Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manlio Paganella

Enzo Boletti. Dall'inferno sovietico al miracolo economico

Manlio Paganella

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 580

La vita di Enzo Boletti (1919-2005) è un alternarsi di colpi di scena che spaziano dalle verdi colline del Garda all’inferno sovietico. Enzo fu un giovane animato, come tanti, dal desiderio di servire la Patria: diventò alpino, conoscendo gli orrori della Seconda guerra mondiale sul Fronte Orientale e l’eroismo della Resistenza polacca, di cui diventerà un celebrato eroe, per poi ritrovarsi prigioniero nella Siberia di Stalin. Il suo incubo nei Gulag durerà oltre un decennio: sarà infatti l’ultimo reduce italiano a essere liberato. Nel suo carcere tra i ghiacci della Siberia non si lascerà però annientare e al rientro in patria lo attenderà un’instancabile attività di amministratore pubblico e di promotore dell’economia locale. Resterà per sempre legato alla grande famiglia degli alpini e sarà il fondatore del primo Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere. Questa è la sua prima biografia che attinge a un’impressionante quantità di materiali inediti provenienti dall’archivio di famiglia e alle testimonianze degli amici che lo conobbero da vicino.
24,00 22,80

San Luigi Gonzaga. Un ritratto in piedi

San Luigi Gonzaga. Un ritratto in piedi

Manlio Paganella

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2016

pagine: 296

La figura di san Luigi Gonzaga (1568-1591) è stata fatta segno di un oleografismo così esasperato da andare via via sfumando i contorni umani fino ad assumere pressoché in toto quelli vertiginosi del mistico irraggiungibile. Era necessaria una pulitura del personaggio «dagli ori e dalle laudi» che sembravano soffocarlo, per recuperarne la freschezza: un lavoro paziente e appassionato attraverso il quale l’autore di questo «ritratto in piedi» ripropone il santo castiglionese come il vero erede autorevole e l’interprete modernissimo della grande tradizione mistica dell’Italia e della Spagna post-tridentine. Ne deriva un profilo che per lo snodarsi della ricerca su di una trama di assoluto rigore filologico e per la riproposta di documenti aloisiani anche tra i meno consueti, nonché per l’asciutta scansione cronologica (dall’infanzia alle estreme ore romane, con speciale riguardo agli anni della formazione tra la Corte medicea e l’avventura spagnola) può dirsi pienamente «tradizionale», e lascia tuttavia emergere i tratti di un’umanità, e di una santità, sorprendentemente «nuove». In occasione di questa seconda edizione aggiornata, impreziosita dalla prefazione di mons. Egidio Caporello, vescovo emerito di Mantova, un grato ricordo va al compianto padre Alessandro Scurani S.I., che nel prefare la prima edizione del volume scriveva: «Volendo indagare sui movimenti più intimi del santo, che sono anche necessariamente i più segreti e sconosciuti, l’autore istituisce frequenti parallelismi, citando osservazioni e descrizioni di stati interiori da autori che hanno sperimentato analoghe situazioni, specialmente da sant’Agostino e da Josemaría Escrivá. Con questo procedimento ottiene talora singolari effetti illuminanti delle vie dello spirito in generale e di san Luigi in particolare».
18,00

In memoria di Lucilla Peroni (1940-2003)

In memoria di Lucilla Peroni (1940-2003)

Marco Bergamaschi, Manlio Paganella

Libro: Copertina morbida

editore: presentARTsì

anno edizione: 2013

pagine: 160

10,00

Insegnare

Insegnare

Manlio Paganella, Luca Cremonesi

Libro: Copertina morbida

editore: presentARTsì

anno edizione: 2012

pagine: 192

Una lunga intervista che racconta un vita dedicata all'insegnamento. Una ricostruzione di quarant'anni di storia italiana vissuta attraverso la scuola.
10,00

La dottrina sociale della chiesa e il diritto naturale

Manlio Paganella

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2009

pagine: 160

Nell'ambito della pur ricca letteratura sulla Dottrina sociale della Chiesa questo libro di Manlio Paganella si situa con una sua fisionomia, propria e originale. Esso infatti, oltre a individuare le fonti documentali dei pronunciamenti magisteriali in materia di morale sociale enucleandone principi e criteri per l'agire dei credenti nelle strutture economiche e civili, guadagna il fondamento ultimo della Dottrina sociale cristiana, il diritto naturale, cioè il riconoscimento razionalmente motivato dei beni e valori essenziali della persona - il suo statuto ontologico - e la tutela dell'effettivo loro esercizio in rapporto a ogni potere o istituzione ingiusti. In tal maniera Paganella, nell'esporre e commentare i documenti del Magistero sociale della Chiesa - da Leone XIII a Benedetto XVI, passando per il decisivo snodo del Concilio Vaticano II -, delinea contemporaneamente una vera e propria storia della modernità, che ha visto tra altri caratteri la progressiva scomparsa del diritto naturale dalle legislazioni statuali e transnazionali per un positivismo giuridico meramente patrizio e convenzionale nell'assenza di una condivisa concezione dell'uomo e del suo stare al mondo in amicizia e solidarietà con gli altri.
14,00 13,30

Scripta manent

Scripta manent

Manlio Paganella

Libro

editore: Il Cartiglio Mantovano

anno edizione: 2008

pagine: 96

15,00

Alle origini dell'unità d'Italia

Alle origini dell'unità d'Italia

Manlio Paganella

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 1999

pagine: 248

15,49

Tutto per Dio e per gli altri. Profilo di mons. Aldo Vignola sacerdote mantovano del Novecento

Tutto per Dio e per gli altri. Profilo di mons. Aldo Vignola sacerdote mantovano del Novecento

Manlio Paganella, Giovanni Telò

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 262

"Tutto per Dio e per le anime, niente per noi", così ripeteva Mons. Vignola, fondatore della Casa della Carità e dell'associazione Piccole Figlie della Croce. Il libro ripercorre la vita del sacerdote e i diversi momenti della storia delle Piccole Figlie della Croce, restituendoci l'immagine di un uomo che ha fatto sua la Parola di Cristo.
16,50

San Luigi Gonzaga

San Luigi Gonzaga

Manlio Paganella

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2003

pagine: 280

La figura di san Luigi Gonzaga (1568-1591) è stata fatta oggetto di un oleografismo così esasperato da andare via via perdendo i contorni umani, fino ad assumere pressoché in toto quelli vertiginosi del mistico irraggiungibile. Era dunque necessaria una "pulitura" del personaggio, al fine di recuperarne la freschezza e l'accessibilità.
20,00

Don Giovanni Battista Casnighi. Un prete del Risorgimento italiano
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.