Libri di M. Zupi
Prove di dialogo tra territori. La responsabilità sociale e ambientale a livello internazionale delle piccole imprese
Libro: Copertina morbida
editore: CeSPI
anno edizione: 2009
pagine: 190
La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento. Volume Vol. 9
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 472
Le epistole paoline, qui contenute, costituiscono una parte fondamentale dell'annuncio e dell'insegnamento dell'Apostolo e hanno pertanto ricevuto fin dai primi secoli grande attenzione dai Padri della Chiesa latini, greci, siriaci e copti. Il volume raccoglie, tra gli altri, i commenti di Giovanni Cristostomo e Agostino (i due maggiori commentatori di San Paolo).
Sottosopra. La globalizzazione vista dal Sud del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: XXXVII-253
La nuova globalizzazione interessa il Sud non meno del Nord del mondo. Eppure, in questo dibattito trovano solitamente poco ascolto le voci, anche le più autorevoli, degli intellettuali che provengono dal Sud, i più attenti a cogliere la portata delle trasformazioni e delle strategie di cambiamento in atto. In questo volume, alcuni dei più importanti tra loro hanno accolto l'invito di Marco Zupi ad esprimere punti di vista e prospettive originali sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica, sociologia, antropologia e studi culturali.
La proiezione del sistema-Italia nel Mediterraneo. Vocazione, processiin corso e aspettative future
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 206
L'economia mondiale si sposta sempre più verso l'Asia: quali sono le conseguenze dirette e le implicazioni potenziali per il Mediterraneo? Quali sono le reali opportunità e i concreti rischi per quest'area del mondo, tanto cruciale per il nostro paese? Il legame economico tra Italia e sponda sud del Mediterraneo ne esce rafforzato o affievolito? Insomma, la presunta centralità del Mediterraneo nella nostra storia acquista più o meno senso nella fase attuale di globalizzazione? È da queste domande che ha preso le mosse il volume, con l'obiettivo specifico di verifica re l'esistenza o meno di una effettiva corrispondenza tra il discorso della politica (orientato a incoraggiare l'internazionalizzazione del sistema economico italiano verso la sponda sud del Mediterraneo) e quello che avviene realmente, tanto in relazione al funzionamento di strumenti e dotazioni finanziarie che traducono operativamente gli impegni politici a livello comunitario e nazionale, quanto soprattutto in relazione a comportamenti e orientamenti degli operatori economici.
Gregorio di Nissa. Le belle ascese. Antologia del «Contro Eunomio»
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 320
Eunomio, vescovo di Cizico, nel 360 d.C., scrive la sua "Apologia": il manifesto dell'anomeismo, una dottrina che venne ufficialmente condannata dalla chiesa nel 318 con il concilio di Costantinopoli. Il credo di Eunomio partiva dal presupposto che Dio è unico e semplice, perciò nella medesima sostanza divina, quindi non è possibile pensare nè a una dualità, nè a una trinità. Era questa una nuova posizione filoariana che dichiarava la dissomiglianza tra la sostanza del Padre, non generato, e quella del Figlio, generato. Tra il 380 e il 382 Gregorio, vescovo di Nissa, pubblica il "Contro Eunomio", opera con la quale confuta, passo dopo passo le torie di Eunomio. Il volume è una selezione dei brani tratti dal "Contro Eunomio".