Libri di Marco Arnolfo
Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano
Juri Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 106
L’Eremo del Silenzio di Torino, di cui Juri Nervo è uno dei fondatori, ha sede in un ex carcere ed è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, luogo di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano. Con la semplice formula della domanda e risposta, l’autore presenta l’esperienza e la realtà dell’Eremo, ne sviscera la natura e il significato in 14 brevi capitoletti: Il silenzio; L’eremo in città; Spirito, anima, corpo… e cervello; Il tempo e le abitudini; La preghiera; Dal Dio presente alla presenza di Dio; La comunicazione; Il cibo; La natura; Il lavoro; Gli spostamenti; La città; La santità; L’icona dell’Abbraccio.
Chiamati da Dio. Pastorale vocazionale e diaconato permanente nel XXI secolo
Cristiano Bodo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 152
«Anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, per mezzo di Gesù Cristo» (7 Pf 2,5). La Parola ci interpella sempre e ci invita a costruire la Chiesa, Yekklesia, l'assemblea che si riunisce intorno all'Eucaristia, sotto la croce, e che, insieme al Risorto, si incammina nelle strade dell'umanità. La Chiesa è costitutivamente relazione di comunione, in cui ogni cristiano è chiamato a occupare il posto a lui riservato. Occorre, per questo, essere aperti alla chiamata di Dio, qualunque essa sia, e rispondere a Lui con responsabilità. Tutte le vocazioni sono doni di Dio che, se assunti con generosità e responsabilità, aiutano a far crescere la Chiesa. In particolar modo, nel libro viene preso in considerazione il diaconato permanente, in quanto terzo grado dell'Ordine sacro. Uno degli obiettivi di questo studio è la comprensione e Ja riflessione critica sullo sviluppo e l'identità del diaconato permanente nella realtà pastorale italiana, cercando di superare un approccio ontologico e funzionale attraverso la prospettiva simbolica all'interno del discorso di un'ecclesiologia di comunione. Il diaconato permanente è infatti una risorsa per la Chiesa e non puramente un rimedio alla scarsità di vocazioni al sacerdozio ordinato; la dimensione teo-logico-pastorale qui evidenziata offre delle risposte alle esigenze della Chiesa di ogni tempo e in particolare a quella di oggi.