Libri di Marcello Catarzi
Per la filosofia della scienza
Francesco Albergamo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 364
Il volume ripercorre l'itinerario filosofico di Francesco Albergamo (1896- 1973) attraverso introduzioni a saggi e articoli da lui pubblicati su varie riviste filosofiche. Si tratta di una serie di contributi filosofici e storico-filosofici volti a instaurare un rapporto costruttivo e di reciproca osmosi tra la riflessione filosofica e le discipline scientifiche particolari: una vera e propria “lotta intellettuale” intrapresa dall'autore per fare spazio alla filosofia della scienza nel contesto italiano della prima metà del secolo scorso. Albergamo intende l'espressione “filosofia della scienza” essenzialmente come “critica” della scienza, in un'accezione prima kantiana e poi crociana del termine. Egli si pone quindi su un versante ben differente da quello che sarà l'orientamento egemone della filosofia della scienza in Italia, che con Ludovico Geymonat dominerà nelle università per circa mezzo secolo e sarà caratterizzato dall'assunzione del neopositivismo, o empirismo logico, di stampo austriaco-anglosassone come base teoretica fondamentale. Albergamo indirizza invece, in modo originale e al contempo in sintonia con i risultati più incisivi della tradizione filosofica italiana, i suoi studi verso l'approfondimento dei rapporti tra la filosofia e le scienze nelle sue nuove forme otto-novecentesche: la teoria della relatività, la meccanica quantistica, le geometrie non euclidee, gli spazi a molte dimensioni.
Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla «Römische Geschichte». Volume Vol. 2
Barthold Georg Niebuhr
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 124
Sono qui presenti gli inediti di storiografia antica e moderna di Barthold Georg Niebuhr curati dal figlio Marcus, funzionario dell’amministrazione prussiana, e quello relativo alle Antichità romane curato dal filologo Meyer Isler. Queste pubblicazioni, in una situazione di scarsa disponibilità di manoscritti, sono state realizzate da Marcus e da Isler utilizzando prevalentemente appunti di studenti, che avevano seguito le lezioni di Niebuhr, e materiali non impiegati per le due edizioni della sua Storia Romana. Da questo sforzo ricostruttivo emergono percorsi paralleli e alternativi alle opere niebuhriane pubblicate, che rimandano al concetto di “Antichità” come modello di comprensione della storia antica e come chiave interpretativa del presente.
Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla «Römische Geschichte» (1811-12 - 1827-30)
Barthold Georg Niebuhr
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 153
Queste riflessioni di Barthold Georg Niebuhr appaiono oggi singolarmente contemporanee. La sua critica alla veridicità della storiografia romana, fondata sull'annalistica, può dire ancora molto in un contesto come quello attuale, caratterizzato da una sovrabbondanza di fonti, dalla progressiva riduzione della differenza tra "fatti" e "informazioni" e dalla priorità della cronaca sulla storia. Le sue intuizioni di erede maturo della storiografia illuminista, l'importanza della soggettività dello storico e del suo "presente" nella ricostruzione rigorosa del "passato", e la sua concezione del processo storico in funzione di uno schema cronologico impiegato, rendono i rapidi spunti presentati da Niebuhr in questi scritti introduttivi alle due edizioni della sua Römische Geschichte un contributo essenziale alla comprensione delle principali tematiche della riflessione storiografia successiva sino ai giorni nostri. Presentazione di Fulvio Tessitore.
Storie di eroi greci raccontate a mio figlio
Barthold Georg Niebuhr
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 136
Dal suo esordio nel 1842, questa piccola opera di Barthold Georg Niebuhr ha conosciuto numerose edizioni in varie lingue. Questa è la prima versione italiana integrale con la riproduzione delle dodici tavole originali di Friedrich Preller. A partire da miti già selezionati da Igino nel I secolo d.C., le storie degli eroi della Grecia classica vengono qui narrate dal celebre antichista come fiabe per il figlio Marcus, allora bambino, e di questa originaria destinazione conservano ancora oggi tutta la loro attrattiva. Età di lettura: da 6 anni.
A ridosso dei limiti. Per un profilo storico di Heinrich Rickert lungo l'elaborazione delle «Grenzen»
Marcello Catarzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 278
L'impostazione filosofica iniziale di Rickert viene qui ricostruita all'interno del contesto del "neokantismo", Questo è considerato essenzialmente come un complesso eterogeneo di istanze, che rivelano soprattutto il bisogno di definire lo statuto e l'identità della filosofia alla luce della crescita e dei risultati delle scienze e di quelle tendenze totalizzanti incrementate dai loro successi "sul campo". Il generico e ricorrente appello di "ritornare a Kant" per andare "oltre Kant", pone in primo piano l'esigenza di confrontarsi con quel "realismo" a cui Kant aveva di fatto voluto assimilare l'intera tradizione della metafisica e che, tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, le discipline scientifiche particolari ripresentavano sotto molteplici aspetti. Ciò si traduceva, per Rickert, nella necessità di una "riforma della logica" per liberarla da quella fissità ed unilateralità che le impedivano di instaurare un rapporto produttivo e non subordinato rispetto agli sviluppi metodologici delle singole scienze. In base a tale obiettivo risulta fondamentale il ruolo svolto dalla 'definizione', intesa dinamicamente come processo di formazione e scomposizione del concetto e prospetticamente come posizione dei "limiti" entro cui questo può espletare la propria funzione conoscitiva.