Libri di JURI NERVO
L'eremo del silenzio. Cercare la pace dentro il rumore della città
Ilaria Nava, Juri Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Juri Nervo è un giovane come tanti, almeno in apparenza: sposato, attivo nel sociale... e la sua vita nasconde il segreto di una continua ricerca di senso. Da anni lavora nell’ambito del disagio: carceri, scuole, ospedali, sono solo alcuni dei luoghi da lui abitati che gli regalano l’occasione quotidiana di dare forma alla sua ricerca spirituale. Tutto ciò lo ha portato, negli anni, a dare vita a una serie di proposte che si sono poi trasformate in veri e propri punti di riferimento, a Torino e non solo: la Pedagogia della Lumaca e del Silenzio nelle scuole, per esempio, che sviluppa campagne su bullismo e mediazione; o l’associazione EssereUmani. Negli ultimi anni ha seguito la sua vocazione che ha trovato forma nelle ex carceri torinesi “Le Nuove", attraverso quello che egli ha voluto chiamare "L’eremo del silenzio". La sua esperienza umana e cristiana, raccontata in questo libro, è un appello a tutte le donne e uomini di buona volontà ad ascoltare il richiamo più profondo e a camminare per realizzare un’interiorità possibile anche nei nostri confusi giorni.
Oltre le parole: il ruolo del silenzio nella mediazione dei conflitti
Juri Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 108
Questo libro esplora il potere trasformativo del silenzio nei processi di mediazione, offre una nuova prospettiva sulla comunicazione, mostrando come il silenzio possa essere un elemento chiave per la risoluzione dei conflitti. Attraverso un'analisi approfondita esamina i fondamenti del linguaggio e della comunicazione, per poi spostare l'attenzione sull'importanza del non detto. La comunicazione non verbale - spesso sottovalutata - viene qui valorizzata come uno strumento potente per esprimere e comprendere emozioni e intenzioni profonde. Il libro illustra come il silenzio, lungi dall'essere una semplice pausa nella conversazione, possa creare uno spazio sicuro per la riflessione e l'ascolto attivo. Nei contesti di conflitto, dove le emozioni sono intense e la comunicazione verbale può diventare difficile, il silenzio offre un'opportunità per le parti coinvolte di esplorare i propri sentimenti e considerare nuove prospettive. In ultimo si dimostra come i mediatori possano utilizzare il silenzio per facilitare una comprensione più profonda e promuovere soluzioni creative. "Oltre le Parole" è un invito a riconoscere il valore del silenzio come risorsa fondamentale per la mediazione dei conflitti e il benessere delle relazioni umane. Prefazione di Giovanni Ghibaudi. Postfazione di Guido Bertagna.
I miei condannati a morte
Ruggero Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 216
La storia è un tesoro prezioso di esperienze, incontri e scelte. Il racconto delle vicende tragiche dei giovani, spesso giovanissimi, condannati a morte del carcere Le Nuove di Torino durante l’occupazione nazista della città di Torino, fatta in prima persona da colui che ne fu cappellano e ne raccolse le ultime parole, lacrime e sospiri, è un patrimonio inestimabile. Una testimonianza di umanità semplice, ma tenace. Un racconto veritiero, ma mai invadente e sempre sorprendente. Il testo di Ruggero Cipolla, così come uscì dalla sua penna e dalla sua vita, si consegna nelle mani del lettore con la certezza di essere attuale, coinvolgente e convincente, come sempre è la storia, come sempre è la vita. Prefazione di Fedele Pradella. Introduzione di Juri Nervo.
Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano
Juri Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 106
L’Eremo del Silenzio di Torino, di cui Juri Nervo è uno dei fondatori, ha sede in un ex carcere ed è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, luogo di silenzio per vivere l’eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano. Con la semplice formula della domanda e risposta, l’autore presenta l’esperienza e la realtà dell’Eremo, ne sviscera la natura e il significato in 14 brevi capitoletti: Il silenzio; L’eremo in città; Spirito, anima, corpo… e cervello; Il tempo e le abitudini; La preghiera; Dal Dio presente alla presenza di Dio; La comunicazione; Il cibo; La natura; Il lavoro; Gli spostamenti; La città; La santità; L’icona dell’Abbraccio.
La cella e il silenzio e le altre piccole occasioni di libertà
Maria Chiara, Juri Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Juri Nervo, piccolo fratello secolare, sposato, fondatore dell’Eremo del Silenzio situato in un ex carcere, un giorno scopre Chiara M. attraverso i suoi libri, e decide di contattarla via mail. Fin da subito nasce tra Juri e Chiara un’intesa spirituale che sorprende loro stessi per primi. Ambedue scoprono che le immagini della prigione e del silenzio, che entrambi vivono in modo diverso (l’uno nell’Eremo e vicino anche alle persone in carcere, l’altra con la malattia che il tempo ha trasformato nella sua ‘cella’), possono diventare i simboli della ferita umana e della speranza che apre alla ricerca di Dio. Tutto quel che accade dopo, è una semplice conseguenza dell’originaria intuizione di Juri e Chiara. Il loro dialogo per posta elettronica diventa fitto, affronta le grandi domande e i temi esistenziali sui quali ambedue si interrogano e che possono interessare ciascuno di noi: l’infinito, l’amore, la santità, il dolore, il perdono fino al grande tabù della morte. Ne nascono pagine indimenticabili, che si offrono al lettore in cerca di speranza come un modernissimo “dialogo fraterno dell’anima”.