Libri di Marco Buttolo
Esperimenti di robotica. Volume Vol. 2
Marco Buttolo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2018
pagine: 110
Robotica industriale
Marco Buttolo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il libro, oltre ad illustrare i concetti teorici, offre una descrizione completa e particolareggiata delle principali tematiche presenti nel grande e complesso mondo della robotica, fornendo anche validi esempi per poter comprendere pienamente cosa si nasconde dietro ad un robot industriale. Un testo utile per tutti coloro che intendono imparare o approfondire la robotica.
Robotica mobile e umanoide. Dal Lego ad Arduino
Marco Buttolo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 272
Introduzione alla progettazione elettronica. Esempi semplici realizzati con i software Fritzing e KICAD
Marco Buttolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 84
Il mondo dell'elettronica è ormai entrato di prepotenza nella vita quotidiana di tutti noi. Basta pensare agli elettrodomestici di cui siamo circondati, ai tablet ed ai personal computer. Proprio per via di questa esplosione tecnologica che risulta fondamentale, per il progettista elettronico, dotarsi di potenti strumenti atti ad aiutarlo nelle fasi di prototipazione di un circuito. Lo scopo di questo libro è quello di presentare due strumenti free molto potenti: FRITZING e KICAD.
Robotica. Principi e applicazioni
Marco Buttolo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 710
Phyton in pillole
Marco Buttolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 131
Lo scopo di questo libro consiste nell'illustrare il linguaggio di programmazione Python tramite esempi concreti. Tale testo, oltre ad illustrare i concetti cardine del linguaggio di programmazione, illustra anche come creare script Python in ambiente Microsoft. Python è un linguaggio di scripting "compilato", nel senso che ogni sorgente viene pseudo-compilato da un programmino chiamato interprete. Questa tecnologia porta con se l'indubbio vantaggio della portabilità, ossia un programma Python può essere tranquillamente eseguito su una macchina Linux o su una macchina con installato Windows. La struttura del libro è la seguente: descrizione del software e delle procedure di installazione dell'IDE Python per Windows e per Linux; presentazione dei costrutti e delle strutture basi di Python tramite esempi.
Tecniche di intelligenza artificiale
Marco Buttolo
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2018
pagine: 780
L'intelligenza artificiale è un settore dell'informatica nata a metà anni 50 ma che soltanto ora, grazie a potenze di calcolo a disposizione che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili, sono tornate alla ribalta grazie anche ai grandissimi progressi nel campo della robotica e dell'elettronica. Dagli anni 2000 poi sono nate schede elettroniche perfette per la prototipazione (Arduino) e mini computer (per Raspberry). Lo scopo di questo libro è quello di introdurre il lettore nell'affascinante mondo dell'I.A. senza però perdere il senso logico matematico delle cose. Infatti, il testo, illustra i concetti chiave delle varie sezioni che fanno parte dell'I.A. sia dal punto di vista concettuale sia tramite esempi ed algoritmi matematici. L'I.A. è questo: un insieme di logica, matematica ed informatica. Presentare i risultati visivi dell'I.A. sarebbe stato limitativo per il testo ma penso anche per il lettore, il quale sicuramente sarebbe rimasto affascinato dal risultato (effetto) finale, ma senza capire come effettivamente le cose funzionano, non sarebbe stata un'istruzione completa.
Programmazione 3D. Creare facilmente oggetti tridimensionali con Unity
Marco Buttolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 150
Molte tecnologie nascono in un determinato ambiente ma poi si sviluppano, maturano, e vengono scoperte ed utilizzate in altri ambiti. Questo è il caso di Unity. Unity è un ambiente di sviluppo nato per il mondo dei videogiochi, ma che di fatto attualmente viene utilizzato anche in altri ambiti come per esempio nella realtà virtuale (VR) ed aumentata (AR). Per esempio, Unity viene molto utilizzato nel mondo del marketing e della comunicazione. Spesso ultimamente si parla di product visualization come di quella tecnologia usata per la rappresentazione rapida e realistica dei prodotti industriali e non. Soprattutto quando un prodotto è ancora nelle sue fasi iniziali di concepimento, la visualizzazione dei prodotti 3D può essere utilizzata per dare forma concreta alle idee. Ciò che importa è consentire all'utente finale di avere una rappresentazione visiva del prodotto che sta progettando invece di affidarsi semplicemente all'immaginazione. Unity è tra i motori di gioco di riferimento per quanto concerne lo sviluppo e la sperimentazione in ambito VR e AR. Molti visori e dispositivi di interazione scelgono di supportare come primo game engine Unity, per assicurarsi un bacino di sviluppatori in grado di produrre contenuti.Il testo, oltre ad illustrare i concetti teorici, offre esempi completi che sfruttano tecnologie moderne, per poter comprendere pienamente cosa si nasconde dietro al mondo 3D e a Unity. Un testo semplice ma utile per tutti coloro che intendono approcciarsi alle nuove tecnologie.
Robotica educativa. La didattica STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Dalla teoria alla pratica
Marco Buttolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2019
pagine: 96
STEM è l'acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics. Lo STEM mira proprio a ripensare il mondo scolastico in termini di progettazione di nuovi corsi di studio orientati a incrementare le conoscenze e la competitività nei campi sia scientifico che tecnologico. L'insegnamento di queste materie c'è sempre stato ma è soltanto negli ultimi anni che sta assumendo una importanza maggiore soprattutto per via del fatto che il mondo è e sarà sempre più tecnologico. La scienza si applica al mondo tecnologico/industriale fin dai tempi della rivoluzione industriale ma oggi l'interconnessione di queste materie ha forti implicazioni per lo sviluppo della futura forza lavoro. L'obiettivo dello studio delle materie STEM è migliorare la competitività nel campo scientifico e tecnologico. Un nuovo approccio all'insegnamento di queste materie viene proprio dall'utilizzo della robotica nelle scuole. La robotica educativa sicuramente facilita l'insegnamento di queste discipline in quanto permette allo studente di "toccare" con mano i concetti esposti in teoria. Lo studente, così facendo, acquista anche un ruolo "attivo" durante le lezioni. Lo scopo di questo libro è proprio quello di fare luce sul concetto di STEM e di mostrare come la matematica, la fisica, l'informatica, l'elettronica, la meccanica stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro ma anche e soprattutto il mondo dell'istruzione. Il futuro è nelle mani di queste discipline che sempre più spesso si intrecciano. Alcuni capitoli di questo libro illustreranno esempi pratici di come si possono intrecciare queste discipline e con che grado di complessità.

