Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Ceresa

Il canone del tè. Testo cinese a fronte

Yu Lu

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 248

Da quando l’Oriente cinese e giapponese ha creato un’estetica sulle foglie della pianta chiamata Camellia sinensis e ha coltivato fino alla più squisita perfezione il rito della degustazione dell’infuso, molti trattati sono stati scritti sulla difficilissima arte di preparare il tè, ma uno solo è rimasto nei secoli l’archetipo, la summa del sapere «teistico», la base di tutti i testi: il Chajing, il Canone del tè, il più antico e il più importante trattato al mondo sulla coltivazione, la preparazione, l’uso e gli echi letterari del tè. Fu composto intorno al 758, sotto la dinastia Tang, dal letterato e poeta Lu Yu, che con questo libro dette un fondamentale impulso alla cultura del tè e ne fissò lo spirito. Alieno da ogni preoccupazione per l’esteriorità, Lu Yu insegna che le circostanze e il luogo della degustazione non sono che accessori, ed è quindi possibile variare l’etichetta in accordo all’ambiente, al numero degli ospiti e al loro rango: accanto a un torrente tra i pini, si può fare a meno di molte cose, «ma se, in una città, alla presenza di un re o di un duca, manca anche uno solo dei ventiquattro strumenti prescritti, allora è meglio rinunciare del tutto a preparare il tè». La perfezione infatti va ricercata essenzialmente nella scelta accurata degli ingredienti e degli strumenti, nell’attento rispetto delle procedure di preparazione e nell’accorto equilibrio tra gli elementi che vengono chiamati in causa – l’acqua, il fuoco, il legno, il metallo, la terra – per rispecchiare in una tazza di tè l’ordine che governa l’universo. Le pagine del Canone, che l’autore consigliava di ricopiare su rotoli di seta da appendere alle pareti per tenere sott’occhio e ricordare costantemente ogni aspetto della materia del trattato, si configurano così come un affascinante e rigoroso manuale tecnico di milleduecento anni fa e costituiscono un’opera di sottile poesia e un sacro testo dell’antico Oriente, accessibile nella traduzione dal cinese, corredata di un ampio apparato di note filologiche e storiche. Testo cinese a fronte.
24,00 22,80

Ruby

Marco Ceresa

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2009

pagine: 178

L'informatica è sempre più presente, nelle attività lavorative come nella vita quotidiana, mentre il tempo che si può dedicare allo studio e alla formazione è sempre più ridotto. I libri della serie Pocket Apogeo rispondono alla sfida: volumi da portare con sé, brevi corsi per imparare tutto quello che serve di un linguaggio, di un sistema operativo, di un programma applicativo o di un particolare campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Volumi compatti, dunque, ma non a scapito della qualità: la brevità è ottenuta eliminando il superfluo ed escludendo l'inessenziale, puntando invece a quanto serve veramente per avere le idee chiare e sapersi orientare. Questa guida è dedicata a Ruby il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti già famoso per essere il linguaggio di Rails.
9,90 9,41

Il canone del tè. Testo cinese a fronte

Il canone del tè. Testo cinese a fronte

Yu Lu

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 225

Da quando l'Oriente cinese e giapponese ha creato un'estetica sulle foglie della pianta Camellia sinensis e ha coltivato fino alla perfezione il rito della degustazione dell'infuso, molti trattati sono stati scritti sull'arte di preparare il tè, ma uno solo è rimasto nei secoli l'archetipo, la base di tutti i testi: il Chajing, il Canone del tè, il più antico e il più importante trattato al mondo sulla coltivazione, la preparazione, l'uso e gli echi letterari del tè. Fu composto intorno al 758 dal letterato e poeta Lu Yu, che con questo libro dette un fondamentale impulso alla cultura del tè e ne fissò lo spirito. Alieno da ogni preoccupazione per l'esteriorità, Lu Yu insegna che le circostanze e il luogo della degustazione non sono che accessori, ed è quindi possibile variare l'etichetta in accordo all'ambiente, al numero degli ospiti e al loro rango. Le pagine del Canone si configurano così come un affascinante e rigoroso manuale tecnico di milleduecento anni fa e costituiscono un'opera di sottile poesia e un sacro testo dell'antico Oriente, accessibile nella traduzione dal cinese, corredata di un ampio apparato di note filologiche e storiche.
22,00

Ruby per applicazioni web

Ruby per applicazioni web

Marco Ceresa

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 364

Ruby è linguaggio di programmazione orientato agli oggetti già famoso per essere il linguaggio di Rails. Questo libro ne esamina le principali caratteristiche, con particolare attenzione al suo utilizzo nello sviluppo di applicazioni web. I primi capitoli introducono al linguaggio esperti e meno esperti: Ruby ha grandi potenzialità didattiche, che ne rendono l'utilizzo semplice fin dall'inizio. Esauriente il capitolo dedicato ai database, che dedica particolare attenzione a MySQL e PostGreSQL. Nei capitoli successivi la scrittura di script CGI, le funzionalità embedded, l'uso del web server integrato, le librerie per la gestione delle immagini dimostrano come Ruby possa essere l'erede di PHP. Quindi vengono esaminate le più importanti librerie scritte per Ruby; l'automatizzazione dei processi con Rake e l'uso dei Test::Unit, paradigma ormai diffuso della programmazione avanzata, senza dimenticare l'utilizzo di RSS e Atom e la scrittura di documentazione.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.