Libri di Magda Bolzoni
Il reddito di base
Elena Granaglia, Magda Bolzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel 2018 avevamo finalmente cominciato a sanare l'anomalia italiana di non avere uno schema di reddito minimo. Il 2023 segna il ritorno al passato. Il decreto lavoro e la successiva conversione in legge re-introducono misure categoriali di sostegno al reddito, che distinguono pesantemente fra poveri meritevoli e non meritevoli, a dispetto della Raccomandazione europea dello stesso anno relativa a un reddito minimo adeguato. Le responsabilità del governo di centro destra sono evidenti: la sua azione, tuttavia, è stata facilitata dal radicamento e dall'estensione, nel nostro paese, delle resistenze culturali nei confronti del reddito minimo. Attraverso un'analisi rigorosa, ma di facile lettura, il volume mira a fornire gli strumenti indispensabili per cercare di contrastare queste resistenze e cambiare rotta. Entra nel dettaglio delle principali configurazioni di reddito minimo e dei più complessivi redditi di base, intendendo, per reddito di base, un trasferimento monetario, liberamente spendibile, finanziato dalle imposte e finalizzato ad assicurare uno zoccolo di reddito a tutti e tutte. Esamina le più recenti evoluzioni in atto nell'Unione europea e nei paesi membri che la compongono, soffermandosi con particolare attenzione sul caso italiano. Presenta, infine, le tante ragioni che possono essere invocate a favore di un reddito di base, delineando le principali implicazioni per le politiche di contrasto della povertà. Al riguardo, difende con forza quello che viene definito un reddito minimo di cittadinanza.
L'osservazione partecipante. Una guida pratica
Giovanni Semi, Magda Bolzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
Usata nell'ambito di diverse discipline, l'osservazione partecipante trova nell'antropologia e nella sociologia la propria sfera d'applicazione privilegiata. È una tecnica che richiede a chi la adopera di passare un periodo di tempo prolungato a contatto con il fenomeno prescelto, mettendo così sempre in gioco la soggettività del ricercatore. Nel rispondere alla domanda «come si conduce una ricerca sul campo?», il volume illustra con chiarezza il metodo dell'osservazione partecipante: caratteristiche, competenze, ma anche dilemmi e problemi aperti. La nuova edizione si apre alle importanti novità metodologiche introdotte dall'etnografia visuale e digitale, e si arricchisce di una quantità di riferimenti nuovi, in relazione soprattutto a tematiche spaziali e territoriali.
Il reddito di base
Elena Granaglia, Magda Bolzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 200
L'attenzione verso il reddito di base è alta anche nel nostro paese. Oltre ai progetti di legge depositati in Parlamento, alle proposte di studiosi e di organizzazioni sociali e alle iniziative adottate a livello locale, è di fine gennaio 2016 l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un disegno di legge in materia di contrasto alla povertà. A prescindere dai vincoli finanziari, le obiezioni culturali nei confronti di un reddito di base restano, tuttavia, forti e variegate. Attraverso un'analisi rigorosa, ma di facile lettura, il volume mira a fornire gli strumenti cruciali per orientarsi in questo dibattito. Entra nel dettaglio delle principali configurazioni di reddito di base, dal reddito minimo al reddito di cittadinanza, all'imposta negativa, alle dotazioni di capitale fino alle tante declinazioni che ciascuna forma può assumere. Esamina le più recenti evoluzioni in atto nell'Unione europea e in Italia. Infine, argomenta con forza le diverse ragioni di giustizia e di efficienza a favore di un reddito di base, delineando le principali implicazioni per le politiche pubbliche.