Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Di Gregorio

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

Massimo Angrisano, Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Marco Di Gregorio, Grazia Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 323

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Le prime nacquero tra fine '800 e anni '20 del '900 e furono associazioni di mutuo soccorso, di assistenza e tutela sociale e sanitaria in contesti di difficile integrazione. Durate il grande flusso emigratorio del dopoguerra ne nacquero altrettante, motivate dalle stesse necessità; nel corso degli anni, divennero solide realtà sociali alle quali in buona parte si deve il riconoscimento di diritti essenziali delle comunità italiane emigrate, la nascita degli organismi istituzionali dei Comites e del CGIE e la stessa rappresentanza parlamentare. Col riprendere dell'ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all'estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i "nuovi mobili" si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l'incancellabile necessità dell'agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei "corpi intermedi". Attraverso un'indagine realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano, il presente volume prova a riformulare, dopo molti anni di oblio, alcuni elementi di riflessione sull'evoluzione di questa basilare forma di rappresentanza della nostra emigrazione. Nella sezione finale del volume viene inoltre presentata parte della discussione tematica avvenuta nelle principali centrali associative raccolte prima nella CNE e, dal 2016, nel FAIM (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo). Prefazioni di Enrico Pugliese, Michele Schiavone e Rodolfo Ricci. Introduzione di Pietro Lunetto.
35,00 33,25

15,00 14,25

Lidi d'anima

Lidi d'anima

Marco Di Gregorio

Libro: Copertina morbida

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 2010

pagine: 72

Le immagini poetiche che Di Gregorio evoca e tratteggia tendono l'una verso l'altra e suggeriscono l'umore che informa le liriche. L'unità di questa poesia dunque, è unità di umori, essendo l'umore una fase dell'emozione e l'emozione uno stato mentale tendente all'esperienza del piacere o alla contemplazione della bellezza. Pertanto l'impressione che colpisce maggiormente il lettore nel corso della lettura di queste pagine è quella dell'incanto, dell'armonia dei suoni e della crescente ricchezza dei significati.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.