CLUEB
Regional councils and devolved forms of government. Assemblee legislative regionali e forma di governo nei sistemi decentrati
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 298
Scienza e tecnica nel Settecento e nell'Ottocento. La rivoluzione industriale vista dagli ingegneri
Ezio Mesini, Domenico Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 672
Dal maggio 2005 la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna ha organizzato circa cinquanta Conferenze di Facoltà. Le conferenze - che si sono succedute in parallelo a iniziative analoghe promosse sia dalla Associazione Italiana per la Storia dell'Ingegneria (AISI), sia dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria (COPI) - sono nate dalla consapevolezza che la dimensione storica degli insegnamenti scientifici e tecnici delle facoltà di Ingegneria è parte integrante dell'evoluzione della nostra civiltà. Alla dimensione storica andrebbero accompagnati elementi di tipo filosofico ed epistemologico che necessariamente si coniugano al sapere tecnico e scientifico.
Agiografia e culture popolari. Ediz. italiana e inglese
Paolo Golinelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 448
Uno degli aspetti più interessanti delle fonti agiografiche e del culto dei santi è il loro legame con le culture popolari del passato, che riflettono e di cui si fanno testimoni. Il convegno internazionale di Verona, ispirato da Pietro Boglioni, ne vuole costituire un punto fermo per chi vorrà in futuro affrontare questi temi, con i contributi qui presenti. Un ampio indice analitico, curato da Paolo Golinelli, ne consente una lettura mirata, con l'evidenziazione dei temi trattati.
Storie della terza guerra
Roberto Colombari, Luigi Colombari
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 412
1943, sette studenti dei Gruppi universitari fascisti vivono il dissolversi violento del mondo dentro al quale sono nati e cresciuti, ciascuno maturando in solitudine le proprie scelte, quando la storia ancora è cronaca e le certezze sono poche. Percorsi che sembrano cominciare nello stesso punto, per poi allontanarsi, in una città conquistata dalla guerra. Forse questa storia potrebbe essere ambientata dovunque nel nord dell’Italia, ma Bologna, qui, non è semplicemente uno scenario, perché all’ombra dei portici la "terza guerra" fu qualcosa di diverso.