Libri di Marco Di Prisco
Cemento armato. Calcolo agli stati limite. Vol. 2B
Giandomenico Toniolo, Marco Di Prisco
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2009
pagine: 544
Questa terza edizione, realizzata con il contributo di un coautore, aggiorna finalmente i criteri di progettazione delle strutture di calcestruzzo ai recenti sviluppi normativi nazionali ed europei, fornendo un quadro di regole che si può ritenere stabilizzato. In qualche misura, essa anticipa il nuovo "fib Model Code 2010" di cui si attende la pubblicazione. L'opera è articolata, come le precedenti edizioni, in semplici trattazioni che forniscono le giustificazioni concettuali delle diverse regole applicative ed è corredata da un'organica serie di esempi applicativi, che mostra i calcoli di verifica di un completo organismo strutturale.
Cemento armato. Calcolo agli stati limite. Vol. 2A
Giandomenico Toniolo, Marco Di Prisco
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2009
pagine: 576
Questa terza edizione, realizzata con il contributo di un coautore, aggiorna finalmente i criteri di progettazione delle strutture di calcestruzzo ai recenti sviluppi normativi nazionali ed europei, fornendo un quadro di regole che si può ritenere stabilizzato. In qualche misura, essa anticipa il nuovo "fib Model Code 2010" di cui si attende la pubblicazione. L'opera è articolata, come le precedenti edizioni, in semplici trattazioni che forniscono le giustificazioni concettuali delle diverse regole applicative ed è corredata da un'organica serie di esempi applicativi, che mostra i calcoli di verifica di un completo organismo strutturale.
Evoluzione e sostenibilità delle strutture in calcestruzzo. Giornate aicap e Congresso CTE 2016. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: GWMAX
anno edizione: 2018
pagine: 328
Giornate aicap e congresso CTE - 2016 Proceedings of Italian Concrete Days 2016 Gli atti del congresso ICD16, pubblicati su un supporto digitale con ISBN 978-88-99916-02-2, contengono oltre 165 articoli tecnici e scientifici allineati ai principali temi annunciati: materiali innovativi, tecnologie e tecniche costruttive, resistenza al fuoco, valutazione e robu-stezza strutturale, ciclo di vita, manutenzione, adeguamento e riutilizzo di strutture e infrastrutture. Essi tracciano uno stato dell’arte non solo nazionale sull’evoluzione nella costruzione in calcestruzzo strutturale e segnano la posizione attuale sul percorso della sostenibilità. In questa pubblicazione, che rappresenta una sintesi di quegli atti finalizzata ad una più vasta pubblicizzazione dell’evento e di alcune novità scientifiche significative in esso presentate, sono raccolti contributi che, secondo il parere del Comitato Scientifico, per la qualità dei testi, la cura dell’edizione e la specificità e originalità delle informazioni, sono meritevoli di una più ampia diffusione internazionale, finalizzata a far conoscere l’evoluzione delle tematiche sul calcestruzzo strutturale dell’ingegneria civile italiana.