Libri di Mara Fortuna
La canaria
Mara Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 292
Siamo a Napoli, negli anni Sessanta. L'anziana Ida, in stato confusionale, scaraventa in strada ogni oggetto che le capita a tiro. Da quel momento la sorella Gilda è costretta ad assisterla, anche se le due si detestano: il loro legame sororale si è temprato in una vicinanza insostenibile, ma necessaria a entrambe. Durante la notte insonne che trascorrono nello stesso letto, ma dandosi le spalle, le due si immergono nei ricordi del passato. Ida, affascinante e malinconica, ha sempre avuto una bellissima voce e un grande talento compositivo, ma ha dovuto sacrificarli sull'altare della serenità familiare. Gilda, ambiziosa e combattiva, desiderava fare l'attrice, ma i suoi sogni si sono rivelati illusioni. Attraverso la storia di due "sorelle geniali" vissute in un contesto storico in cui nascere donna era difficile e diventare una artista impossibile, Mara Fortuna conferma la sua abilità nell'indagare l'animo femminile.
Le magnifiche invenzioni
Mara Fortuna
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 396
Napoli, 1888. Da poco in città si è spenta l'eco del colera, ma il senso di precarietà continua a scorrere invisibile nelle vene dei suoi abitanti. È così anche per Gaetano e Tunino, due giovani fratelli che vivono nel quartiere del Cavone, dove tutto puzza di miseria e anche il sole, quando ci arriva, non riesce a portare allegria. Gaetano, una promessa del balletto, è chiamato 'o ciucciariello dai suoi compagni perché è stato per anni lo sguattero del teatro, mentre Tunino, apprendista fabbro, è tormentato dagli scugnizzi di strada, che lo chiamano 'o frate d'o femminiello, ma sogna di diventare un inventore. Quando incontrano Étienne Jules Marey, scienziato francese e ideatore di un nuovo straordinario apparecchio fotografico, intravedono una possibilità di cambiamento. Con i loro nuovi amici, la rossa Apollonia, una cameriera dallo spirito libero e creativo, e Philippe, musicista anarchico, tentano di costruirsi una vita diversa, ciascuno spinto da una propria forza visionaria, che li porterà fino a Parigi per la grande Esposizione Universale. In una sequenza di cadute e risalite, tra esperimenti di volo, la passione per la coreografia, l'invenzione del cinema e la ricerca dell'amore, le loro storie si intrecciano e si scontrano. Sempre al limite, tra il desiderio e la paura di rompere le regole. Con dolore Gaetano scoprirà che Marey, innovatore e intraprendente nella vita professionale, è rigidamente conformista nel privato. E qualcuno tra loro dovrà pagare un prezzo molto alto per aver osato deviare dalla norma...
L'intervista a Petra Krause
Mara Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2009
pagine: 78
Le storie di due note vicende drammatiche degli anni Settanta, la detenzione in cella d'isolamento di Petra Krause con l'accusa di terrorismo e il barbaro omicidio di Claudio Miccoli, ventenne ecologista, costituiscono il materiale narrativo di questo libro. La protagonista, inseguendo l'intervista alla Krause nell'arco di venti anni, racconta alla figlia la storia della generazione a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, segnata dalla violenza della strategia della tensione e dalla irrinunciabile certezza della possibilità del cambiamento. Racconta di come questa generazione nacque da fuoco e da filo spinato e di come visse correndo, spegnendosi quasi senza accorgersene. Tutto questo narrato a una figlia, che nulla sembra sapere o voler sapere, e che tuttavia resta la naturale destinataria del racconto, l'unica possibile depositaria di un sapere che è necessario conservare con cura, come semi quando si attraversa un deserto.