Libri di Marco Brusati
Oltre ogni confine. Formare i giovani all'interculturalità
Fabio Baggio, Beltrami Gabriele, Antonella Mattei, Enrico Selleri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il testo nasce da un’esperienza maturata in varie diocesi e all’estero. Gli Autori, proprio a partire dal loro diretto contatto con i giovani, hanno costruito dei percorsi di interculturalità per aiutare animatori di gruppi giovanili a formare al dialogo tra culture diverse, tenendo conto delle dinamiche psicologiche e sociali che si attivano in contesti multiculturali. La Chiesa italiana ed europea, e la stessa società, sono chiamate a essere interculturali, capaci di integrare e valorizzare le ricchezze di culture e identità autoctone e straniere. Questo testo può essere accolto nell’ambito della pastorale giovanile, ma anche in contesti scolastici e civili in genere.
Sogno
Marco Brusati
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 109
Il giovane economista protagonista di questo racconto, dedito al lavoro fino all'alienazione relazionale e umana, giunge finalmente a riconoscere che l'incontro con l'altro è sempre incontro con sé stessi. Lo accompagnerà su questa nuova strada la misteriosa e affascinante Signora X, che farà del suo viaggio introspettivo un gioco di seduzione cauto ma inesorabile.
Il bosco dei castagni
Marco Brusati
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 352
In un tranquillo scenario dell'Appennino umbro-marchigiano si sviluppa Il bosco dei castagni, focalizzato sulla valorizzazione di questa area territoriale, insieme al racconto della sua quotidianità. È qui infatti che si trova il Borgo Addormentato, indisturbato da secoli almeno finché non vi compaiono "cinque saggi" che gli riporteranno la vita. Da qui la narrazione segue le dinamiche interne al paese: una realtà in cui prevale il buon senso, dove le discussioni raggiungono una sintesi pratica e le divergenze d'opinione sono il punto di partenza per un progresso della comunità. Permangono alcuni scettici, ma chi si apre alla possibilità di un'organizzazione alternativa vi trova un prezioso stimolo intellettuale e umano. Nel disegnare un modello di comunità in cui le problematiche non scompaiono ma sono alla base di una crescita organica, la molteplicità stessa dei personaggi risponde alla vocazione polifonica del romanzo. Il tutto accompagnato da uno stile scorrevole che, con numerosi dialoghi, ne accentua la natura dinamica. Il bosco dei castagni riesce così a penetrare e illuminare alcuni aspetti di grande attualità: l'abbandono dei piccoli borghi, il bisogno di rivalorizzarli insieme al territorio in cui si inscrivono, la convivenza e l'integrazione dei migranti, la salvaguardia dell'ambiente. Prefazione Marco Gatto.
Le piccole storie di Giulia Camilla
Marco Brusati
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 74
Dodici piccole storie - innestate nel genere della narrativa per l'infanzia che ricordano le Favole al telefono di Gianni Rodari, raccontate, come in questo caso, da un padre alla bambina. C'è un mondo di piccoli animali "umanizzati": c'è il pipistrello Pistello, il delfino Dino, il castoro Nannino, il leone Gedeone, il picchio Pisticchio e altri ancora. Abitano e vagano attraverso un teatro di magici boschetti, deliziose scenografie e frizzanti dialoghi; sono creature quasi magiche, di disneyana memoria. Il messaggio educativo si mescola, quindi, a una buona dose di realismo e magia, logica e non-sense. Età di lettura: da 5 anni.