Libri di Marcella Renzoni
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 112
Concepito come premessa metodologica a una serie di trattati scientifici, il Discorso sul metodo (1637) – primo testo dato alle stampe da Cartesio – segna l'avvento di un nuovo clima culturale e di un modo radicalmente nuovo di concepire, fare e diffondere la conoscenza: un sapere che cerca il proprio fondamento nell'uomo e nella sua razionalità. Con una prosa lucidissima e discorsiva, Cartesio ci presenta la storia della sua formazione spirituale, il cammino che lo ha condotto alla formulazione del metodo per ben condurre la propria ragione sollevando il dubbio universale e sistematico. Una rivoluzione di pensiero che non solo influenzerà la riflessione filosofica, ma che determinerà anche l'impronta metodologica della ricerca scientifica fino ai giorni nostri.
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 128
Ci sono opere che segnano il transito di un'epoca e il «Discorso sul metodo» ne è un esempio fra i più alti ed emblematici. Definito «manifesto del pensiero moderno», il primo testo dato alle stampe da Cartesio contiene tutti gli elementi che caratterizzano l'avvento di un nuovo clima culturale e di un modo radicalmente nuovo di concepire, fare e diffondere il sapere. Un sapere che pone il proprio fondamento nell'uomo e nella sua razionalità, come sintetizza il «cogito ergo sum», divenuto punto di partenza di ogni successiva indagine filosofica. In quest'opera del 1637, che nacque come premessa metodologica a una serie di trattati scientifici, Cartesio solleva il dubbio universale e sistematico, che lo induce a riflettere sul senso complessivo della sua ricerca e a formulare il «metodo per ben condurre la propria ragione».
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Concepito come premessa metodologica a una serie di trattati scientifici, il Discorso sul metodo (1637) – primo testo dato alle stampe da Cartesio – segna l'avvento di un nuovo clima culturale e di un modo radicalmente nuovo di concepire, fare e diffondere la conoscenza: un sapere che cerca il proprio fondamento nell'uomo e nella sua razionalità. Con una prosa lucidissima e discorsiva, Cartesio ci presenta la storia della sua formazione spirituale, il cammino che lo ha condotto alla formulazione del metodo per ben condurre la propria ragione sollevando il dubbio universale e sistematico. Una rivoluzione di pensiero che non solo influenzerà la riflessione filosofica, ma che determinerà anche l'impronta metodologica della ricerca scientifica fino ai giorni nostri.