Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Zinola

Nessuno mi ha mai portato per mano. Nascere al Sud e perdersi al Nord

Nessuno mi ha mai portato per mano. Nascere al Sud e perdersi al Nord

Giacinto Pino

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 122

"La devianza conduce giorno dopo giorno lentamente e silenziosamente alla perdita dei valori. I valori che non sono certamente riferiti ai valori monetari o materiali, bensì quelli, i più importanti e preziosi che possano esistere, come l’amore, il rispetto, i valori spirituali. Amore, quindi, volontà e studio per riscattarsi e ricominciare dopo la pena. I nomi dei protagonisti e il racconto, pur essendo di fantasia, hanno una radice nella realtà e nella storia vissuta dal protagonista che è stato ospite di diverse carceri (comprese quelle del 41 bis) per condanne dovute a reati diversi. L’obiettivo che spero di avere raggiunto è quello della riflessione sul perché delle mie scelte e su come stia cercando di ribaltare una vita in cui, come ho sempre detto, nessuno mi ha obbligato a fare qualcosa: infatti 'nessuno mi ha mai portato per mano'." Con prefazione di Simonetta Matone e introduzione di Marcello Zinola. In appendice "La carta dei diritti e dei doveri dei detenuti e degli internati".
13,00

Vita di un sindacalista di periferia

Vita di un sindacalista di periferia

Renzo Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume racconta la vita di un giovane tecnico che inizia a lavorare in fabbrica e diventa presto un militante impegnato nel Consiglio di fabbrica, struttura sindacale di rappresentanza diretta nata poco prima con l’Autunno caldo. Per anni Miroglio sarà alla guida di innumerevoli vertenze contrattuali e giungerà alla nomina al vertice della Cgil genovese e regionale. Non è una semplice autobiografia: è una testimonianza che, insieme alle vicende personali, permette di conoscere da una angolazione inedita un periodo cruciale nella storia recente di Genova, la crisi produttiva della città degli anni Ottanta, l’intreccio di rapporti – anzi dei contrasti – tra la Compagnia unica di Batini, la Cgil trasporti e le forze politiche tra le quali, non ultimo, il Partito Comunista Un racconto inedito in una forma che non era stata ancora scritta: un resoconto dettagliato e asciutto che non fa sconti ad alcuno, nemmeno a sé stesso. Circostanza inconsueta di questi tempi!Prefazione di Marcello Zinola.
9,00

La strage silenziosa. Genova e i morti d'amianto, storia di una battaglia operaia

Marco Grasso, Marcello Zinola

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 122

Il libro racconta la storia di una lunga battaglia operaia per ristabilire giustizia su un'amara realtà: la strage silenziosa dell'amianto a Genova. A partire dal 1994, in Liguria si sono ammalate di mesotelioma oltre 3.200 persone (più della metà nel capoluogo), ogni anno si aggiungono 130 nuovi malati e i decessi provocati dall'asbesto sono quasi 3.000. Nonostante questo, ad essere processati a Genova sono stati gli operai e non i veri responsabili. Tutto inizia nel 2008 quando un ex dipendente di un piccolo patronato autonomo denuncia un sistema di mazzette nel riconoscimento dei benefici previdenziali legati all'esposizione all'amianto. Da qui parte una inchiesta che durerà 10 anni con 1.400 avvisi di garanzia agli ex dipendenti delle principali fabbriche genovesi tra cui Ilva e Ansaldo Energia, la revoca di centinaia di pensioni e di migliaia di certificazioni di esposizione. Dall'inchiesta non emergerà nessuna "grande truffa", ma per invertire questo assunto e per ristabilire i diritti dei lavoratori, ci vorranno anni di manifestazioni e un esposto presentato nel 2014 da Cgil e Fiom alla Procura. Prefazione di Ivano Bosco. Introduzione di Marco Imarisio.
14,00 13,30

Ripensare la polizia. Ci siamo scoperti diversi da come pensavamo di essere...

Marcello Zinola

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 208

Durante il G8 la polizia fu usata, vertici e bassa forza furono strumenti inconsapevoli della repressione? Ci fu una strategia preventiva precisa e razionale? Oppure sulla gestione dell'ordine pubblico ha influito soprattutto la "necessità", per i vertici della Polizia, di rendersi credibili e affidabili con il nuovo governo di centrodestra? Sono questi alcuni dei quesiti attorno ai quali si dipanano gli interventi-intervista ad appartenenti alla Polizia, rappresentanti sindacali di diverse sponde. Il libro contiene interviste a: Angela Burlando, Vincenzo Canterini, Roberto Martinelli, Luigi Notari, Giovanni Paladini, Salvatore Palidda, Alessandro Pilotto. Prefazione di Nando Dalla Chiesa.
12,00 11,40

Finale Ligure: 100 anni in cartolina

Finale Ligure: 100 anni in cartolina

Eugenio Lertora, Marcello Zinola

Libro

editore: Bacchetta

anno edizione: 1998

pagine: 180

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.