il libro tratta di cooperazione di abitanti sotto diversi punti di vista: da quello giuridico a quello economico-finanziario, da quello tecnico-tecnologico a quello urbanistico, da quello politico generale a quello sociologico. Costituisce quindi un sopralluogo per "temi rilevanti" sulla cooperazione di abitanti, sulla sua storia recente, sulle ragioni dei cambiamenti e sugli scenari futuri. È suddiviso in quattro parti che identificano concetti e questioni di particolare rilievo: la mutualità, il mercato, il welfare, la responsabilità sociale, l'impresa e la finanza. Si tratta dunque di una mappa all'interno della quale i cooperatori hanno dovuto muoversi e dove hanno manifestato - a volte con grande successo, a volte con maggiori difficoltà il proprio ruolo imprenditoriale e sociale. I diversi contributi sono stati realizzati da esperti che hanno osservato le cose con taglio anche molto specialistico, ma con la consapevolezza che nessuna visione particolare - da sola - è in grado di ricostruire una realtà complessa (quella della cooperazione di abitanti) la cui caratteristica principale è proprio di vivere a cavallo di diversi mondi (impresa, welfare, partecipazione, politiche territoriali, finanza, ecc) nella necessità di trovare tra essi un criterio originale di relazione.
La promozione cooperativa. Coopfond tra mercato e solidarietà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 460
Questo volume parla della "promozione cooperativa": le regole, le consuetudini e le pratiche del movimento cooperativo per lo sviluppo, si tratti di nuove imprese o di imprese esistenti. L'argomento è osservato dapprima nella sua generalità, poi l'attenzione si concentra sullo strumento fondamentale: Coopfond, la società alla quale viene devoluta una parte degli utili delle cooperative per sostenere le nuove iniziative. Il libro è diviso in tre parti: la prima ha carattere analitico e teorico ed è costituita da brevi saggi di autori esperti di cooperazione che osservano il tema secondo tagli disciplinari diversi, tra cui domina quello di tipo economico; la seconda è più legata all'attualità e tratta della relazione tra cooperative e mercato, di responsabilità sociale, dei problemi della governance e delle possibili contraddizioni tra il governo democratico delle cooperative e l'esigenza dell'efficienza imprenditoriale; la terza parte - di contenuto documentario descrive differenti casi di costituzione e avvio di nuove imprese, e offre un quadro significativo delle possibilità, ma anche dei problemi.