Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Cartesio

Discorso sul metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 224

La storia del pensiero occidentale si divide in un prima di Cartesio e un dopo Cartesio. Il "Discorso sul metodo", pubblicato nel 1637, inaugura l'era della ragione. Attraverso un'esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per arrivare alle prove dell'esistenza di Dio. Un miracolo di rigore e chiarezza. Un'opera diventata il nucleo del pensiero razionalista moderno. Con un saggio di Émile Faguet.
9,00 8,55

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2019

pagine: LII-103

In questo breve scritto pubblicato nel 1637, Cartesio, matematico geniale e brillante scienziato, rivoluziona il mondo scientifico, esprimendo in modo chiaro ed efficace i risultati ottenuti nella sua indagine sul metodo di ricerca ed analisi del reale. Manifesto della filosofia moderna, il metodo da lui elaborato ha come punto di riferimento il famoso Cogito ergo sum e come scopo quello di ricercare la verità nelle scienze.Introduzione di Erika Frigieri. Con un saggio di Émile Faguet.
8,00

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: XXXVIII-176

«Il Discorso sul metodo può essere considerato come il 'manifesto' della filosofia moderna; e così l'anno della sua pubblicazione - 1637 - può essere, per convenzione, fissato come la data di nascita della nuova speculazione. Per questa considerazione sulla natura del metodo, si deve concludere che l'importanza del Discorso dipende da una specie di energia di posizione storica. Energia di posizione consistente in ciò, che veramente con questo libretto si annunciava qualcosa di nuovo: uno spirito nuovo, un orientamento nuovo, una rivoluzione, insomma, nel campo del sapere». Con queste parole Gustavo Bontadini introduce la sua edizione commentata del "Discorso sul metodo", che si è affermata come un classico degli studi cartesiani.
14,50 13,78

Le passioni dell'anima. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 478

In origine il trattato, che vide la luce nel 1649, pochi mesi prima della scomparsa dell'autore, doveva avere soltanto una destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima. Precisando puntigliosamente di voler parlare "in quanto fisico", l'autore trasfigura una materia d'occasione per includerla nel suo piano di ricerca che assomma la visione di una nuova scienza dell'uomo e le prime, rivoluzionarie prove della psicobiologia.
18,00 17,10

Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: LXV-169

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di Charles Adam. Traduzione e introduzione di Sergio Landucci.
11,00 10,45

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: L-168

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
9,50 9,03

Meditazioni metafisiche

Renato Cartesio

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 418

Le "Meditazioni Metafisiche" sono il pilastro filosofico su cui Cartesio appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l'inizio dell'epoca moderna. Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo medello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c'è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi. Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze. Testo latino a fronte e in appendice la traduzione francese rivista personalmente da Cartesio.
18,00 17,10

Discorso sul metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 282

Cartesio, consapevole della portata rivoluzionaria del "Discorso sul metodo", lo scrisse in francese, non in latino, per dare al suo pensiero la maggiore possibilità di diffusione, e fece appello alla sola ragione naturale, non all'autorità, per esporre il suo messaggio al vaglio critico di tutti. Dalle riflessioni sulla matematica, in cui fu un geniale inventore, come pure sulle scienze, che praticò da maestro, ricavò quel metodo con cui affrontò l'impresa della ricostruzione filosofica e scientifica. Quest'edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il testo francese a fronte riproduce esattamente l'edizione curata da Charles Adam e Paul Tannery.
15,00 14,25

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 163

La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: scritto in francese e pubblicato nel 1637, il "Discorso" ebbe una grande influenza sulla cultura dell'epoca e su quella dei secoli successivi. Il filo conduttore è autobiografico, l'impostazione semplice, l'argomentazione chiara; è "solo una storia o, se preferite, una favola", ma con questa "favola" Descartes fonda il pensiero scientifico moderno: in queste pagine si concentrano gli elementi essenziali di quella "logica della scoperta" che lo condurranno a risultati straordinari nella matematica e nella scienza, e che costituiscono il nucleo del pensiero razionalista moderno. La traduzione di Emilio Mazza restituisce ai lettori di oggi tutta la potenza innovativa del testo, mentre l'introduzione di Carlo Borghero ci aiuta a contestualizzare l'opera a il suo autore.
9,00 8,55

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il Discorso sul metodo (1637) segna la nascita del pensiero razionalista moderno. Attraverso un’esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per poi arrivare alle prove dell’esistenza di Dio. Testo fondamentale per comprendere i principi della filosofia cartesiana, è un’opera capitale per l’intera storia della filosofia.
10,00 9,50

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Copertina morbida

editore: Imago Eranos Books

anno edizione: 2015

pagine: 136

Pubblicato anonimo nel 1637 in Olanda, il "Discorso sul metodo" di Cartesio, a cura e con traduzione di Domenico Massaro, non è solo un'opera fondamentale della filosofia moderna ma anche un libro necessario. Nella lineare semplicità del suo sviluppo in sei agili parti, affronta tutti i temi cartesiani, dall'insoddisfazione per la formazione scolastica al vortice del dubbio, che attanaglia l'uomo moderno, alla scoperta del pensiero come fondamento del nuovo edificio del sapere. Un edificio che, naturalmente, si basa sulle idee chiare e distinte e sulle altre regole del metodo, a cui fa esplicito riferimento il titolo. Un libro che, attraverso il susseguirsi come in un film delle diverse scene della vita dell'autore, sempre in viaggio per le contrade dell'Europa alla ricerca dell'indispensabile serenità intellettuale, continua ad appassionarci ancora oggi e può insegnarci a pensare intelligentemente e assumere decisioni responsabili.
11,00

Opere postume 1650-2009. Testo latino e francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 1792

Si presenta qui, corredata dei testi a fronte, la traduzione integrale degli scritti di René Descartes dati alle stampe dal 1650, anno della sua morte, al 2009. Edizioni di riferimento per le traduzioni, oltre all'edizione nazionale delle "Oeuvres de Descartes" di Charles Adam e Paul Tannery, sono state le più recenti ed accreditate edizioni critiche. L'insieme di questi scritti, programmati spesso da corrispondenti o adepti alla nuova filosofia con l'intento di ampliare e diffondere la conoscenza del pensiero cartesiano, mostra quanto ampio sia stato l'arco degli interessi del filosofo, che spaziava dalle questioni di metodo a quelle di matematica, musica, fisica, metafisica, morale, fisiologia, anatomia, medicina, sino alla vivisezione. In taluni casi si trova in questi scritti postumi l'esposizione di teorie e dottrine poi riprese nelle opere pubblicate dal filosofo in vita, o sulle quali egli tornerà a riflettere in un secondo momento, mentre in altri si trovano teorie e dottrine che non hanno posto alcuno nelle opere edite da Descartes stesso: progetti messi in cantiere e mai realizzati. L'opera di Descartes emerge qui come un grandioso cantiere del nuovo sapere nel momento preciso in cui esso viene a definirsi nella sua piena autonomia rispetto alla tradizione.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.